Rimborso Ryanair: ✈️ richiedi fino a 600 euro!

Richiedi il rimborso Ryanair, utilizzando i nostri moduli: otterrai fino a 600,00 euro per il disservizio subìto.
Di seguito troverai tutte le indicazioni necessarie per avvalerti della consulenza e dell’assistenza gratuita dei nostri esperti.
Con la nostra azione ti sarà riconosciuto il 100% di quanto ti è dovuto, senza alcun costo a tuo carico.
Indice dei Contenuti
rimborso Ryanair
I casi in cui è previsto un rimborso Ryanair
Ricorda che puoi inviare la tua richiesta rimborso Ryanair nei seguenti casi:
- volo cancellato;
- ritardo volo;
- overbooking o negato imbarco;
- sistemazione in classe inferiore;
- danneggiamento o smarrimento bagagli.
rimborso Ryanair
Come procedere al rimborso Ryanair
Hai individuato il tuo caso? Bene.
Segui queste semplici indicazioni ed avvia la procedura di rimborso Ryanair:
- Scarica (in fondo alla pagina) il modulo relativo al tuo caso di disservizio o disagio subìto;
- Compilalo in ogni suo campo, inserendo data e firma;
- Scansionalo e inviane copia a rimborsovoloaereo@unionedeiconsumatori.it;
- Allega all’email eventuali copie dei tuoi documenti e di quelli dei passeggeri che hanno subìto lo stesso disagio;
- Forniscici ogni utile informazione che possa aiutarci a farti ottenere il rimborso che ti spetta.
Alla ricezione del modulo, verrai subito ricontattato da un nostro consulente che – avendo valutato gratuitamente il tuo caso – ti fornirà l’assistenza richiesta.
rimborso Ryanair
Richiesta rimborso Ryanair: la nostra assistenza gratuita
Ecco i nostri servizi per ottenere in modo gratuito il tuo rimborso Ryanair:
- Valutazione immediata del caso: verrai ricontattato in tempi brevi da un nostro consulente che analizzerà la documentazione e quantificherà il risarcimento che ti è dovuto;
- Assistenza e tutela gratuita: ci faremo interamente carico dei costi da sostenere, sia nella procedura stragiudiziale che in una eventuale successiva causa;
- Recupero totale dell’ottenuto: riceverai il 100% del rimborso e dell’indennizzo che ti sarà corrisposto.
Vuoi saperne di più? Contattaci
N.B. Ti informiamo che, se sei già seguito da un avvocato, non potremo assisterti e il tuo modulo rimborso Ryanair non sarà preso in considerazione.
Moduli di Rimborso Ryanair
Indice dei Contenuti
rimborso Ryanair
Carta dei diritti e rimborso Ryanair
Sai che esiste una Carta dei diritti del passeggero sancita dal Regolamento UE ( CE ) n 261/2004?
Che tu abbia prenotato il tuo volo direttamente sul sito del Vettore o tramite un’agenzia di viaggi poco importa.
Nel caso in cui il volo fosse stato cancellato o avesse subìto un ritardo di arrivo di oltre 3 ore ad esempio, il regolamento UE 261 prevede che la Compagnia metta a disposizione dei viaggiatori soluzioni adeguate.
Vediamo, quindi, cosa è previsto dalla Carta relativamente alle diverse tipologie di disagio e quando è possibile richiedere il rimborso Ryanair.
Rimborso Ryanair: la tutela del passeggero
Secondo il Regolamento 261/2004, art. 6 della normativa comunitaria, il passeggero gode di specifiche forme di tutela.
Infatti, sia la legislazione locale che le norme che regolano il contratto di trasporto proteggono i diritti di qualsiasi passeggero che:
- possiede un biglietto aereo valido;
- ha una prenotazione confermata;
- si presenta al check-in entro i tempi indicati dalla Compagnia o dall’agenzia di viaggio. Se non specificato sulla carta d’imbarco, ha comunque il diritto di presentarsi entro 45 minuti prima dell’orario di partenza.
Il passeggero che rispetta questi requisiti ha tutte le carte in regola per ottenere il suo rimborso Ryanair.
Rimborso Ryanair: gli indennizzi previsti
Negato imbarco senza consenso, volo cancellato o ritardo di oltre 3 ore rispetto all’orario previsto: in tutti questi casi hai diritto a richiedere un rimborso Ryanair.
Sulla base della tratta, ti spetta un risarcimento di:
- 250 euro per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 chilometri;
- 400 euro per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1500 chilometri;
- 600 euro per tutte le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 chilometri.
Il rimborso Ryanair, inoltre, è previsto anche se viene offerto un volo alternativo e l’orario di arrivo anticipa quello previsto inizialmente di:
- 2 ore, per tutte le tratte aeree pari o inferiori a 1500 km;
- 3 ore, per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1500 chilometri e per tutte le altre tratte aeree comprese fra 1500 e 3500 chilometri.
Assistenza gratuita o rimborso Ryanair
Per i disagi e i disservizi subìti, il passeggero ha diritto a ottenere gratuitamente l’assistenza adeguata dal Vettore, altrimenti può richiedere il rimborso Ryanair che gli spetta automaticamente.
In questi casi, il viaggiatore dovrà ricevere dalla Compagnia:
- pasti e bevande in relazione alla durata di attesa;
- due chiamate telefoniche o messaggi via telefono, fax o posta elettronica;
- sistemazione in albergo se sono previsti uno o più pernottamenti;
- trasporto dall’aeroporto al luogo di pernottamento, che sia un albergo o altro alloggio, e viceversa.
Quando non è previsto il rimborso Ryanair
Esistono dei casi in cui la Compagnia non è tenuta a risarcire i passeggeri.
Tra questi, ad esempio, vi è l’eventuale dimostrazione che la cancellazione del volo sia avvenuta per cause di forza maggiore. La Compagnia, di norma, non è responsabile dei danni subìti dai passeggeri se i disagi dipendono da fattori esterni.
Quindi, il rimborso Ryanair non è dovuto se:
- la Compagnia prova che la cancellazione del volo è stata causata da circostanze eccezionali come condizioni meteorologiche avverse, improvvise carenze del volo dal punto di vista della sicurezza;
- il passeggero viene informato della cancellazione del volo:
- con almeno due settimane di preavviso;
- in un periodo compreso tra due settimane e sette giorni prima della data di partenza;
- gli viene offerto un volo alternativo con partenza non più di due ore prima rispetto all’orario previsto dalla prenotazione e con arrivo presso la destinazione non oltre le quattro ore dopo l’orario previsto;
- gli viene offerto un volo alternativo con partenza non più di un’ora prima dell’orario previsto dalla prenotazione e con arrivo presso la destinazione finale due ore dopo l’orario previsto.
Inoltre, il rimborso Ryanair non spetta se la Compagnia dimostra che ha adottato tutte le misure necessarie per evitare il ritardo.