Contestazione fattura Tim
Come reclamare se la bolletta è troppo cara
Uno sguardo al problema
Devi fare una contestazione fattura Tim Telecom perché hai ricevuto delle bollette troppo “salate”?
Il gestore ti ha addebitato degli importi non dovuti o ti ha inviato delle fatture errata?
Ecco come fare una contestazione bolletta telefonica nel modo corretto!
Se hai già provato a contestare fattura Telecom ma la compagnia non ha risposto o non ha riconosciuto i tuoi diritti…
Noi dell’Unione dei Consumatori possiamo risolvere il tuo problema gratuitamente e in tempi brevi!
INDICE
Contestazione bolletta telefonica: come comportarsi
Nella propria Carta dei Servizi, ogni gestore esplicita quali sono gli standard di qualità dei propri servizi e i diritti a tutela del consumatore.
Pertanto, è proprio in questo documento che troverai tutte le informazioni che ti servono in caso di fatturazioni non dovute.
In presenza di bollette telefoniche troppo care o controverse, la prima cosa da fare è scoprire se gli importi elevati dipendono da:
- un’errata fatturazione
- addebiti per fatturazioni non dovute
Se la compagnia ha commesso un errore, puoi optare per la contestazione bolletta telefonica e pretendere di pagare la quota corretta.
Inoltre, nel caso in cui l’importo indebitamente sottratto sia da te già stato corrisposto, potrai recuperare la somma pagata anche in un secondo momento.
Attenzione
Se ti rendi conto che il gestore ha fatto degli errori nelle fatture, ti consigliamo sempre di pagare le bollette – o anche una parte delle stesse (basta la cifra che ritieni corretta) – evitando così di lasciarle totalmente insolute.
Questo semplice accorgimento si rivelerà fondamentale per evitare l’interruzione della linea da parte del gestore che, di fronte a un pagamento parziale, non potrà procedere alla sospensione amministrativa del servizio.
I casi più frequenti di fatturazioni non dovute
Prima di avviare la contestazione di una fattura telefonica, è opportuno analizzare concretamente la vicenda.
Ecco i casi più comuni di errata fatturazione o fatturazioni non dovute:
- doppia fatturazione di bollette telefoniche per la stessa utenza
- doppia fatturazione a seguito di portabilità del numero
- fatturazione multipla per lo stesso servizio
- doppia fatturazione a seguito di recesso
- attribuzione di consumi superiori a quelli reali
- addebiti non dovuti per servizi, inizialmente proposti come gratuiti
- extra per servizi a pagamento non richiesti
- penali o costi di recesso non dovuti
- prelievo di denaro dal conto dopo la disdetta del contratto
In presenza di bollette telefoniche ritenute errate o esagerate, occorre anzitutto fare mente locale dei consumi e verificare se:
- quanto fatturato corrisponde al reale utilizzo della linea
- gli importi ritenuti sbagliati sono riferiti a fatture non dovute
Quindi, richiedi al gestore una rendicontazione dettagliata delle bollette e dei servizi attivi sulla tua linea in modo da riscontrare eventuali anomalie o errori di calcolo.
Nel caso in cui i soldi siano già stati prelevati dal tuo conto o dalla carta, ti ricordiamo che puoi richiedere uno storno delle somme non dovute.
Infine, per evitare di pagare oltre il dovuto, sarà opportuno fare una contestazione fattura Tim mediante un reclamo.
Come fare una contestazione fattura Tim Telecom
Per fare una corretta contestazione fattura Telecom Tim, non ci sono delle tempistiche precise, ma è bene inviarla prima possibile.
Ciò per evitare che la pratica finisca a una società di recupero crediti esterna.
Se non paghi o non invii una contestazione bolletta Telecom, infatti, rischi una sospensione amministrativa del servizio.
Il modo più semplice per segnalare il problema è chiamare ai numero 187 (per utenze fisse), 119 (per i mobile), 191 (per professionisti e P.IVA) e l’800 191 101 (per le medie e grandi aziende).
Puoi fare anche una contestazione fattura Telecom inviando un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale, sull’app “MyTim”, su WhatsApp al numero 335 123 7272 o sulle pagine Facebook e Twitter.
Ricorda
Tieni a mente sempre di segnare il codice operatore con il quale hai parlato e la data e l’ora della chiamata e di conservare gli screenshot delle conversazioni in quanto potrebbero esserti utili in caso di controversia.
