
Mercato libero energia: cosa cambierà

Quando si parla di mercato libero energia sai di cosa si tratta e cosa cambierà rispetto alla situazione attuale?
Dal 1° luglio, la maggior tutela non esisterà più e il mercato proporrà soltanto offerte concorrenziali al fine di poter ridurre i prezzi. Tutto questo sembra essere a vantaggio dei consumatori, ma potrebbe non essere così.
Vediamo di capire bene di cosa stiamo parlando e perché rivolgerti a Unione dei Consumatori potrà aiutarti a comprendere al meglio l’evoluzione del settore.
INDICE
Mercato libero energia: il rischio principale del cambiamento
Con l’avvento del mercato libero energia sceglierai più facilmente e meglio il tuo fornitore di energia luce e gas.
Le tante proposte che si affacceranno sul mercato incontreranno l’analisi dei consumatori, i quali dovranno valutare bene e in base alle proprie esigenze.
La realtà, però, potrebbe essere leggermente diversa da come è stata presentata. Lo scopo del mercato libero energia, nonostante sia quello di rendere accessibili i prezzi di servizi, in realtà potrebbe far valere il contrario nella vita reale.
Il fine del servizio di Maggior Tutela, che andrà in pensione, era quello di calmierare i prezzi, ovvero stabilire un tetto massimo. Da luglio, invece, ci sarà la possibilità che questo tetto venga “sfondato” da un mercato che è libero di proporre ciò che meglio crede.
Mercato libero energia: come analizzare il cambiamento
Per essere chiari, in realtà il mercato libero energia è già attivo da molti anni, eppure non ha mai pienamente convinto i consumatori. Soltanto in pochi sono riusciti a proporre con efficacia le proprie offerte.
Il cambiamento è quindi certamente apprezzabile sotto l’aspetto concorrenziale, ma è necessario che la scelta della migliore soluzione possibile avvenga con oculatezza e attenzione.
Call center che chiamano, postille, percentuali di costo, limiti massimi di utilizzo di energia, assistenza virtuale: saranno soltanto alcune tra le principali difficoltà che caratterizzeranno il passaggio dalla Maggior Tutela al mercato libero energia.
Per evitare contratti e proposte allettanti che hanno il solo scopo di attirare l’attenzione dei consumatori senza offrire un reale vantaggio economico o una reale possibilità di risparmio, affidati al supporto di Unione dei Consumatori.
Mercato libero energia: chiedi una valutazione a Unione dei Consumatori
Se ti rivolgi a Unione dei Consumatori otterrai informazioni chiare e nette, senza inganni o giri di parole.
Il nostro scopo è proprio quello di chiarire i tuoi dubbi e valutare bene la tua situazione di fabbisogno energetico domestico. Sceglierai con consapevolezza, pareggiando quell’asimmetria informativa che spesso in questi casi si stabilisce tra fornitore e acquirente.
Scegliere la tariffa migliore non sarà semplice, ma potrai risparmiare soldi e fatica affidandoti a noi.
Per ulteriori informazioni, invia una mail su luceegas@unionedeiconsumatori.it. Un nostro esperto ti aiuterà a scegliere e a capire meglio il nuovo mercato libero energia.
Se sei un nostro associato, chiamaci allo 091 6190601.
Mercato libero energia: siamo una nazione vulnerabile
Le fonti energetiche naturali presenti in Italia sono minime e non certamente sufficienti a soddisfare le esigenze dell’intera popolazione.
Il nostro Paese si avvale della fornitura di energia proveniente da altre nazioni e questo è certamente un limite.
Col mercato libero si potranno perdere quei controlli che lo Stato aveva, fino a questo momento, sulle fonti di approvvigionamento. Quindi, cosa cambia con il mercato libero energia?
In teoria, poco o niente. In pratica, però, potrebbe cambiare molto. Sulla carta il consumatore è favorito, ma concretamente si potrebbe creare una situazione poco piacevole e peggiorativa.
Commenti