Diritto del lavoro

Quest’area è dedicata alla tutela del lavoro, con specifici focus al rapporto di lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo.

La finalità perseguita dall’Associazione è quella di assicurare al lavoratore la tutela dei diritti discendenti dal contratto di lavoro.

Le tematiche trattate sono: le differenze retributive, i licenziamenti illegittimi, i danni alla persona causati dal mobbing o dallo straining,  i demansionamenti, i risarcimenti per gli infortuni sul lavoro, il riconoscimento di malattie professionali.

I nostri professionisti altamente qualificati erogano consulenza e assistenza legale online. Questo rappresenta il nostro punto di forza, perché ci consente di raggiungere il lavoratore ovunque.

.

Come funziona il nostro servizio

Segnalaci il tuo caso e un operatore “in carne ed ossa” ascolterà le tue lamentele e lo prenderà in carico.
Un avvocato specializzato in diritto del lavoro ti assisterà immediatamente.
Risolveremo il tuo problema e ti faremo avere giustizia! Tutto questo online e comodamente da casa (senza traffico, lunghe attese e stress).

RICHIEDI UNA CONSULENZA

..

Hai ancora dubbi?

Dicci cosa non ti è ancora chiaro e saremo felici di spiegartelo. Contattaci:

0916190601

3701220734 (solo messaggi)

info@unionedeiconsumatori.it

.

Guarda cosa dicono di noi, quelli che prima di te ci hanno affidato il loro problema (che abbiamo puntualmente risolto!)

trustpilot

.

Clicca sul link sottostante, compila il form e fatti aiutare…

RICHIEDI UNA CONSULENZA

.

Domande frequenti

In quali casi posso richiedere assistenza?
Per tutti i casi in cui ritieni di aver subito un’ingiustizia lavorativa o ritieni che non ti sia stata corrisposta la retribuzione dovuta o altre indennità, nonché in ogni altro caso in cui ti sia stato leso un tuo diritto derivante dal rapporto di lavoro (come: mobbing, straining, demansionamento, lavoro nero …).
Vi segnalo un problema, devo tesserarmi?

Il problema segnalato verrà affidato a un avvocato specializzato in materia, che ne valuterà l’assistibilità.

L’attività svolta non avrà costi per l’utente nei casi di esito:

  • non assistibile
  • potenzialmente assistibile, che si conclude con risposta semplice al quesito (senza studio di documenti)

Nel caso di esito potenzialmente assistibile, con studio dei documenti necessari alla valutazione del caso, sarà necessario effettuare il tesseramento (che ricomprende il parere legale).

Quali documenti devo fornirvi per avviare la pratica?
A seconda del singolo caso, la documentazione necessaria per lo studio della pratica verrà concordata insieme all’avvocato a te assegnato. In questa operazione, sarai sempre seguito e mai lasciato solo. L’Avvocato, infatti, diventerà il tuo referente diretto a cui potrai comunicare ogni tuo ulteriore bisogno.
Come posso inviare i documenti richiesti?
Puoi caricare i documenti richiesti per l’esame della pratica all’interno della tua area riservata o, in alternativa, via mail o su WhatsApp (seguendo le indicazioni che riceverai dai nostri consulenti).
Dopo aver avviato la procedura, cosa devo fare?
Dovrai solo attendere le comunicazioni del tuo avvocato.  
Come seguo lo sviluppo della pratica?
Potrai seguire in completa autonomia, e tutte le volte che lo vorrai, l’avanzamento della pratica all’interno della tua area riservata.
Quali sono le tempistiche per la risoluzione del problema?
Non è possibile definire a priori tempistiche standard, perché dipendenti da vari fattori (ad es. la complessità della causa, i tempi per eventuali risposte da parte del datore di lavoro, i tempi di eventuali trattative o conciliazioni, ecc.).

In ogni caso, qualora hai un fondato motivo di temere che un tuo diritto sia in immediato pericolo, la Legge prevede uno strumento specifico: il provvedimento d’urgenza, che consente al lavoratore di ottenere in tempi moto brevi una misura cautelare che salvaguardi il proprio diritto da eventuali condotte lesive del datore di lavoro.

Entro quando devo avviare la pratica?
Nel caso di mancato riconoscimento delle spettanze dovute o, più in generale, nel caso di lesione di un proprio diritto discendente dal rapporto di lavoro, la tutela non è illimitata! La Legge prevede, infatti, l’istituto della prescrizione ossia dei termini scaduti i quali il diritto si estingue.
Ordinariamente i termini sono due: 5 anni dalla cessazione del rapporto di lavoro per il riconoscimento delle differenze retributive e 10 anni per tutti gli altri casi in cui un diritto del lavoratore sia stato leso.
Per risolvere il caso devo necessariamente fare causa?
No! Anzi nella maggior parte dei casi, il problema può essere risolto in via stragiudiziale mediante una diffida in cui chiediamo per te, al tuo datore di lavoro, il riconoscimento e la tutela del tuo diritto entro un preciso termine.  

Come dimostrare il mobbing sul lavoro
Cosa facciamo per tutelarti

Mobbing sul lavoro come dimostrarlo Se ti sei chiesto come dimostrare il mobbing per ricevere tutela legale, te lo spieghiamo noi. Nel

Cos’è il lavoro parasubordinato
I vantaggi e le tutele

Come funziona il lavoro parasubordinato Il lavoro parasubordinato è un rapporto di collaborazione che intercorre tra due soggetti: il

Cos’è lo straining
Come ti aiutiamo ad ottenere il risarcimento

Cos’è lo straining Lo straining consiste nell’adottare comportamenti che arrecano seri danni alla dignità di un lavoratore e

I principali esempi di mobbing
Quali sono e come ti tuteliamo

Quali sono le tipologie di mobbing sul lavoro I casi di mobbing sul lavoro rappresentano dei comportamenti aggressivi o offensivi

Il risarcimento per mobbing
Come ti aiutiamo ad ottenerlo

Come chiedere il risarcimento per mobbing sul lavoro Per richiedere il risarcimento danni per mobbing occorre provare i danni subiti. Ciò

Come funziona il recupero crediti da lavoro
Come e quando agire

Come funziona il recupero dei crediti da lavoro dipendente Nel caso in cui il datore di lavoro non eroghi le somme dovute, il dipendente ha

Cos’è il cambio mansione contratto indeterminato
Come funziona e quali sono i limiti

Come funziona il cambio mansione L’art. 2103 c.c. stabilisce che ogni contratto di lavoro deve indicare l’inquadramento del

Cos’è il patto di prova
Come funziona e quando è nullo

Patto di prova cos’è Il patto di prova è una clausola scritta, inserita nel contratto di lavoro, che permette sia ai lavoratori che

Licenziamento per giustificato motivo soggettivo
Come funziona e come impugnarlo

Cos’è il licenziamento giustificato motivo soggettivo Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo si verifica quando il

Impugnazione del licenziamento
Termini e modalità di opposizione

Come impugnare un licenziamento Per impugnare il licenziamento occorre presentare una contestazione scritta. Deve trattarsi di un documento

Licenziamento per giusta causa
Come funziona e come ti aiutiamo se è illegittimo

Come funziona il licenziamento per giusta causa Questa forma di licenziamento, dovuto a grave inadempimento del lavoratore, ha come

Legge 68/99
Il collocamento al lavoro dei disabiliIl

A cosa serve la Legge 68/99 La legge 68/99 nasce per agevolare l’integrazione di soggetti affetti da menomazioni o disabilità

Preavviso di licenziamento
Cos’è, quanto dura e da quando decorre

Cos’è il preavviso di licenziamento Il periodo di preavviso per il licenziamento corrisponde al tempo che intercorre tra la

Licenziamento collettivo
Legge, procedura e modalità di impugnazione

La legge sul licenziamento collettivo e requisiti Il licenziamento collettivo determina l’interruzione simultanea del rapporto di

Il lavoro subordinato
Cos’è, come viene stipulato il contratto e quali sono i diritti del lavoratore

Cosa si intende per contratto di lavoro subordinato Il contratto di lavoro subordinato, detto anche lavoro dipendente, indica un rapporto

I limiti nel lavoro straordinario
Normativa, diritti e retribuzione

Tipologie di lavoro straordinario: Il lavoro straordinario si articola nelle seguenti tipologie: programmato quando viene pianificato in

Il contratto a tempo indeterminato
I diritti del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo

Cos’è il contratto di lavoro indeterminato Il contratto a tempo indeterminato è un accordo grazie al quale sorge un rapporto di lavoro

Co.Co.Co: collaborazione coordinata e continuativa
Cos’è, regime fiscale e diritti del lavoratore

Cos’è il Cococo Il cococo è un tipo di contratto di lavoro autonomo stipulato tra: un professionista (collaboratore) un’azienda

Congedo parentale
A chi spetta, come funziona, l’importo e quanto dura

A chi spetta il congedo parentale Il permesso parentale è rivolto a lavoratrici e lavoratori dipendenti (inclusi i lavoratori naviganti,

La normativa del contratto a tempo determinato
Durata, proroga e scadenza del rapporto di lavoro

Cos’è il contratto a tempo determinato Il contratto determinato è una forma di lavoro subordinato nel quale è prevista una durata

Contattaci Gratuitamente

Scegli  e  clicca


Invia messaggio