Rimborso Ryanair per ritardo: risarcimento del biglietto
Ottieni fino a 600€
Vuoi chiedere un rimborso per ritardo Ryanair?
L’hai già fatto ma la compagnia fa “orecchie da mercante”?
Non preoccuparti! Con noi puoi richiederlo facilmente ed ottenere un rimborso fino a 600 euro (principio stabilito dal Regolamento Europeo).
Come ti aiutiamo ad ottenere il rimborso Ryanair per ritardo
Vantiamo un team di esperti che ti ascolteranno e risolveranno il tuo problema!
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma da info@unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
Segnalaci il tuo caso
Ti aiuteremo prontamente
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo:
Leggi la testimonianza lasciata da Kazem su Trustpilot:
“Pazienza e professionalità
“hanno gestito il nostro caso contro Ryanair per una cancellazione del volo con pazienza e professionalità. davvero bravi. Grazie” (che puoi verificare qui).
Risarcimento Ryanair per ritardo: compensazione pecuniaria e rimborso biglietto
Viaggiando con Ryanair può capitare di imbattersi in un ritardo del volo di oltre 3 ore.
In questo caso è previsto un risarcimento (definito anche indennizzo o compensazione pecuniaria) per i disagi subiti.
In ordine al risarcimento, la normativa europea prevede:
- 250 euro per tutte le tratte inferiori o pari a 1.500 km
- 400 euro per le tratte comprese tra 1.500 km e 3.500 km
- 600 euro per le tratte superiori ai 3.500 km.
Se però il ritardo supera le 5 ore (oltre il risarcimento) hai diritto a rinunciare al volo e di conseguenza richiedere anche il rimborso biglietto Ryanair.
Inoltre, se hai perso la coincidenza prevista nell’unica prenotazione, per via del ritardo, puoi scegliere se:
- ottenere il rimborso del prezzo del biglietto e di conseguenza imbarcarti su un volo per tornare all’aeroporto di partenza
- imbarcarti in un volo alternativo in partenza verso la tua destinazione finale.
Cosa serve per ottenere i rimborsi Ryanair?
Il passeggero ha diritto di richiedere un risarcimento o un rimborso Ryanair quando:
- possiede un biglietto aereo valido o una prenotazione confermata
- si presenta al check-in entro i tempi indicati dalla Compagnia (se non specificato sulla carta d’imbarco, deve comunque presentarsi entro 45 minuti prima dell’orario di partenza).
Inoltre, per ottenere il rimborso viaggio Ryanair deve conservare:
- il biglietto o l’e-mail di conferma della compagnia aerea
- la carta d’imbarco (boarding pass)
- eventuali scontrini, fatture, ricevute dei beni di prima necessità acquistati e consumati durante il disagio.
Unione dei Consumatori ha come mission quella di assicurarti la corretta applicazione del Regolamento Europeo e di garantire la trasparenza nei rapporti tra passeggero e Compagnia.
I nostri avvocati, valuto il tuo caso, ti daranno costantemente supporto e aggiornamenti sullo stato della tua richiesta di rimborso Ryanair.
Altri tipi di rimborsi Ryanair
Il rimborso volo Ryanair è previsto anche se viene offerto un volo alternativo e l’orario di arrivo rispetto a quello previsto inizialmente anticipa o supera le:
- 2 ore nelle tratte pari o inferiori a 1500 km
- 3 ore per le tratte comprese fra 1500 e 3500 km.
Se il ritardo ha causato anche la perdita della coincidenza con un altro volo, hai diritto al rimborso delle spese sostenute per arrivare a destinazione.
Infine, i rimborsi Ryanair spettano anche quando il volo è stato prenotato sul sito della Compagnia o tramite un’agenzia di viaggi.
Quando non spetta il rimborso Ryanair
Ryanair non è tenuta a risarcire i passeggeri in caso di ritardo, quando può dimostrare con prove certe che i disagi dipendono da fattori esterni o che ha adottato tutte le misure necessarie per evitare i disagi.
In questi casi, NON hai diritto a richiedere un rimborso Ryanair quando:
- si verificano delle cause di forza maggiore o circostanze eccezionali (es. condizioni meteo avverse, improvvisi problemi di sicurezza del volo, scioperi, calamità naturali, eventi di instabilità politica, problemi di salute pubblica)
- viaggi gratuitamente o con tariffe ridotte o non accessibili al pubblico (es. dipendenti delle compagnie aeree, agenzie di viaggio, tour operator)
- ti viene negato l’imbarco per motivi di salute, di sicurezza o in caso tu abbia dei documenti di viaggio non validi.
L’assistenza Ryanair
Per i disagi e i disservizi subìti, il passeggero ha diritto a ottenere gratuitamente l’assistenza adeguata dalla Compagnia.
In questi casi, come previsto dall’articolo 5 del Reg. 261/2004, il viaggiatore dovrà ricevere dalla Compagnia:
- pasti e bevande in relazione alla durata di attesa
- due chiamate telefoniche o messaggi via telefono, fax o posta elettronica
- sistemazione in albergo se sono previsti uno o più pernottamenti
- trasporto dall’aeroporto al luogo di pernottamento, che sia un albergo o altro alloggio, e viceversa.
Avete istruito una pratica a mio nome che risulta sul sito attiva e in lavorazione. Ma a distanza di molti mesi non ho notizie sul suo avanzamento. Mi piacerebbe avere un riscontro e magari una indicazione sulle tempistiche abituali. Il problema era un fortissimo ritardo su un volo Ryanair
Gentile Giovanni, abbiamo sollecitato l’Avvocato che le stato assegnato a darle maggiori delucidazioni sullo stato dela pratica. Riceverà un suo contatto a breve. Saluti