Tasso soglia usura: qual è
Come tutelarsi
Il tasso soglia usura rappresenta il limite oltre il quale gli interessi applicati a un finanziamento diventano illeciti.
È fondamentale conoscere questo valore per difendersi da pratiche bancarie scorrette o da richieste usurarie nei rapporti di credito, proteggendo così i propri diritti patrimoniali e la propria sicurezza giuridica.
Noi siamo qui per questo!
Come tutelarsi dal superamento tasso soglia usura
Il primo passo per tutelarsi è monitorare attentamente i tassi applicati, confrontandoli con i valori pubblicati trimestralmente dalla Banca d’Italia, sulla base delle indicazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Qualora si rilevi che gli interessi pattuiti superano il tasso soglia vigente al momento della stipula o nel corso dell’esecuzione del contratto, è possibile agire giudizialmente per:
- far dichiarare la nullità delle clausole usurarie
- ottenere la restituzione delle somme indebitamente corrisposte
- nei casi più gravi, richiedere l’accertamento della responsabilità dell’istituto di credito o del soggetto mutuante.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma da un dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente che ti illustrerà tutti i passaggi della nostra assistenza
- otterrai giustizia.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per tutelarti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Soglia tasso usura
Il tasso soglia usura di riferimento per determinare se gli interessi sono usurari è stabilito dalla Legge 108/1996, che fissa un limite massimo ai tassi di interesse.
Il tasso viene calcolato automaticamente, basandosi sui tassi medi praticati sul mercato.
Ogni tipo di finanziamento ha una soglia specifica. Secondo l’articolo 2 della legge, il Ministro del Tesoro, in collaborazione con la Banca d’Italia e l’Ufficio italiano dei cambi, rileva trimestralmente il tasso effettivo globale medio, che include commissioni e spese (eccetto imposte e tasse).
Il comma 4 dell’articolo 2 stabilisce che il tasso usurario è il tasso medio risultante dall’ultima rilevazione pubblicata, aumentato del 25%, più un margine aggiuntivo di 4 punti percentuali.
La differenza tra il limite e il tasso medio non può superare gli 8 punti percentuali.
Esempio di calcolo del tasso soglia usura
Ecco un esempio di calcolo del tasso soglia usura, basato sul tasso medio globale di riferimento per il secondo trimestre del 2016, pubblicato dalla Banca d’Italia il 25 marzo 2016. Per le aperture di credito fino a 5.000 euro, il tasso effettivo globale medio annuo era pari all’11,53%.
- Tasso medio: 11,53%
- Aumento del 25%: 11,53% × 0,25 = 2,88%
- Nuovo tasso (dopo l’aumento): 11,53% + 2,88% = 14,41%
- Aggiunta del margine di 4 punti: 14,41% + 4% = 18,41%
Poiché la differenza tra il nuovo tasso (18,41%) e il tasso medio (11,53%) è di 6,88%, che è inferiore al limite massimo di 8 punti di differenza, il tasso soglia per questa operazione è quindi 18,41%.
Commenti