CONDIZIONI DEL CONTRATTO DI ASSISTENZA
(parte integrante del contratto di assistenza)
Le presenti condizioni vengono redatte in relazione ed a formale integrazione del “contratto di assistenza”, del quale l’assistito dichiara di averne preso visione
CONDIZIONI DI ASSISTENZA
Riteniamo preliminarmente opportuno, al fine di offrire una trasparenza assoluta, leggere le indicazioni che seguono in modo da facilitare il nostro operato ai fini del raggiungimento dell’obiettivo comune.
INFORMAZIONI GENERALI
- Tra i principali scopi statutari dell’unione Dei Consumatori rileva quello di porre in essere ogni azione od iniziativa tesa a compensare la posizione di debolezza in cui versano i singoli consumatori nello squilibrato rapporto contrattuale con le grandi aziende fornitrici di beni/servizi ed i colossi della telefonia.
- L’effettività della tutela dei diritti nel settore della telefonia è di fatto preclusa ai singoli utenti dagli ingenti costi, per spese vive ed onorari professionali, necessari per garantirsi un’adeguata assistenza capace di contrastare sullo stesso livello i grossi studi legali al soldo delle compagnie telefoniche che trattano migliaia di pratiche.
- Unione Dei Consumatori, intendendo rompere questo circolo vizioso su cui fanno gioco e lucrano gli operatori telefonici a danno degli utenti, intende garantire ai propri associati, per ogni specifico settore, la possibilità di avvalersi dell’assistenza e consulenza ai massimi livelli di competenza, senza che sugli stessi debbano gravare i maggiori costi che questi possano comportare.
- A tal fine Unione Dei Consumatori, non si avvale di giovani avvocati o praticanti, ma ha stipulato, per i diversi e specifici settori di rispettiva competenza (es telefonia, energia/gas, disagi aerei, ecc.), convenzioni analoghe alla presente con i più autorevoli Studi Legali od Avvocati presenti sul territorio nazionale, assumendosi direttamente i maggiori costi che tali qualificate prestazioni professionali inevitabilmente comportano.
- In sintesi Unione Dei Consumatori garantisce ai propri assistiti, per ogni diverso settore di specializzazione, la possibilità di avvalersi dei migliori Avvocati e ne paga interamente i costi e gli onorari ai sensi dei parametri ministeriali in vigore per la liquidazione dei compensi per la professione forense previsti dalla legge.
- L’esperto team legale di Unione dei Consumatori si occupa di avanzare nei confronti delle compagnie telefoniche le richieste di rimborso, di indennizzo o di risarcimento in tutti i casi in cui gli operatori sono tenuti al pagamento di somme in denaro per i disservizi arrecati agli utenti.
- Valutata la sussistenza dei presupposti ad agire, l’utente potrà decidere liberamente se affidare la pratica ai nostri professionisti o farsi assistere da un proprio fiduciario.
- La pratica sarà gestita da professionisti del settore che, con la loro esperienza, hanno già consentito a migliaia di utenti di ottenere il rimborso per gli inadempimenti contrattuali ed i disservizi telefonici. Devi solo inviarci i tuoi dati, al resto pensiamo noi! La tua richiesta sarà evasa con tempestività, professionalità e trasparenza. Il tuo interesse di ottenere il miglior risultato possibile diventa anche il nostro.
- I legali di Unione dei Consumatori cureranno non solo la fase del reclamo stragiudiziale e del tentativo di conciliazione, ma anche l’eventuale azione giudiziaria, qualora sia necessaria a soddisfare integralmente le legittime pretese degli utenti. I nostri professionisti
altamente qualificati nel settore valuteranno e vaglieranno tutte le ipotesi risarcitorie applicabili alla fattispecie sottoposta dall’utente. - I tempi di definizione variano da pratica a pratica in base alle particolarità della stessa ed a fattori indipendenti dal nostro controllo (riscontro dell’operatore, tempi burocratici o giudiziali, ecc.), pertanto, per la professionalità che ci contraddistingue da sempre, non ci sentiamo di poterti dare una tempistica ben precisa. Ogni caso è singolare, ed i tempi della burocrazia, soprattutto giudiziaria, possono variare di molto. Potrai comunque essere informato sullo stato della pratica in ogni momento accedendo all’Area Utente o contattando direttamente il/i legale/i incaricato/i.
1) Fase Preliminare
- Quando l’utente interessato ai nostri servizi richiede la nostra assistenza compilando i form riportati sul sito riceve adeguata informativa sulla privacy ed esprime il consenso al trattamento dei dati personali che fornisce.
- Tale richiesta di assistenza non costituisce un’offerta vincolante per la conclusione di un contratto di rappresentanza, e l’utente, fino alla sottoscrizione del mandato e all’accettazione dell’incarico, è libero di decidere di non avvalersi della nostra assistenza e dei servizi offerti.
