Il diritto alla monetizzazione delle ferie non godute scuola si applica anche al personale docente che termina il proprio servizio.

Nell’articolo ti spieghiamo quando spetta questa indennità e come ti tuteliamo nel caso di mancata erogazione di tali somme.

Monetizzazione delle ferie non godute nella scuola

Nel settore scolastico, la possibilità di monetizzare le ferie non godute è riconosciuta in diverse situazioni, in particolare quando vi è cessazione dal servizio, indipendentemente dalla causa (dimissioni, pensionamento, licenziamento, decesso).

La giurisprudenza e la normativa nazionale e sovranazionale, affermano che le ferie costituiscono un diritto irrinunciabile, ma, se non fruite per cause non imputabili al lavoratore, danno diritto ad una indennità sostitutiva.

In molti casi, però, i docenti a tempo determinato vedono violare il loro diritto all’indennità.

Ma noi sappiamo come aiutarti a risolvere il problema

 

Come agiamo in caso mancata monetizzazione

Se l’amministrazione rifiuta la monetizzazione delle ferie non godute, è possibile agire in sede giudiziale.

L’intervento legale consiste, generalmente, in ricorso dinanzi al giudice competente.

In tali casi è fondamentale allegare tutta la documentazione utile: contratto di lavoro, cedolini, determina di cessazione, richieste scritte o pec rimaste inevase, estratto conto ferie aggiornato.

 

Come ti aiutiamo

Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.

Inviata la tua segnalazione:

  • riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
  • sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
  • otterrai il risarcimento che meriti.

Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per tutelarti.

 

Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!