I vantaggi del reclamo scritto per la contestazione fattura Tim
Se vuoi contestare bolletta Telecom in modo efficace, noi dell’Unione dei Consumatori ti consigliamo di inoltrare il reclamo bolletta Telecom, in forma scritta, tramite:
- PEC all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- FAX ai numeri 800 000 187 (privati linea fissa) – 800 600 119 (privati linea mobile) – 800 000 191 (clienti business)
- Raccomandata A/R indirizzata all’Ufficio reclami Tim, presso:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business
Contestazione bolletta Telecom – il modulo
Puoi contestare le tue bollette Telecom non dovute scaricando e utilizzando questo modulo
Questa modalità ti permetterà di:
- descrivere dettagliatamente i fatti e racchiudere in un unico documento eventuali altre lamentele fatte
- dare prova certa della avvenuta comunicazione del problema
- avviare una richiesta ufficiale di riconteggio, rimborso delle somme indebitamente pagate o lo storno di quelle richieste in pagamento (anche se non dovute)
Utilizza quindi il nostro reclamo fattura Telecom precompilato. E se hai qualche dubbio, puoi contattarci per ricevere gratuitamente tutte le informazioni necessarie.
Lo sapevi che…
Una volta inviata la tua contestazione fattura Telecom, il gestore dovrà risponderti entro 45 giorni con la stessa modalità da te utilizzata?
Se dovesse farlo oltre tale tempistica, con una modalità diversa da quella scritta o in maniera generica (con frasi stereotipate o risposte evasive), dovrà riconoscerti – per la mancata risposta al reclamo – un indennizzo economico (2,50 € per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di 300 €).
Contestazione fattura Tim inascoltata: cosa fare
Se hai ricevuto una fattura errata – troppo salata – o non dovuta e hai provato a contestarla senza successo, sappi che non è accaduto soltanto a te.
Contestare una fattura o bolletta Telecom, autonomamente, può non sortire gli effetti sperati.
I gestori, molto attenti nella fase in cui devono agganciare un nuovo cliente, finiscono per abbandonarlo ogni qualvolta l’assistenza rappresenta per loro un ulteriore costo e non un guadagno.
Il reclamo bolletta Telecom rientra in questi casi.
Per questo, noi dell’Unione dei Consumatori, abbiamo deciso di dedicare agli utenti – giustamente – insoddisfatti un’équipe di personale specializzato che possa risolvere i loro problemi gratuitamente.
Persone in carne e ossa, che non devono essere “inseguite” come si deve fare con gli operatori dei call center, ma che si dedicano con la dovuta attenzione a chi ha ricevuto bollette Telecom non dovute.
Cosa faremo per te
Se è quello che ti è successo, ricevuta la tua segnalazione:
- ti contatteremo, ascolteremo le tue lamentele e ti spiegheremo cosa ti spetta per diritto
- ci occuperemo di fartelo ottenere in tempi brevi, senza alcun costo da parte tua, con l’assistenza dei nostri avvocati esperti in materia.
Tutti questi servizi sono per te gratuiti perché tutte le spese le chiederemo a Tim e non certo a te, consumatore come noi!
Fai rispettare i tuoi diritti insieme a noi!
Salve, ho un problema con la TIM, a giugno 2019 noto che sulla mia bolletta è stata attivata senza mia autorizzazione ne adesione l’abbonamento a TIM CONNECT che mi vincola per 1 anno al pagamento di 10€ di contributo attivazione, altri 2 anni 10€ di Quota adesione e per BEN 4 anni il pagamento di 5€ per la rata del pagamento Modem.
Ho chiamato la TIM informando che non ho mai attivato l’abbonamento TIM CONNECT, l’operato al telefono mi ha confermato che quanto ho detto è vero e che dovevo subito invare un form di disdetta via pec e rendere il modem a mie spese e così è stato fatto, in più ho pure cessato la linea con la TIM passando a altro operatore dato il disagio che mi hanno creato.
A tutt’oggi ricevuto ogni mese le bollette della TIM con la richiesta di pagamento rate della TIM CONNECT.
Ho inviato 2 volte la pec di disdetta con tutte le informazioni, il mio account TIM non è più attivo per l’assistenza online e se provo a contattarli telefonicamente mi fanno aspettare in linea per poi chiudere la chiamata con la scusa che tutti gli operatori sono occupati.
Cosa posso fare? Grazie in anticipo
Salve Robin, un nostro consulente analizzerà quanto ci rappresenta e le risponderà quanto prima via mail. Grazie