Il prestito con assicurazione non è obbligatorio
Con noi recuperi gli interessi pagati in più
Stipulare un prestito con assicurazione non è mai obbligatorio!
Ciò perché questa polizza prevede dei costi che accrescono inevitabilmente l’importo della rata.
Nell’articolo ti spieghiamo cos’è, come funziona e soprattutto quando hai diritto alla restituzione totale degli interessi relativi al prestito.
L’assicurazione sul prestito è obbligatoria?
L’assicurazione sui prestiti non è obbligatoria. Per legge, non può essere imposta al cliente, che dovrà esser libero di scegliere se contrarla o meno.
Pur non essendo obbligatoria, alcune banche la possono richiedere come condizione per il rilascio del prestito.
Va precisato che, anche qualora venga proposta, il cliente ha il diritto di valutare e scegliere la polizza assicurativa più conveniente, senza essere obbligato ad accettare quella suggerita dalla banca.
Questo principio è garantito dalla normativa sulla trasparenza bancaria, che tutela il consumatore contro pratiche scorrette.
Assicurazione sul prestito e i diritti dei consumatori
Quanto abbiamo spiegato sopra è ciò che dovrebbe avvenire nel rispetto della trasparenza informativa.
Nella realtà gli scenari che si presentano sono i seguenti:
- la banca non fornisce in modo chiaro l’informazione, facendo credere al cliente che l’assicurazione sia obbligatoria
- la banca rifiuta di concedere il prestito se il cliente non stipula l’assicurazione (rendendo in modo indiretto obbligatorio questo passaggio).
Dunque, vediamo di capire meglio cosa valutare in un prestito con assicurazione e a cosa stare attenti!
Assicurazione prestiti personali: cosa valutare
Quando si stipula un prestito con assicurazione è bene prestare attenzione alla reale convenienza e soprattutto alla chiarezza delle informazioni fornite. Infatti, oltre a leggere le clausole presenti, è consigliabile informarsi sui seguenti aspetti:
- se sia possibile ottenere il rimborso per estinzione anticipata del debito
- se sia prevista una penale o meno
- qual è il tasso di interesse che si andrà a pagare.
Quest’ultimo aspetto è molto importante perché spesso il TAEG dichiarato (Tasso Annuo Effettivo Globale) è più elevato di quello previsto dalla legge.
Facciamo questa affermazione perché, dalle numerose segnalazioni ricevute, emerge che molti istituti finanziari applicano tassi di interesse ai limiti dell’usura.
Ti sei mai chiesto se stai pagando più di quanto dovresti? Hai il dubbio che i tuoi tassi siano ingiustamente elevati? Se questa situazione ti riguarda, possiamo aiutarti a fare chiarezza.
VERIFICA GLI INTERESSI CHE PAGHI
Come difendiamo i tuoi diritti
Se hai dubbi sulla convenienza del prestito che hai stipulato, valutiamo gratuitamente il tuo caso, per:
- capire effettivamente se stai pagando più del dovuto
- individuare se sono presenti clausole di cui non sei stato informato
- recuperare le somme indebitamente calcolate.
Parliamo di cifre veramente importanti… che fanno davvero la differenza!
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia, pronti a tutto per difenderti.
Inviata la tua richiesta:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi
- prenderemo in carico il tuo caso.
Ti offriamo assistenza qualificata ed immediata per tutelarti.
I vantaggi per te
- Hai al tuo fianco professionisti che si prendono cura di te e difendono i tuoi diritti
- Nessuna preoccupazione, pensiamo a tutto noi
- Ti aiutiamo a recuperare gli interessi.
Tutto ciò online e senza pensieri
RECUPERA GLI INTERESSI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Cos’è e come funziona il prestito con assicurazione
L’assicurazione sui prestiti è una polizza specifica pensata per garantire alla banca il rimborso delle rate che deve incassare, anche qualora il richiedente non sia più in grado di adempiere al pagamento.
I casi coperti riguardano in particolare:
- Decesso
- Invalidità totale permanente
- Inabilità temporanea totale da infortunio o malattia
- Ricovero ospedaliero
- Perdita involontaria dell’impiego.
In questo modo, dunque, la banca si tutela dalle situazioni impreviste.
Quanto costa l’assicurazione sul prestito
Il costo dell’assicurazione sul prestito varia in base a diversi fattori, come l’importo del finanziamento, la durata del rimborso, l’età e lo stato di salute del richiedente, oltre al tipo di copertura scelto.
Questo premio assicurativo, spesso incluso nella rata mensile, rappresenta un costo aggiuntivo per chi contrae il prestito.
Valutare se la polizza sia necessaria dipende dalla propria situazione finanziaria: chi dispone di risparmi o altre coperture potrebbe non averne bisogno.
È fondamentale leggere con attenzione le condizioni della polizza per capire cosa include, eventuali esclusioni e tempi di attivazione.
Quando conviene fare un’assicurazione prestiti personali
La decisione di attivare un’assicurazione dipende dalla situazione economica e dalla tolleranza al rischio del debitore. In alcuni casi, la banca potrebbe richiederla come requisito per concedere il finanziamento.
Tuttavia, queste polizze offrono una protezione limitata e non sostituiscono una copertura assicurativa completa.
È quindi essenziale valutare attentamente cosa includono, cosa escludono e se rispondono alle proprie esigenze personali e finanziarie.
Cosa sapere sui prestiti con assicurazione: gli obblighi delle banche
Nel contesto del credito al consumo, incluso quello dei prestiti personali, le polizze assicurative sono regolamentate dal Decreto Liberalizzazioni.
Questo impone alle banche, come già avviene per i mutui, di presentare al cliente almeno due preventivi di compagnie assicurative indipendenti dalla banca o dall’intermediario finanziario.
L’obiettivo è offrire al consumatore la possibilità di confrontare diverse soluzioni assicurative.
Tuttavia, le compagnie proposte devono soddisfare i requisiti richiesti dalla banca, il che rende probabile che la scelta finale ricada su una polizza collegata all’istituto stesso.
Differenza tra assicurazione sul prestito e assicurazione sul mutuo
Sia l’assicurazione sul prestito che quella sul mutuo offrono protezione in caso di difficoltà nel rimborso, ma hanno scopi e caratteristiche diverse.
L’assicurazione sul prestito si applica a varie tipologie di finanziamenti, come prestiti personali o auto, ed è pensata per coprire le rate in caso di imprevisti come malattia, invalidità o perdita del lavoro. Generalmente è opzionale e il costo può essere incluso nelle rate mensili.
L’assicurazione sul mutuo, invece, è specifica per i finanziamenti ipotecari e può includere polizze vita, che estinguono il mutuo in caso di decesso, o assicurazioni ipotecarie, che tutelano la banca se la vendita dell’immobile non copre il debito residuo.
Entrambe le assicurazioni possono essere utili, ma è importante valutare attentamente le proprie esigenze prima di sottoscriverle.
Quando serve l’assicurazione sui prestiti
Un prestito con assicurazione può servire quando si cerca una maggiore tranquillità rispetto agli imprevisti della vita. Questo tipo di prestito, infatti, include una polizza che può coprire eventi imprevisti come malattia, infortunio o perdita del lavoro, evitando che la difficoltà economica si ripercuota sul pagamento delle rate.
L’assicurazione permette di tutelarsi senza compromettere la stabilità finanziaria, assicurando che il debito venga saldato anche in caso di situazioni avverse. Sebbene non sia obbligatoria, può essere particolarmente utile per chi teme eventuali incertezze nel proprio reddito o per chi intraprende progetti a lungo termine, dove la sicurezza finanziaria è fondamentale.
La scelta di optare per un prestito con assicurazione, quindi, dipende dalla valutazione del rischio e dalla consapevolezza delle proprie esigenze economiche.
Inoltre, ricorda sempre di valutare attentamente le opzioni previste dal contratto prima di sottoscriverlo.
Commenti