Sei scatti TFS carabinieri
Ottieni l’attribuzione
Non hai ottenuto il riconoscimento dei sei scatti TFS Carabinieri o ci sono stati errori nei calcoli?
Se ti trovi in questa situazione, è importante sapere che puoi ancora ottenere ciò che ti spetta, e noi siamo pronti a valutare gratuitamente il tuo caso e assisterti fino all’eventuale ricorso.
Sei scatti TFS Carabinieri: come richiederli
I cosiddetti sei scatti stipendiali nel TFS per i Carabinieri rappresentano un aumento della base retributiva sulla quale viene calcolato il Trattamento di Fine Servizio (TFS).
Questo beneficio è riconosciuto al personale delle Forze Armate, tra cui i Carabinieri, in virtù di specifiche norme che ne regolano l’attribuzione al momento del congedo o della pensione.
Tuttavia, in molti casi, questo diritto non viene applicato in automatico, o viene calcolato erroneamente dall’INPS, generando una perdita economica anche di migliaia di euro.
La nostra assistenza è pensata proprio per chi non ha ricevuto i sei scatti TFS: analizziamo la documentazione, verifichiamo il diritto e procediamo con le richieste di ricalcolo e, se necessario, con il ricorso legale per ottenere la corretta liquidazione.
RICHIEDI LA VALUTAZIONE GRATUITA
Ottieni assistenza per il ricalcolo Sei Scatti TFS
Siamo un’associazione di tutela dei diritti dei lavoratori pubblici e del comparto sicurezza.
Con noi puoi:
- Ricevere una valutazione gratuita del tuo caso
- Affidarti a consulenti esperti e avvocati specializzati
- Lasciare a noi la gestione completa della procedura, dal primo contatto fino al rimborso
Dopo la tua segnalazione:
- Riceverai una mail di conferma dal nostro dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla anche lo spam!)
- Un nostro consulente ti contatterà per spiegarti ogni passaggio
- Ti terremo aggiornato e non dovrai occuparti di nulla
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Normativa di riferimento sui sei scatti TFS per i Carabinieri
I sei scatti TFS per i Carabinieri sono disciplinati da una serie di norme che regolano il trattamento pensionistico e il trattamento di fine servizio del personale militare.
Tra le principali fonti normative, spicca la Legge n. 335/1995, che ha introdotto importanti riforme in materia pensionistica, integrata da successive modifiche e interpretazioni giurisprudenziali.
Queste disposizioni definiscono i criteri per il riconoscimento degli scatti stipendiali, specificando chi può beneficiarne e in quali condizioni.
Comprendere il quadro normativo è fondamentale per tutelare i propri diritti e per affrontare eventuali contestazioni o mancate attribuzioni da parte dell’INPS.
Calcolo dei sei scatti TFS
Il calcolo dei sei scatti TFS si basa su un incremento percentuale applicato all’ultima retribuzione utile ai fini del Trattamento di Fine Servizio. Tuttavia, la determinazione esatta dell’importo può risultare complessa, poiché dipende da diversi fattori come la posizione stipendiale, l’anzianità di servizio e le specifiche disposizioni normative applicabili.
Spesso, a causa di errori tecnici o interpretativi, l’INPS può effettuare calcoli errati o incompleti, con conseguente mancato riconoscimento di tutto o parte del beneficio spettante.
Per questo motivo è importante sottoporre il calcolo a una verifica accurata da parte di esperti, così da poter richiedere l’eventuale ricalcolo o intraprendere un ricorso per ottenere quanto dovuto.
La nostra sentenza
Nel ricorso n. 2032/2023, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia ha accolto integralmente la nostra istanza, riconoscendo il diritto dei ricorrenti al corretto calcolo dell’indennità di buonuscita con l’inclusione dei sei scatti stipendiali previsti dall’art. 6-bis del d.l. n. 387/1987.
La sentenza ha respinto le eccezioni dell’INPS, obbligando l’Istituto a rideterminare l’importo dovuto con rivalutazione e interessi, garantendo così il pieno riconoscimento dei benefici economici richiesti.
Questa importante pronuncia conferma la fondatezza delle ragioni difensive e rappresenta un importante precedente a tutela dei diritti del personale congedato.
Commenti