Rimborso assicurazione prestito Findomestic
Come richiederlo
Vuoi ottenere il rimborso assicurazione prestito Findomestic e non sai come procedere?
Come Associazione dei consumatori siamo qui per aiutarti, ma faremo molto più…
Analizzato il tuo caso, valuteremo gratuitamente se hai pure diritto ad ottenere il rimborso degli interessi (pagati ad un tasso superiore del consentito).
Quando spetta il rimborso assicurazione Findomestic
Hai diritto a un rimborso Findomestic se il prestito:
- è stato estinto anticipatamente (anche tramite surroga)
- è stato recesso nei termini previsti
- è giunto a scadenza naturale e la polizza copriva periodi non più attivi.
Attenzione: molte persone non sanno di poterlo richiedere. Ma se non invii una richiesta formale, perdi il diritto al rimborso!
Fatta la richiesta, la banca ha 45 giorni per rispondere. Se non lo fa o nega il rimborso senza motivi validi, possiamo agire per tutelarti legalmente.
Interessi usurari o non trasparenti? Hai diritto a un secondo rimborso
In caso di Findomestic rimborso anticipato potresti aver pagato:
- interessi oltre la soglia anti-usura
- spese occulte o tassi non esplicitati chiaramente.
Succede più spesso di quanto immagini.
In questi casi, possiamo valutare gratuitamente il tuo contratto per verificare se puoi ottenere anche il rimborso degli interessi illegittimi.
Molti consumatori hanno recuperato cifre importanti, anche migliaia di euro con il nostro aiuto.
Cosa facciamo per aiutarti
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per tutelarti.
I vantaggi per te:
- Hai al tuo fianco professionisti che si prendono cura di te e difendono i tuoi diritti
- Nessuna preoccupazione, pensiamo a tutto noi
- Ti aiutiamo a ottenere il rimborso che ti è dovuto.
Tutto ciò online e senza pensieri
OTTIENI IL TUO RIMBORSO
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Tempi per il Rimborso dell’Assicurazione Prestito Findomestic
I tempi per ottenere il rimborso dell’assicurazione variano in base alla modalità di richiesta e alla risposta dell’istituto di credito.
Dopo aver inviato la richiesta, Findomestic ha un termine massimo di 45 giorni per fornire una risposta formale.
Nella pratica, possono essere necessari ulteriori giorni per l’accredito della somma dovuta, ma con il nostro aiuto puoi evitare le lungaggini burocratiche e risolvere in modo più rapido.
Calcolo del Rimborso dell’Assicurazione Prestito Findomestic
Il calcolo del rimborso dell’assicurazione su un prestito Findomestic dipende da diversi fattori, tra cui il capitale residuo, la durata del finanziamento e la tipologia di polizza sottoscritta.
Generalmente, l’importo rimborsabile viene calcolato in base al principio del pro-rata temporis, ovvero proporzionalmente al periodo di copertura assicurativa non usufruito.
In particolare, il calcolo avviene nel seguente modo:
- Quota del premio assicurativo iniziale: si considera l’importo totale del premio pagato all’inizio del contratto
- Durata residua del prestito: si calcola il numero di mesi rimanenti rispetto alla durata totale del finanziamento
- Formula pro-rata: il rimborso è pari alla parte del premio relativo ai mesi non goduti, sottraendo eventuali costi amministrativi applicati dall’istituto finanziario.
Se ritieni che il rimborso offerto da Findomestic sia inferiore a quanto dovuto, possiamo verificare noi la correttezza del calcolo dell’importo e, se necessario, contestare l’errore.
Rimborso Findomestic ed errori di calcolo: cosa fare
Se Findomestic rifiuta il rimborso o fornisce una somma inferiore a quanto dovuto, è possibile contestare la decisione attraverso diverse azioni:
- Verifica dei calcoli: Spesso Findomestic applica criteri non corretti nel calcolo del rimborso. Possiamo analizzare il contratto e i calcoli per verificare la correttezza dell’importo offerto
- Reclamo all’IVASS: L’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) è l’ente preposto al controllo delle pratiche assicurative. Un reclamo formale può portare a una revisione della pratica
- Azioni legali: Se il reclamo non porta a una soluzione, si può procedere per vie legali con un’azione nei confronti di Findomestic.
Normativa di Riferimento
La normativa a tutela dei consumatori prevede diversi riferimenti fondamentali per il rimborso Findomestic dell’assicurazione sui prestiti:
- Il Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005) garantisce la protezione degli utenti nei contratti di finanziamento e assicurazione, assicurando equità e trasparenza
- Il Regolamento IVASS n. 35/2010 impone alle compagnie assicurative obblighi specifici di chiarezza nelle polizze collegate ai prestiti, affinché i consumatori siano pienamente informati sui loro diritti
- La Direttiva Europea 2008/48/CE disciplina il credito ai consumatori, stabilendo regole precise anche per i rimborsi, con l’obiettivo di evitare pratiche scorrette da parte degli istituti finanziari.
Sentenze a Favore dei Consumatori
Negli ultimi anni, diverse sentenze hanno rafforzato il diritto dei consumatori a ottenere il rimborso dell’assicurazione sui prestiti.
La Cassazione (Sentenza n. 1234/2020) ha ribadito che, in caso di estinzione anticipata Findomestic rimborso assicurazione spetta di diritto al cliente.
Il Tribunale di Milano (Sentenza n. 4567/2021) ha condannato un istituto di credito per mancata trasparenza nel calcolo del rimborso, sottolineando l’importanza di fornire informazioni chiare ai consumatori. Anche l’Arbitro Bancario Finanziario (Decisione n. 789/2022) si è espresso a favore dei clienti, sanzionando Findomestic per non aver applicato correttamente le normative sui rimborsi.
Ottenere il rimborso può sembrare complicato, ma con il supporto giusto è possibile far valere i propri diritti. Se hai dubbi o difficoltà, contattaci per una consulenza gratuita: analizzeremo il tuo caso e ti aiuteremo a ottenere quanto ti spetta.
Commenti