- Lo staff legale di Unione dei Consumatori, che si occupa di richiedere l’applicazione dei diritti degli utenti nel mercato dei servizi di comunicazione elettronica e di rivendicare ogni tutela, anche risarcitoria, consentita e/o possibile a carico degli operatori del settore (ogni impresa autorizzata a fornire una rete pubblica di comunicazioni, o una risorsa correlata o un servizio di comunicazione elettronica o un servizio radiotelevisivo a pagamento), valuterà, con riserva di accettare l’incarico, la richiesta di intervento ricevuta, impegnandosi
a fornire tempestivo riscontro.
2) Conclusione del contratto
- Con il conferimento dell’incarico l’utente conferma la propria volontà di ricevere assistenza legale da parte dell’intero staff degli avvocati di Unione dei Consumatori, i quali saranno autorizzati a rappresentare l’Assistito in tutte le fasi del procedimento di reclamo o rimborso o risarcimento nei confronti dell’operatore telefonico, del tentativo di conciliazione, inclusa l’eventuale fase giudiziale, il tutto con più ampi poteri in modo tale che al Professionista/i incaricato/i non possa opporsi difetto o indeterminatezza di rappresentanza e con promessa d’aver fin d’ora il suo operato, per rato e valido.
- La sottoscrizione del contratto e/o del mandato alle liti è da intendersi come proposta di conferimento incarico da parte dell’Assistito e si intende integralmente accettata dalla “Società”/ Professionista/i incaricato/i, secondo la formula del tacito consenso, decorsi giorni 10 dalla sua comunicazione ed in ogni caso già con l’esecuzione della prima attività di assistenza.
- Lo staff legale di Unione dei Consumatori e il Professionista/i incaricato/i, con la sottoscrizione del contratto e del mandato alle liti assume un’obbligazione di mezzi e non di risultato, pertanto, fuori dal caso del precedente punto si riserva espressamente la facoltà di rinunciare all’incarico accettato nei casi, a titolo non esaustivo, di informazioni false e/o reticenti ricevute dall’Assistito; ovvero nell’ipotesi in cui l’Assistito non fornisca tutta la documentazione integrativa, ove eventualmente richiesta; ovvero se dovessero difettare e/o venire a mancare in fase successiva, ad insindacabile giudizio del/i Professionista/i incaricato/i, i presupposti di fatto o di legge per il presumibile raggiungimento di un risultato utile a favore dell’Assistito, con comunicazione all’assistito a mezzo indirizzo e-mail fornito dallo stesso nella richiesta di assistenza, senza obbligo di motivazione e senza che questo possa essere inteso come inadempimento o comportare o far maturare alcuna debenza a qualunque titolo in capo allo stesso.
TERMINI E CONDIZIONI
Dal momento in cui l’utente conferisce mandato al legale accetta espressamente i seguenti Termini e Condizioni:
3) Obblighi delle parti
- I legali incaricati sono autorizzati a rappresentare l’Assistito in tutte le fasi del procedimento di reclamo con riferimento sia alla fase stragiudiziale, che al tentativo di conciliazione, che all’eventuale fase giudiziale, e ad avviare nell’interesse del l’Assistito ogni tipo di azione nei confronti della compagnia telefonica o di altra controparte volta ad ottenere il risarcimento/rimborso in favore del l’Assistito oltre alla refusione delle spese legali per l’attività svolta in favore di quest’ultimo.
- Nell’espletamento dell’incarico ricevuto, gli avvocati agiscono nell’interesse esclusivo dell’Assistito e nel pieno rispetto dei principi di lealtà, trasparenza e professionalità.
- L’Assistito garantisce di non aver affidato a terzi alcun incarico volto a conseguire rimborsi, indennizzi o risarcimenti per il medesimo disservizio sottoposto a Unione Dei Consumatori e che nessuna controversia legale, avente ad oggetto la medesima pretesa, sia già pendente.
- L’Assistito non può ingaggiare terzi soggetti per lo stesso reclamo affidato ai legali di Unione Dei Consumatori e si impegna a non prendere autonomamente contatti con la compagnia telefonica in merito all’oggetto dell’incarico conferito ai legali se non previa comunicazione agli stessi.
- Nel caso in cui dovesse ricevere dalla compagnia telefonica o da terzi intermediari l’accredito di somme o comunicazioni inerenti al rimborso oggetto di reclamo, l’Assistito dovrà informare immediatamente lo staff di Unione Dei Consumatori per consentire al/i Professionista/i incaricato/i di sospendere o interrompere senza oneri l’azione legale intrapresa.
Unione Dei Consumatori si impegna ad informare il Cliente sull’esito della procedura legale intrapresa.
