Contestazione fattura Tim
Come reclamare se la bolletta è troppo cara
Devi fare una contestazione fattura Tim Telecom perché hai ricevuto bollette errate, con costi per servizi a pagamento non richiesti o penali per recesso?
Sei nel posto giusto, perché siamo esperti in telefonia e possiamo aiutarti a risolvere il problema.
Inviaci la tua bolletta e ti aiuteremo gratuitamente a contestarla per non pagare somme non dovute.
INDICE
Come non pagare una fattura Tim Telecom errata o non dovuta
Ogni giorno migliaia di cittadini vivono disavventure per un problema di fatturazione Tim. Ognuno prova a risolverle, scegliendo anche soluzioni diverse.
Puoi:
- segnalare a Tim da solo e sperare in una risposta positiva. In questo caso puoi utilizzare il modulo e gli indirizzi che mettiamo a disposizione in basso (nella sezione per saperne di più)
- informarci del problema dopo la contestazione, per monitore l’evolversi della situazione
- contestare la fattura a Tim dal nostro form di contatto (che trovi appresso) e garantirti da subito il nostro supporto. Sarai ricontattato/a da un nostro consulente per ricevere consigli e assistenza gratuita.
Da quel momento, sotto tutela dell’Associazione, non sarai più solo contro i colossi della Telefonia perché –grazie alla nostra forza- daremo voce ai tuoi diritti e potremo difenderti!
Cosa faremo per te: analisi della bolletta
La prima cosa da fare per contestare una fattura Tim è vedere quali sono le voci presenti, per analizzarle:
- costi fissi
- costi variabili relativi al traffico telefonico o dati
- costi nascosti per servizi mai richiesti.
- addebiti o penali
- eventuali servizi
- manutenzioni effettuate.
Ma non solo! Sempre più spesso capita di ritrovare nella bolletta anche altre spese varie, non meglio specificate.
Data la complessità delle operazioni, prima di contestare la fattura Tim è bene verificare con attenzione anche:
- il piano tariffario e il periodo di riferimento temporale della fattura
- l’eventuale presenza di conguagli, riporti di bollette/fatture precedenti
- che il periodo temporale sia quello e che non sia stato addebitato un pagamento non effettuato in precedenza
- la presenza di divergenze negli importi (costi fissi, canoni, addebiti vari).
Ecco perché ti conviene affidarti a noi, che sappiamo bene dove mettere le mani e come agire per tutelare i tuoi interessi.
Analizza la tua bolletta
Pensi che sia più cara del dovuto?
Ci pensiamo noi a verificarlo gratuitamente
Come ti aiutiamo
Siamo un’associazione di consumatori con una grande esperienza nel settore e possiamo risolvere facilmente quello che per te è un problema.
Dopo l’invio della contestazione (e se hai scelto di farlo da solo, ricordati di contattarci subito dopo) ti sosterremo, chiedendo al gestore:
- l’annullamento della fattura
- gli storni delle somme che ti vengono richieste indebitamente
- i rimborsi dovuti, che ti sono stati negati.
Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Ti offriamo, sempre e comunque, un’assistenza legale totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso in cui dovessimo perdere. (Siamo gli unici in Italia che paghiamo anche le spese di soccombenza!).
Se hai ancora dubbi, scopri nel dettaglio come funziona il nostro servizio.
Contesta la tua fattura
Cosa dicono di noi
E se hai già contestato la fattura e Tim fa “orecchie da mercante”?
Accade che nonostante l’invio della contestazione fattura, Tim non risponda, non agisca o prenda tempo per farlo.
In questo caso continuiamo ad aiutarti noi di Unione dei Consumatori:
- avvieremo presso l’Agcom e per tuo conto un tentativo di conciliazione per evitarti la sospensione del servizio per morosità e far riconoscere il torto che hai subito
- obbligheremo Tim Telecom allo storno delle somme non dovute e/o al rimborso delle somme che ha incassato indebitamente
- andremo davanti al Giudice (sostenendo noi tutti i costi legali!) nel caso in cui ciò sia necessario per ottenere un risultato onorevole.
Le varie modalità per procedere (da soli)
Se nonostante la nostra disponibilità hai deciso di avviare una contestazione facendo da solo, trovi di seguito le modalità previste, gli indirizzi e i contatti utili.
Come contestare una fattura Tim Telecom per telefono
Per fare una corretta contestazione fattura Telecom Tim, non ci sono delle tempistiche precise, ma è bene inviarla prima possibile.
Ciò per evitare che la pratica finisca a una società di recupero crediti esterna.
Se non paghi o non invii una contestazione bolletta Telecom, infatti, rischi una sospensione amministrativa del servizio.
Il modo più semplice per segnalare il problema è chiamare ai numeri:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 119 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per i mobile)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
Come fare una contestazione online
Puoi fare anche una contestazione fattura Tim Telecom inviando un messaggio:
- nell’area utenti del sito ufficiale,
- sull’app “MyTim”
- su WhatsApp al numero 335 123 7272
- sulla pagina ufficiale Facebook
- sulla pagina ufficiale Twitter.
Tieni a mente sempre di segnare il codice operatore con il quale hai parlato e la data e l’ora della chiamata e di conservare gli screenshot delle conversazioni in quanto potrebbero esserci utili in caso di controversia.
I vantaggi del reclamo scritto per contestare una fattura
Se vuoi contestare una bolletta in modo efficace, noi dell’Unione dei Consumatori ti consigliamo di inoltrare il reclamo bolletta Telecom, in forma scritta.
Per tale scopo puoi…
– Contestare la fattura Tim Telecom a mezzo PEC
Tra i mezzi più affidabili ed efficaci per contestare la bolletta / fattura Tim Telecom rientra certamente la Posta Elettronica Certificata.
Possono contestare a Tim via Pec:
- i clienti residenziali (utenze fisse e mobile) all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- i clienti business (utenze fisse e mobile) al medesimo indirizzo (telecomitalia@pec.telecomitalia.it), in quanto il gestore, al momento, non fornisce alternative ufficiali.
L’utilizzo della PEC è senza dubbio uno dei mezzi più validi per presentare Reclamo a Tim, in quanto:
- ha valore legale
- è obbligatoria per tutte le società, professionisti e pubbliche amministrazioni
- permette di ricevere in tempo reale le ricevute di accettazione e consegna (a differenza della raccomandata A/R).
– Fare una contestazione Tim Telecom per fax
Nonostante le nuove tecnologie abbiamo scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenerlo. Puoi fare una contestazione bolletta / fattura Tim Telecom via FAX ai numeri:
- 800 000 187 per i privati della linea fissa
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 191 per i clienti business.
Servizio online
Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online e pertanto puoi risolvere il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta inviarci una segnalazione per raccontarci cosa ti è accaduto. Ti ricontattiamo per darti una valutazione del caso e affidarti ad uno dei nostri avvocati (in pratica pensiamo a tutto noi…).
– Contestare la bolletta Tim Telecom per Raccomanda
Fare la contestazione della bolletta / fattura Telecom tramite Raccomandata A/R è senz’altro sensato perché dà prova certa dell’invio e della ricezione della lamentela e permette di ricostruire i fatti in maniera ordinata e precisa.
Puoi inviare la tua contestazione all’ufficio reclami Tim presso:
- Telecom Italia S.p.A. – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A. – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
Utilizza quindi il nostro reclamo fattura Telecom precompilato. E se hai qualche dubbio, puoi contattarci per ricevere gratuitamente tutte le informazioni necessarie.
Per la tue contestazione scritta, scarica il nostro reclamo e – seguendo le istruzioni che trovi all’interno – invialo al gestore.
Reclamo Tim in Word
Reclamo Tim in PDF
Queste modalità ti permetteranno di:
- descrivere dettagliatamente i fatti e racchiudere in un unico documento eventuali altre lamentele fatte
- dare prova certa della avvenuta comunicazione del problema
- avviare una richiesta ufficiale di riconteggio, rimborso delle somme indebitamente pagate o lo storno di quelle richieste in pagamento (anche se non dovute).
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
I casi più frequenti di fatturazioni non dovute
Prima di avviare la contestazione di una fattura telefonica, è opportuno analizzare concretamente la vicenda.
Ecco i casi più comuni di errata fatturazione o fatturazioni non dovute:
- doppia fatturazione di bollette telefoniche per la stessa utenza
- doppia fatturazione a seguito di portabilità del numero
- fatturazione multipla per lo stesso servizio
- doppia fatturazione a seguito di recesso
- attribuzione di consumi superiori a quelli reali
- addebiti non dovuti per servizi, inizialmente proposti come gratuiti
- extra per servizi a pagamento non richiesti
- penali o costi di recesso non dovuti
- prelievo di denaro dal conto dopo la disdetta del contratto.
In presenza di bollette telefoniche ritenute errate o esagerate, occorre anzitutto fare mente locale dei consumi e verificare se:
- quanto fatturato corrisponde al reale utilizzo della linea
- gli importi ritenuti sbagliati sono riferiti a fatture non dovute.
Quindi, richiedi al gestore una rendicontazione dettagliata delle bollette e dei servizi attivi sulla tua linea in modo da riscontrare eventuali anomalie o errori di calcolo.
Nel caso in cui i soldi siano già stati prelevati dal tuo conto o dalla carta, ti ricordiamo che puoi richiedere un rimborso delle somme non dovute.
Infine, per evitare di pagare oltre il dovuto, sarà opportuno fare una contestazione fattura Tim mediante un reclamo.
Buongiorno,
a marzo 2021 TIM ha emesso delle fatture per subentro linea telefonica addebitando degli importi errati per 2 linee telefoniche. Dopo vari solleciti siamo riusciti a farci emettere nota di accredito a luglio 2021. Ci hanno detto che entro 90 gg avveniva il rimborso. Ora siamo a maggio 2022 e dopo varie PEC e chiamate al 191 non abbiamo ancora visto il rimborso. cosa possiamo fare? GRazie mille
Gentile Andrea, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti