Scuola e Università

Consapevoli dell’importanza di informare e difendere tutti sulle tematiche del consumerismo e non solo, ci vediamo impegnati nella battaglia in favore degli “addetti ai lavori” del settore della scuola.

Lo facciamo attraverso campagne di informazione e prevenzione su numerose tematiche mirate a tutelare il diritto allo studio, la scuola pubblica e gli studenti.

Ma anche sostenendo, con avvocati specializzati nel settore, gli interessati nei ricorsi contro la P.A. per il riconoscimento dei propri diritti.

.

Come funziona il nostro servizio

Compila il form e invia la tua segnalazione. Sarai ricontattato immediatamente da un nostro consulente “in carne ed ossa” che ascolterà il tuo problema
Un avvocato specializzato in materia valuterà il tuo caso per offrirti una soluzione concreta.
Risolveremo il tuo problema e ti faremo avere giustizia! