Ti è stato addebitato il costo del servizio Tim Prime (o Tim One Prime Go), che però non hai richiesto?

Hai provato invano a disattivarlo ma non ci sei riuscito?

Come Associazione di consumatori siamo dalla tua parte e ti aiutiamo gratuitamente a far cessare i prelievi di denaro e ad ottenere anche il rimborso delle somme prelevate.

Tim prime (diventato poi Tim Prime Go) è un servizio a pagamento o VAS che quando nacque nel 2016 offriva dei vantaggi agli abbonati, come l’invio di messaggi e chiamate illimitati verso un numero a propria scelta.

Il servizio di per sé sarebbe legittimo, se non fosse che molto spesso viene attivato ad insaputa del cliente!

Oggi, con la Legge Bersani del 2007, il decreto Anti-concorrenza del 2017 e i successivi interventi dell’Agcom, il cliente deve prestare il consenso esplicito prima di attivare qualsiasi servizio a pagamento.

Nonostante le leggi parlino chiaro, però, la compagnia è solita non rispettarle.

COME TI AIUTIAMO

Valutiamo il tuo caso

Risolviamo gratuitamente il tuo problema, dando voce ai tuoi diritti

Obblighiamo Tim a bloccare gli addebiti ed a recuperare le somme già prelevate

Disponiamo di un team di esperti specializzati in telefonia che risolveranno il tuo problema (vantiamo il 98% di successi)!

Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma da info@unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.

E tutto ciò online, comodamente da casa (senza traffico, lunghe attese e stress).

Di noi ti puoi fidare, perché il nostro lavoro ci viene riconosciuto

Ottieni il rimborso

 

La tua segnalazione sarà più efficace se descriverai dettagliatamente il problema, le date del disservizio, le conseguenze di quello che è successo e cosa hai fatto per risolverlo
Caratteri rimanenti: 500
Sarà utile per ricevere risposta da un nostro consulente
Sarà utile per ricevere risposta da un nostro consulente
Scegli come hai sottoscritto il contratto con il tuo operatore
Questa domanda ci serve per verificare se possiamo farti ottenere il rimborso per la fatturazione 28 giorni
Obbligatorio accettare per procedere
Il servizio è gratuito e consente di rimanere aggiornati su temi importanti. Viene erogato a mezzo mail e non ha una periodicità predeterminata, non ha vincoli e può essere disdetto inviando una mail a privacy@unionedeiconsumatori.it

PERCHE’ TI CONVIENE AFFIDARTI A NOI

Ti offriamo assistenza legale gratuita certificata

  • se vinciamo, gli avvocati li facciamo pagare alla compagnia
  • se dovessimo perdere paghiamo tutto noi (avvocati, spese legali e soccombenza).

Quindi tu vinci sempre e comunque perché, qualunque sia l’esito della controversia, non paghi chi ti ha difeso.

Grazie all’attività svolta dai nostri avvocati, il Tribunale di Viterbo ha condannato la TIM SPA alla riattivazione del servizio e al risarcimento di €544,60 (oltre interessi legali) in favore della nostra assistita.

Se desideri approfondire e leggere integralmente la sentenza clicca qui.

HAI ANCORA DUBBI?

Dicci cosa non ti è ancora chiaro e saremo felici di spiegartelo. Contattaci:

TELEFONO
0916190601

WHATSAPP
3701220734 (solo messaggi)

E-MAIL
info@unionedeiconsumatori.it

.

FAQ

Come potete aiutarmi?
È semplice! Clicca sul pulsante “richiedi assistenza gratuita” o “risolvi il tuo problema” e informaci su ciò che ti è accaduto. Verrai richiamato in tempi brevi (generalmente entro 24 H lavorative) da un nostro consulente, che ascolterà le tue lamentele e prenderà in carico il caso.
In quali casi posso richiedere assistenza?
Puoi sempre richiedere assistenza: sia per un problema alla linea telefonica (fissa e mobile) che per internet o la pay tv.
I casi che assistiamo con elevato successo riguardano guasti o malfunzionamenti della linea, lentezza della connessione internet, penali per recesso anticipato, errata fatturazione, ritardo o mancato trasloco, ritardo o mancata attivazione dei servizi, problemi di portabilità, perdita del numero, servizi non richiesti, rimborso della fatturazione a 28 giorni.
Quali documenti devo fornirvi per avviare la pratica?
Ci servono generalmente delega e fotocopia del documento di identità. In questa semplice operazione, sarai seguito -passo passo- da un nostro operatore/consulente.
Come posso inviare i documenti richiesti?
Puoi caricare i documenti richiesti all’interno della tua area riservata o, in alternativa, via mail o su WhatsApp (seguendo le indicazioni che riceverai dai nostri operatori/consulenti).
Dopo aver avviato la procedura, cosa devo fare?
Dovrai solo attendere il contatto dall’avvocato che ti è stato assegnato. A quest’ultimo, che diventerà il tuo referente diretto, potrai comunicare ogni tuo ulteriore bisogno.
Come seguo lo sviluppo della pratica?
Potrai seguire in completa autonomia, e tutte le volte che lo vorrai, l’avanzamento della pratica all’interno della tua area riservata.
Quali sono le tempistiche per la risoluzione del problema?
Non è possibile definire a priori tempistiche standard, perché dipendono da vari fattori (ad es. tempistiche procedurali o atteggiamenti collaborativi del Gestore). In ogni caso disponiamo di uno strumento eccezionale: il procedimento di urgenza, con il quale possiamo costringere il gestore a risolvere velocemente il problema.
In quanto tempo potrò ottenere lo storno o il rimborso di somme non dovute?
Il 70% (circa) delle pratiche che gestiamo vengono chiuse in transazione. Ciò significa che vengono concluse in un tempo relativamente breve (mediamente 1-3 mesi dall’avvio del procedimento).
La compagnia mi ha promesso un rimborso, mai arrivato! Cosa posso fare?
Capita spesso che le compagnie telefoniche diano informazioni dilatorie per prender tempo e scoraggiare gli utenti nella loro richiesta. Se questo è il tuo caso, contattaci subito e ti faremo ottenere quanto ti spetta.
Se ho già avviato un procedimento su conciliaweb, potete ugualmente seguirmi?
Certamente sì. Contattaci subito e ci occuperemo del tuo caso
Per ricevere assistenza devo tesserarmi?
No, clicca qui e scopri perché
Qual è il risarcimento previsto per i problemi di telefonia?
Il cliente gode del diritto di ottenere un rimborso di 7,50 euro per ciascun servizio e dispositivo, mentre le imprese con Partita IVA hanno la facoltà di richiedere un risarcimento di 15 euro per ogni singolo dispositivo e servizio.
Perché spetta un Risarcimento dall’operatore?
Poiché è contemplato dalla carta servizi forniti dal gestore telefonico e, inoltre, nelle delibere dell’AGCOM; con l’obiettivo di garantire la protezione del cliente.
Quali sono i casi in cui l'indennizzo può raddoppiare?
È previsto un incremento dell’indennizzo per le imprese o i professionisti con P.IVA e che hanno affrontato maggiori inconvenienti rispetto ai clienti comuni, come ad esempio una struttura alberghiera.
Quando spetta l'indennizzo per mancata risposta al reclamo?
L’indennizzo per mancata risposta al reclamo spetta nel momento in cui l’operatore non risponda entro 30 giorni.
Quanto costa il servizio di assistenza?
Il servizio di assistenza legale per la risoluzione del problema è totalmente gratuito, sempre. Ciò significa che, indipendentemente dal buon esito della pratica (anche nel malaugurato caso che dovessimo perdere), mai ti verrà richiesto il pagamento di alcuna somma di denaro. Ci assumiamo questo impegno per iscritto, nero su bianco: clicca qui per approfondire.
Chi paga allora l’avvocato?
Il fatto che l’avvocato che ti viene affidato non venga pagato da te, utente, non significa che questi debba lavorare gratis. Ci mancherebbe altro!
Sarà la compagnia telefonica a risarcire l’avvocato per il lavoro svolto a tua tutela.

 

Il servizio viene spesso abbinato automaticamente alle ricaricabili appena attivate. Il primo mese è gratuito, dopodiché il costo di Tim prime è di 2,10 € mensili.

Proprio perché si tratta di una tariffa non troppo alta e di un’opzione inizialmente gratuita, capita frequentemente che l’addebito servizio venga notato dagli utenti soltanto dopo molto tempo.

È successo anche a te? Affidati a noi per togliere Tim Prime go gratis e ottenere il rimborso delle somme che ti sono state ingiustamente addebitate!

Time One Prime Go è un altro servizio a pagamento di Tim, che prevede chiamate a €19 centesimi al minuto verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS a €16 centesimi e uno scatto alla risposta di 20 centesimi.

Anche in questo caso il servizio viene spesso attivato senza che il cliente se ne renda conto: inizialmente è presentato come gratuito, ma in seguito cominciano ad arrivare addebiti sulla bolletta o sul credito telefonico.

Solo dopo un attento controllo delle voci di costo si scopre che il servizio è stato attivato senza un’esplicita richiesta da parte del cliente.

In questo caso hai diritto al rimborso Tim Prime Go. Ecco perché ci siamo noi!

L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato è intervenuta per bollare il servizio Tim Expert come una “strategia anticoncorrenziale” e per sanzionare Tim con una multa da 116 milioni di euro (delibera del 25 febbraio 2020)!

Le condotte di Tim, infatti, non hanno rispettato la legge Bersani che nel 2007 ha introdotto:

  • la possibilità di recedere dal contratto telefonico in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione, anche anticipatamente, senza pagare nessuna penale
  • la durata massima di 24 mesi per tutti i contratti di telefonia
  • il divieto per le compagnie telefoniche di addebitare costi di ricarica.

Nonostante la ferma condanna dell’Agcom, Tim non ha provveduto a informare i propri utenti dell’illegittimità della propria promozione, né a rimborsarne i costi.

E questo è illegittimo!