Militari e forze dell'ordine

Consapevoli dell’importanza di informare e tutelare chi ogni giorno è impegnato nella sicurezza del Paese, siamo al fianco degli appartenenti alle Forze dell’Ordine e ai Militari nella difesa dei loro diritti.

Lo facciamo attraverso campagne di informazione e prevenzione su tematiche specifiche, riguardanti il servizio, le carriere, i concorsi, le sanzioni disciplinari e le condizioni di lavoro, con l’obiettivo di garantire il rispetto della legalità e dei diritti fondamentali del personale in divisa.

Offriamo assistenza legale qualificata per sostenere gli interessati nei ricorsi  per il riconoscimento dei propri diritti violati o non rispettati.

Come funziona il nostro servizio

Compila il form e invia la tua segnalazione. Sarai ricontattato immediatamente da un nostro consulente “in carne ed ossa” che ascolterà il tuo problema.
Un avvocato specializzato in diritto militare e amministrativo valuterà il tuo caso per offrirti una soluzione concreta.
Risolveremo il tuo problema e ti faremo avere giustizia! Tutto questo online e comodamente da casa (senza traffico, lunghe attese e stress).

RICHIEDI IL NOSTRO AIUTO

Hai ancora dubbi?

Dicci cosa non ti è ancora chiaro e saremo felici di spiegartelo. Contattaci:

0916190601

3701220734 (solo messaggi)

info@unionedeiconsumatori.it

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo.

Domande frequenti

In cosa consiste il servizio di assistenza?

Forniamo consulenza e assistenza legale su problematiche che riguardano il personale delle Forze dell’Ordine e dei Militari, come ad esempio ricorsi contro la Pubblica Amministrazione per:

  • mancato riconoscimento di avanzamenti di carriera,
  • esclusioni da concorsi,
  • trasferimenti non concessi,
  • sanzioni disciplinari ritenute ingiuste,
  • mancato riconoscimento di benefici economici e previdenziali,
  • dinieghi in materia di pensioni o malattie professionali.

I nostri avvocati specializzati nel settore militare e della pubblica sicurezza ti forniranno l’assistenza necessaria per ottenere ciò che ti spetta di diritto.

Tutto questo online: significa che potrai ricevere assistenza senza spostarti, evitando burocrazia, file e perdite di tempo inutili.

Come funziona?

Ti basta inviarci la tua segnalazione o contattarci attraverso uno dei tanti canali disponibili sul nostro sito. Un nostro operatore prenderà in carico la tua richiesta e la affiderà a un avvocato esperto in diritto militare e amministrativo.

Vi segnalo un problema, devo tesserarmi?

La segnalazione sarà presa in carico da un avvocato specializzato, che ne valuterà la fattibilità.

L’attività non prevede costi nei casi in cui:

  • la problematica risulti non assistibile
  • il caso sia potenzialmente assistibile, ma richieda solo una risposta semplice (senza analisi di documentazione)

Se invece sarà necessario esaminare documenti o approfondire la questione, ti verrà richiesto il tesseramento, che include il parere legale scritto.

Vi occuperete di tutto voi?

Sì. Dopo averci affidato il tuo caso, penseremo noi a tutte le pratiche necessarie. Dovrai solo attendere l’esito delle azioni legali che avvieremo per tuo conto.

Inviata la segnalazione, cosa dovrò fare?

Non dovrai far altro che attendere di essere ricontattato/a (entro 24 ore lavorative) da un nostro operatore, che prenderà in carico il tuo caso e lo affiderà a uno dei nostri avvocati esperti nel settore.

Come avrò notizie sull’evoluzione della pratica?

Una volta avviata la pratica, potrai contattare direttamente l’avvocato incaricato oppure monitorare l’andamento tramite la tua area riservata sul nostro sito.

Benefici vittime del dovere
Quali sono e come ottenerli

Benefici vittime del dovere: quali sono Con la Legge 266/2005 lo Stato ha istituito una tutela rafforzata per i dipendenti pubblici

Elenco vittime del dovere
Ottieni il riconoscimento

Elenco vittime del dovere: chi sono Secondo la normativa italiana, rientrano nell’elenco delle vittime del dovere tutti i dipendenti

Vittime del dovere Carabinieri
Come ottenere il riconoscimento

Definizione di vittima del dovere nei Carabinieri Grazie alla legge 27 ottobre 1973 n. 629 e legge 13 agosto 1980 n. 466, vengono

Vittime del dovere Polizia di Stato
Come ottenere il riconoscimento v

Definizione di vittima del dovere nella Polizia di Stato Le vittime del dovere Polizia di Stato – riconosciute con legge 27 ottobre 1973

Ultimissime sei scatti
L’attribuzione per il calcolo TFS

Ultimissime sei scatti TFS: quando spetta Il beneficio dei sei scatti, previsto dall’art. 6-bis del D.L. 387/1987, spetta a chi ha

Legge 232 90 sei scatti stipendiali non riconosciuti
Puoi ancora ottenerli

Il diritto ai sei scatti della Legge 232/90 La Legge 232/90 ha riconosciuto sei scatti stipendiali a favore del personale militare e delle

Sei scatti TFS carabinieri
Ottieni l’attribuzione

Non hai ottenuto il riconoscimento dei sei scatti TFS Carabinieri o ci sono stati errori nei calcoli? Se ti trovi in questa situazione, è

Sei scatti sul TFS militari
Recuperali con noi

Come recuperare i sei scatti sul TFS militari Il trattamento di fine servizio per i militari include sei scatti stipendiali che aumentano

Inps sei scatti Forze di Polizia
Come fare domanda

Inps sei scatti Forze di Polizia: come fare domanda Il riconoscimento dei sei scatti INPS Forze di Polizia non avviene automaticamente. In

Riconoscimento sei scatti per i congedati a domanda
Come ottenerli

Cosa sono i sei scatti per i congedati a domanda I sei scatti stipendiali sono un incremento retributivo calcolato sull’ultimo stipendio

A quanto ammontano i sei scatti sul TFS
Recuperali con noi

A quanto ammontano i sei scatti sul TFS​: recuperali Il riconoscimento dei sei scatti stipendiali TFS (Trattamento di Fine Servizio) può

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio