Diritto di famiglia

Le crisi familiari sono spesso accompagnate dalla necessità di assumere decisioni tormentate: separarsi legalmente oppure di fatto? Avrò le risorse sufficienti per vivere da solo/a? Quale genitore dovrà mantenere i figli?

È molto difficile fare queste scelte da soli!

Ecco perché ci siamo noi che ti aiutiamo a prendere le giuste decisioni nel momento in cui il tuo matrimonio, nonostante gli sforzi, non riesce ad andare avanti.

Il nostro team di professionisti offre la propria consulenza e assistenza legale in materia di separazione dei coniugi e divorzio, assegno di mantenimento e divorzile, modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, affidamento dei figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti, invalidità del matrimonio, scelta del regime patrimoniale.

Come funziona il nostro servizio

Segnalaci il tuo caso e un operatore “in carne ed ossa” ascolterà le tue lamentele e lo prenderà in carico.
Un avvocato specializzato in materia ti assisterà immediatamente.
Risolveremo il tuo problema e ti faremo avere giustizia!

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Domande frequenti

Domande frequenti

In quali casi posso richiedere assistenza?
Puoi chiedere il nostro aiuto tutte le volte in cui ritieni di dover procedere alla separazione, al divorzio o alla modifica delle loro condizioni.
Ma puoi anche richiederci un parere in merito alla richiesta dell’assegno di mantenimento o alla sua modifica, qualora vi sia la necessità di prendere una decisione importante per i tuoi figli e non c’è il consenso dell’altro coniuge.
Inoltre, possiamo aiutarti in materia di affidamento dei figli oppure per comprendere se il tuo caso rientra tra quelli di invalidità del matrimonio
Quali sono i costi per la gestione della pratica?
La prima consulenza è sempre gratuita.
Nel caso in si richieda un parere scritto, questo sarà subordinato al tesseramento.
Come faccio a capire se posso essere seguito?
La nostra finalità è quella di tutelare la famiglia anche nella spiacevole situazione di crisi.
Esponici il tuo caso e valuteremo insieme se e come procedere.
Come posso inviare i documenti richiesti?
Puoi caricare i documenti richiesti per l’esame della pratica all’interno della tua area riservata o, in alternativa, via mail o su WhatsApp (seguendo le indicazioni che riceverai dai nostri consulenti).
Dopo aver avviato la procedura, cosa devo fare?
Dopo aver avviato la procedura, cosa devo fare?
Dovrai solo attendere le comunicazioni del tuo avvocato.
Come seguo lo sviluppo della pratica?
Potrai seguire in completa autonomia, e tutte le volte che lo vorrai, l’avanzamento della pratica all’interno della tua area riservata.
Quali sono le tempistiche per la risoluzione del problema?
I tempi della giustizia non dipendono da noi, possiamo però assicurarti che sarà nostro interesse, se possibile, raggiungere nel più breve tempo possibile un accordo con l’altro coniuge.
Entro quando devo avviare la pratica?
Ogni qualvolta sussiste una crisi coniugale.
Nel particolare caso in cui non ricevi l’assegno di mantenimento che ti spetta, dovrai agire entro 5 anni da quando è sorto l’obbligo alla corresponsione.

La separazione con addebito
Cos’è e come richiederla

Cos’è la separazione con addebito La separazione con addebito di colpa si verifica quando la fine del matrimonio può essere attribuita

Separazione di fatto
Cos’è e come puoi ottenerla

Cos’è la separazione di fatto La separazione di fatto è una situazione in cui due persone sposate cessano di vivere insieme e di

Separazione consensuale
Cos’è e come ottenerla

Cos’è e come funziona la separazione consensuale In caso di crisi matrimoniale i coniugi possono decidere di separarsi. La separazione

Separazione giudiziale tra tempi, costi e procedura
Ecco come funziona il procedimento e il ricorso

Cos’è la separazione giudiziale La separazione giudiziale è un procedimento legale in cui uno dei coniugi, assistito da un avvocato,

Cos’è l’assegno divorzile
Quando spetta e come si richiede

Cos’è l’assegno divorzile L’assegno divorzile è una somma che l’ex coniuge può essere obbligato a fornire

Assegno di mantenimento in favore del coniuge e figli
Come funziona e come possiamo aiutarti

Assegno di mantenimento: quando è dovuto e quando no L’assegno di mantenimento è un’erogazione economica che un coniuge o è

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio