Stipulare un prestito con assicurazione non è mai obbligatorio!

Ciò perché questa polizza prevede dei costi che accrescono inevitabilmente l’importo della rata.

Nell’articolo ti spieghiamo cos’è, come funziona e soprattutto quando hai diritto alla restituzione totale degli interessi relativi al prestito.

L’assicurazione sul prestito è obbligatoria?

L’assicurazione sui prestiti non è obbligatoria. Per legge, non può essere imposta al cliente, che dovrà esser libero di scegliere se contrarla o meno.

Pur non essendo obbligatoria, alcune banche la possono richiedere come condizione per il rilascio del prestito.

Va precisato che, anche qualora venga proposta, il cliente ha il diritto di valutare e scegliere la polizza assicurativa più conveniente, senza essere obbligato ad accettare quella suggerita dalla banca.

Questo principio è garantito dalla normativa sulla trasparenza bancaria, che tutela il consumatore contro pratiche scorrette.

 

Assicurazione sul prestito e i diritti dei consumatori

Quanto abbiamo spiegato sopra è ciò che dovrebbe avvenire nel rispetto della trasparenza informativa.

Nella realtà gli scenari che si presentano sono i seguenti:

  • la banca non fornisce in modo chiaro l’informazione, facendo credere al cliente che l’assicurazione sia obbligatoria
  • la banca rifiuta di concedere il prestito se il cliente non stipula l’assicurazione (rendendo in modo indiretto obbligatorio questo passaggio).

Dunque, vediamo di capire meglio cosa valutare in un prestito con assicurazione e a cosa stare attenti!

 

Assicurazione prestiti personali: cosa valutare

Quando si stipula un prestito con assicurazione è bene prestare attenzione alla reale convenienza e soprattutto alla chiarezza delle informazioni fornite. Infatti, oltre a leggere le clausole presenti, è consigliabile informarsi sui seguenti aspetti:

  • se sia possibile ottenere il rimborso per estinzione anticipata del debito
  • se sia prevista una penale o meno
  • qual è il tasso di interesse che si andrà a pagare.

Quest’ultimo aspetto è molto importante perché spesso il TAEG dichiarato (Tasso Annuo Effettivo Globale) è più elevato di quello previsto dalla legge.

Facciamo questa affermazione perché, dalle numerose segnalazioni ricevute, emerge che molti istituti finanziari applicano tassi di interesse ai limiti dell’usura.

Ti sei mai chiesto se stai pagando più di quanto dovresti? Hai il dubbio che i tuoi tassi siano ingiustamente elevati? Se questa situazione ti riguarda, possiamo aiutarti a fare chiarezza.

 

VERIFICA GLI INTERESSI CHE PAGHI

 

Come difendiamo i tuoi diritti

Se hai dubbi sulla convenienza del prestito che hai stipulato, valutiamo gratuitamente il tuo caso, per:

  • capire effettivamente se stai pagando più del dovuto
  • individuare se sono presenti clausole di cui non sei stato informato
  • recuperare le somme indebitamente calcolate.

Parliamo di cifre veramente importanti… che fanno davvero la differenza!

 

Come ti aiutiamo

Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia, pronti a tutto per difenderti.

Inviata la tua richiesta:

  • riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
  • sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi
  • prenderemo in carico il tuo caso.

Ti offriamo assistenza qualificata ed immediata per tutelarti.

 

I vantaggi per te

  • Hai al tuo fianco professionisti che si prendono cura di te e difendono i tuoi diritti
  • Nessuna preoccupazione, pensiamo a tutto noi
  • Ti aiutiamo a recuperare gli interessi.

 

Tutto ciò online e senza pensieri