
Proprietà dei legumi: quali sono e i benefici

Proprietà dei legumi: stiamo parlando di un alimento che è una fonte inesauribile di ricchezza a livello nutrizionale, oltre al fatto che questi semi riescono a garantire grandi benefici alla salute.
Noi di Unione dei Consumatori siamo sempre molto attenti alla salute generale, perché la costituzione di una società sana e felice è il nostro obiettivo.
Nei paragrafi seguenti, vediamo insieme quali sono nel dettaglio le proprietà legumi e gli effetti benefici che possiamo avere assumendone nella nostra dieta quotidiana.
Proprietà benefiche dei legumi
Appartenenti alla famiglia delle piante Leguminose, i legumi forniscono al nostro organismo proteine complete e di buon valore biologico. Per quanto riguarda le proprietà dei legumi, possiamo dire che sono davvero tante.
In ordine: contengono vitamine del gruppo B e C, sono ricchi di calcio, ferro, fosforo, potassio, magnesio e molti oligoelementi e fibre e in generale sono un’ottima fonte di proteine.
Andando più nel dettaglio e passando in rassegna i vari legumi, possiamo dire che i ceci sono particolarmente indicati per i soggetti anemici e durante la gravidanza (danno un grande apporto di ferro e calcio), i fagioli sono ricostituenti ed energetici, le fave e le lenticchie hanno proprietà rimineralizzanti e galattogoghe.
Infine la soia è altamente proteica, oltre al fatto che al suo interno ci sono tutti gli aminoacidi essenziali. Ma quali sono i legumi più indicati per la nostra dieta?
Ecco un piccolo elenco:
- Fagioli Azuki, meglio conosciuti come la soia rossa
- Ceci
- Fagioli Mung
- Lenticchie
- Borlotti
Legumi proprietà: i benefici
Le varie proprietà legumi che abbiamo visto nel paragrafo precedente portano in dote diversi benefici per il nostro organismo.
In primis la riduzione del colesterolo cattivo: un apporto di legumi all’interno della nostra dieta può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Questi semi aiutano anche a prevenire l’ipertensione, grazie al potassio contenuto al loro interno (perciò sono particolarmente indicati per chi ha la pressione alta).
Contengono poi alcuni amminoacidi utili a contrastare la ritenzione dei liquidi, combattono l’anemia per via del fatto che sono ricchi di ferro, aiutano la mobilità intestinale grazie alle fibre di cui sono ricchi e contribuiscono a controllare i valori della glicemia.
E non è tutto: secondo alcuni le proprietà dei legumi aiuterebbero anche a difenderci dal cancro.
Questo per via di un composto presente al loro interno (inositolo pentachisfosfatoche) che inibisce un enzima coinvolto nella crescita dei tumori.
Ultimo aspetto da non sottovalutare: sono gluten free, quindi consumabili anche dai celiaci.
Commenti