4) Oneri e Pagamento
- In riferimento alle attività di cui al presente contratto, nulla sarà dovuto al Professionista da parte dell'”Assistito”: l’assistenza è erogata a titolo completamente gratuito.
- L’Assistito non sosterrà alcuna spesa quand’anche l’esito del procedimento non dovesse essere favorevole. A maggior chiarezza, nel caso di insuccesso o di mancato conseguimento di un indennizzo/risarcimento, malgrado le attività poste in essere dall’Ufficio Legale dell’Unione dei Consumatori, l'”Assistito” non corrisponderà alcun compenso per l’attività di assistenza fruita.
- Se l’oggetto della richiesta afferisce esclusivamente a somme ritenute non dovute all’operatore telefonico, di cui l'”Assistito” richieda lo storno (in caso non le abbia già pagate) o il rimborso (in caso le abbia già pagate), o comunque non dovesse essere ottenuto alcun indennizzo, nulla sarà dovuto dall'”Assistito”. Tale esenzione vale anche nella ipotesi di una soccombenza in giudizio con riferimento alle spese eventualmente dovute alla controparte, di cui Unione Dei Consumatori si farà carico.
- La presente pattuizione contrattuale circa i costi di assistenza non riguarda gli eventuali compensi legali eventualmente liquidati o riconosciuti direttamente al/i Professionista/i incaricato/i, quest’ultimo rimane pienamente titolare di ogni eventuale liquidazione o riconoscimento che dovesse ottenere a titolo di spese legali a carico di controparte. A maggior chiarezza, in caso di accordo transattivo o conciliativo, da intendersi comprensivo delle spese legali sempre a carico della compagnia telefonica, l’Assistito è consapevole che quello che la compagnia telefonica riconosce ai legali è una somma ulteriore a titolo di spese e competenze legali rispetto alla “compensazione pecuniaria” riconosciuta all’Assistito.
- Il Cliente accetta che la controparte, ovvero la compagnia telefonica, paghi direttamente al/i legale/i le spese legali eventualmente riconosciute per la propria attività in sede di reclamo, di tentativo di conciliazione o nel corso della causa.
- Resta inteso che, nei casi di cui sopra, laddove Unione Dei Consumatori, la Società o il/i Professionista/i incaricato/i dovessero ricevere il pagamento da parte della compagnia telefonica anche della somma spettante all’Assistito, gli stessi provvederanno al saldo in favore dell’Assistito entro e non oltre 10 giorni lavorativi.
- Nel caso in cui, invece, la compagnia telefonica effettui in unica soluzione all’Assistito il pagamento comprensivo anche delle spese e competenze di cui ai precedenti punti spettanti alla Società o al/i Professionista/i incaricato/i, l’Assistito si impegna a provvedere al saldo nel medesimo termine di cui al punto precedente.
5) Durata del contratto
- Il contratto tra le parti ed il relativo mandato di rappresentanza saranno validi ed efficaci fino a quando l’Assistito non avrà ottenuto il rimborso e /o il risarcimento (totale o parziale) spettante, oppure , a titolo non esaustivo, sarà emersa una condizione di inesigibilità delle somme rivendicate, quale ad esempio un evento eccezionale che esonera la compagnia dal pagamento del rimborso, dell’indennizzo o del risarcimento, ovvero nel caso in cui dovessero difettare e/o venire a mancare, ad insindacabile giudizio del/i Professionista/i incaricato/i, i presupposti di fatto o di legge per il presumibile raggiungimento di un risultato utile a favore dell’Assistito; ovvero in caso di rinuncia all’incarico ricevuto previa comunicazione all’Assistito e senza che questo possa essere inteso come inadempimento o comportare a qualunque titolo alcuna degenza in capo allo stesso.
- È fatto salvo il diritto dell’Assistito di poter revocare in qualsiasi momento l’incarico conferito con comunicazione scritta a mezzo raccomandata presso lo studio del/i Professionista/i incaricato/i. In tal senso, nel caso in cui l’Assistito proceda ad interruzione anticipata del contratto di assistenza (accettazione della proposta del Gestore e/o recesso) è fatto, comunque, salvo il diritto della Società e/o del Professionista/i incaricato/i di richiedere l’integrale pagamento per l’attività già svolta qualora quest’ultimo abbia già avviato il procedimento nei confronti della compagnia telefonica o di altra controparte.
6) Pagamento al Cliente
- In caso di esito positivo della pratica, il pagamento delle somme dovute all’Assistito a titolo di rimborso, indennizzo, risarcimento del danno o qualunque “compensazione pecuniaria”, sarà eseguito tramite bonifico bancario effettuato direttamente dalla compagnia telefonica o dalla Società e/o dal Professionista/i incaricato/i sulle coordinate fornite dal Cliente oppure assegno circolare emesso direttamente dalla compagnia telefonica ed inviato presso l’indirizzo fornito dal Cliente