Sogert pignoramento conto corrente
Nullità e illegittimità
Il pignoramento del conto corrente da parte di Sogert rappresenta una misura estremamente invasiva, spesso disposta senza che il contribuente sia realmente informato o messo in condizione di difendersi.
In molti casi, però, questi atti sono affetti da nullità o illegittimità dovute a vizi di notifica, errori procedurali o prescrizione del credito.
Il nostro team è specializzato nel riconoscere e contestare questi vizi, permettendo di bloccare il pignoramento e ottenere l’annullamento della procedura.
Pignoramento conto corrente Sogert: nullità e illegittimità
Un pignoramento Sogert può essere dichiarato nullo o illegittimo per una serie di motivi che rendono l’atto invalido fin dalla sua origine. Tra i più frequenti:
- Mancata o errata notifica della cartella esattoriale o dell’atto di pignoramento
- Notifica a indirizzi non aggiornati o tramite canali non conformi alla legge
- Vizi di motivazione, ossia assenza di indicazioni chiare sul credito e sul titolo esecutivo
- Crediti prescritti o già estinti
- Errori di calcolo nelle somme richieste o mancata indicazione degli interessi e delle spese
- Violazioni delle procedure di esecuzione forzata, come l’omesso preavviso o l’assenza di intimazione di pagamento.
Quando uno di questi vizi è presente, il pignoramento può essere impugnato davanti al giudice competente per ottenerne la dichiarazione di nullità e la restituzione delle somme indebitamente trattenute.
Come interveniamo
La nostra assistenza legale si concentra su un’analisi approfondita degli atti e sulla costruzione di una difesa tecnica solida.
Ecco come procediamo:
- Esame giuridico degli atti notificati, per individuare vizi di forma e sostanza
- Verifica della prescrizione e del titolo esecutivo utilizzato per il pignoramento
- Predisposizione di ricorso o opposizione mirata per far dichiarare la nullità o l’illegittimità dell’atto
- Richiesta di sospensione urgente della procedura per evitare il blocco delle somme sul conto corrente.
In presenza di vizi, il giudice può annullare integralmente il pignoramento e ordinare lo sblocco immediato del conto.
Il nostro obiettivo è garantire che ogni contribuente sia tutelato da atti esecutivi illegittimi o carenti di fondamento giuridico.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Cos’è il pignoramento del conto corrente da parte di Sogert
Quando un debitore non salda i propri debiti verso la pubblica amministrazione, la Sogert – società incaricata della riscossione per conto di enti locali – può avviare una procedura di pignoramento del conto corrente.
Ciò significa che la banca è tenuta a bloccare le somme presenti fino a copertura del debito, impedendo al titolare di utilizzare quei fondi.
Il pignoramento può riguardare non solo i risparmi già depositati, ma anche i futuri accrediti, come stipendi o pensioni, nei limiti previsti dalla legge.
Come difendersi dal pignoramento Sogert
Prima che la Sogert proceda con l’esecuzione forzata, il contribuente riceve una comunicazione formale: la cartella o l’ingiunzione di pagamento. Ignorare questi atti può portare rapidamente al blocco del conto.
Tuttavia, esistono strumenti legali per opporsi o per ottenere una rateizzazione del debito, evitando così il pignoramento.
Una consulenza tempestiva può aiutare a valutare la legittimità della procedura e a trovare una soluzione prima che il conto venga congelato.
Commenti