Tfr supplenti brevi
Quando va pagato
Ritardo o mancato pagamento del Tfr supplenti brevi?
Non preoccuparti, noi abbiamo la soluzione per te!
Ti spieghiamo come verificare lo stato del pagamento e cosa possiamo fare per recuperarlo.
TFR supplenti brevi quando viene pagato
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma che viene accantonata durante il contratto di lavoro e destinata al lavoratore alla fine del contratto stesso.
Il TFR supplenti brevi viene liquidato dall’INPS sulla base dei dati forniti dalla scuola.
Per i contratti che terminano il 30 giugno 2025, il pagamento non avverrà prima di 12 mesi dalla fine del contratto.
Dopo questo periodo, l’INPS ha tempo fino a 3 mesi per completare la liquidazione.
Quindi, i supplenti il cui contratto scade il 30 giugno 2025 riceveranno il pagamento del TFR entro luglio 2026.
Cosa fare se il TFR supplenti brevi non viene erogato
Se il TFR supplenti brevi non è stato pagato al termine del contratto, esiste una possibilità di recupero coatto entro 15 mesi.
Durante questo periodo, il lavoratore ha il diritto di richiedere il pagamento del Trattamento di Fine Rapporto. Se il datore di lavoro non provvede volontariamente, è possibile avviare una procedura legale attraverso il Giudice del Lavoro per ottenere il pagamento del TFR dovuto.
È fondamentale che il lavoratore agisca tempestivamente per non perdere il diritto a questo recupero e noi possiamo aiutarti.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- otterrai il risarcimento che meriti.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per tutelarti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Come controllare il pagamento del TFR per gli insegnanti precari
Gli insegnanti precari possono facilmente verificare lo stato del pagamento del loro TFR in modo autonomo, utilizzando la piattaforma NoiPa. Per farlo, è sufficiente accedere all’area riservata tramite SPID, CNS o CIE. Una volta effettuato l’accesso, il docente dovrà seguire questi semplici passaggi:
Cliccare sulla voce “Servizi” nella barra superiore.
Selezionare “Stipendiali”.
Poi cliccare su “Visualizzazione contratti scuola”.
A questo punto, nella sezione “Visualizzazione contratti scuola”, si troverà l’opzione “Consultazione TFR”. Dopo aver selezionato il periodo di interesse, sarà possibile visualizzare lo stato della pratica, insieme al numero identificativo. Inoltre, cliccando su “Dettaglio” nella colonna finale, si potrà consultare l’importo del TFR relativo alle singole mensilità.
Anche se il pagamento appare, il docente dovrà comunque attendere l’effettivo accredito del bonifico per ricevere il TFR.
Come calcolare il TFR per un docente precario
Per calcolare il TFR di un docente precario, si parte dalla retribuzione lorda annuale.
Ad esempio, se un docente ha uno stipendio lordo di 22.000 euro all’anno, l’importo del TFR che spetta al termine del contratto a tempo determinato si ottiene dividendo il reddito annuale per un parametro fisso, che è 13,5.
Quindi, nel caso in cui la retribuzione lorda sia di 22.000 euro, il calcolo sarà: 22.000 / 13,5 = 1.629 euro lordi circa, che rappresentano il TFR da ricevere.
Commenti