Diritto del lavoro

Quest’area è dedicata alla tutela del lavoro, con specifici focus al rapporto di lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo.

La finalità perseguita dall’Associazione è quella di assicurare al lavoratore la tutela dei diritti discendenti dal contratto di lavoro.

Le tematiche trattate sono: le differenze retributive, i licenziamenti illegittimi, i danni alla persona causati dal mobbing o dallo straining,  i demansionamenti, i risarcimenti per gli infortuni sul lavoro, il riconoscimento di malattie professionali.

I nostri professionisti altamente qualificati erogano consulenza e assistenza legale online. Questo rappresenta il nostro punto di forza, perché ci consente di raggiungere il lavoratore ovunque.

.

Come funziona il nostro servizio

Segnalaci il tuo caso e un operatore “in carne ed ossa” ascolterà le tue lamentele e lo prenderà in carico.
Un avvocato specializzato in diritto del lavoro ti assisterà immediatamente.
Risolveremo il tuo problema e ti faremo avere giustizia! Tutto questo online e comodamente da casa (senza traffico, lunghe attese e stress).

RICHIEDI UNA CONSULENZA

..

Hai ancora dubbi?

Dicci cosa non ti è ancora chiaro e saremo felici di spiegartelo. Contattaci:

0916190601

3701220734 (solo messaggi)

info@unionedeiconsumatori.it

.

Leggi su Trustpilot le esperienze di chi, prima di te, ha risolto il suo problema.


.

Clicca sul link sottostante, compila il form e fatti aiutare…

RICHIEDI UNA CONSULENZA

.

Domande frequenti

In quali casi posso richiedere assistenza?
Per tutti i casi in cui ritieni di aver subito un’ingiustizia lavorativa o ritieni che non ti sia stata corrisposta la retribuzione dovuta o altre indennità, nonché in ogni altro caso in cui ti sia stato leso un tuo diritto derivante dal rapporto di lavoro (come: mobbing, straining, demansionamento, lavoro nero …).
Vi segnalo un problema, devo tesserarmi?

Il problema segnalato verrà affidato a un avvocato specializzato in materia, che ne valuterà l’assistibilità.

L’attività svolta non avrà costi per l’utente nei casi di esito:

  • non assistibile
  • potenzialmente assistibile, che si conclude con risposta semplice al quesito (senza studio di documenti)

Nel caso di esito potenzialmente assistibile, con studio dei documenti necessari alla valutazione del caso, sarà necessario effettuare il tesseramento (che ricomprende il parere legale).

Quali documenti devo fornirvi per avviare la pratica?
A seconda del singolo caso, la documentazione necessaria per lo studio della pratica verrà concordata insieme all’avvocato a te assegnato. In questa operazione, sarai sempre seguito e mai lasciato solo. L’Avvocato, infatti, diventerà il tuo referente diretto a cui potrai comunicare ogni tuo ulteriore bisogno.
Come posso inviare i documenti richiesti?
Puoi caricare i documenti richiesti per l’esame della pratica all’interno della tua area riservata o, in alternativa, via mail o su WhatsApp (seguendo le indicazioni che riceverai dai nostri consulenti).
Dopo aver avviato la procedura, cosa devo fare?
Dovrai solo attendere le comunicazioni del tuo avvocato.  
Come seguo lo sviluppo della pratica?
Potrai seguire in completa autonomia, e tutte le volte che lo vorrai, l’avanzamento della pratica all’interno della tua area riservata.
Quali sono le tempistiche per la risoluzione del problema?
Non è possibile definire a priori tempistiche standard, perché dipendenti da vari fattori (ad es. la complessità della causa, i tempi per eventuali risposte da parte del datore di lavoro, i tempi di eventuali trattative o conciliazioni, ecc.).

In ogni caso, qualora hai un fondato motivo di temere che un tuo diritto sia in immediato pericolo, la Legge prevede uno strumento specifico: il provvedimento d’urgenza, che consente al lavoratore di ottenere in tempi moto brevi una misura cautelare che salvaguardi il proprio diritto da eventuali condotte lesive del datore di lavoro.

Entro quando devo avviare la pratica?
Nel caso di mancato riconoscimento delle spettanze dovute o, più in generale, nel caso di lesione di un proprio diritto discendente dal rapporto di lavoro, la tutela non è illimitata! La Legge prevede, infatti, l’istituto della prescrizione ossia dei termini scaduti i quali il diritto si estingue.
Ordinariamente i termini sono due: 5 anni dalla cessazione del rapporto di lavoro per il riconoscimento delle differenze retributive e 10 anni per tutti gli altri casi in cui un diritto del lavoratore sia stato leso.
Per risolvere il caso devo necessariamente fare causa?
No! Anzi nella maggior parte dei casi, il problema può essere risolto in via stragiudiziale mediante una diffida in cui chiediamo per te, al tuo datore di lavoro, il riconoscimento e la tutela del tuo diritto entro un preciso termine.  

Termine impugnazione sanzione disciplinare giudice lavoro
Quando contestare

Termine impugnazione sanzione disciplinare: quando contestare Pe l’impugnazione della sanzione disciplinare i termini di prescrizione nel

A quanto ammontano i sei scatti sul TFS
Recuperali con noi

A quanto ammontano i sei scatti sul TFS​: come recuperarli Il riconoscimento dei sei scatti stipendiali TFS (Trattamento di Fine

Impugnazione sanzione disciplinare
Come fare

Impugnazione sanzione disciplinare: come fare L’impugnazione sanzione disciplinare pubblico impiego è uno strumento che permette di

Stipendio non pagato cosa fare per tutelarsi
Come recuperarlo

Stipendio non pagato cosa fare per tutelarsi Il mancato versamento della retribuzione rappresenta uno degli inadempimenti più gravi degli

Tfr non pagato
Cosa fare per recuperarlo

  TFR non pagato: cosa fare per recuperarlo Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma che il lavoratore dipendente matura

Tfr non pagato quanto tempo per recuperarlo
Come procedere

TFR: quando va pagato al lavoratore Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un diritto di ogni lavoratore dipendente, maturato nel corso

Tfr non pagato cosa rischia il datore di lavoro
Come difendersi

Tfr non pagato: cosa rischia il datore di lavoro Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un diritto fondamentale di ogni lavoratore, ma

Arriva la busta paga ma non lo stipendio
Cosa fare

Arriva la busta paga ma non lo stipendio: cosa fare Se il datore di lavoro non paga lo stipendio, pur avendo consegnato la busta paga, il

Preavviso licenziamento
Cos’è e quali diritti ha il lavoratore

Cos’è il preavviso di licenziamento Il preavviso di licenziamento è la comunicazione preventiva che il datore di lavoro deve fornire al

Limite rinnovo contratto a tempo determinato di 24 mesi violato
Le tutele per il lavoratore

Limite rinnovo dei contratti a tempo determinato Il contratto a tempo determinato rappresenta una forma contrattuale utilizzata per

Contratto a termine rinnovo e reiterazione illegittima
Ottieni il risarcimento

Contratto a termine rinnovo e risarcimento per abuso Stop agli abusi di reiterazione del contratto a termine! Con il Decreto-Legge 16

L’impugnazione licenziamento
Procedura e termini

Lettera di impugnazione licenziamento L’impugnazione del licenziamento è un atto con cui il lavoratore comunica al datore di lavoro la

Fondo di garanzia Inps TFR
Recuperiamo i tuoi crediti di lavoro

Quali sono le casistiche per le quali si può accedere al fondo garanzia Inps? Cosa prevede per tutti i

Denuncia per mobbing
Rivolgiti a noi e ottieni tutela

La denuncia per mobbing, se ne sei vittima, è il primo passo verso la giustizia. Noi possiamo fornirti un supporto legale specializzato

Demansionamento e mobbing
Quando spetta il risarcimento danni

Hai subito demansionamento e mobbing e vuoi agire per proteggere i tuoi diritti? Noi, con la nostra esperienze in materia, abbiamo gli

Esempi di mobbing
Quali sono e come difendersi

Sono moltissimi gli esempi di mobbing sul lavoro, caratterizzati tutti da comportamenti dannosi e abusivi rivolti contro un dipendente. Ti

Straining sul lavoro e risarcimento danni
Come ottenerlo

Per straining si intende una forma di stress causato da comportamenti occasionali che mirano a emarginare o svalutare il lavoratore e che

Mobbing sul lavoro come dimostrarlo
Cosa fare per difendersi

Mobbing sul lavoro come dimostrarlo? Esistono diversi approcci per provare di aver subito comportamenti vessatori e discriminatori che

Mobbing orizzontale
Come difendersi

Con il termine mobbing orizzontale si intende una forma di vessazione in cui colleghi di pari livello attuano comportamenti ostili e

Sintomi del mobbing
Cosa fare per difendersi

Cominci a manifestare i sintomi del mobbing come ansia, depressione e stress? Noi siamo qui per difenderti e aiutarti a ottenere il

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio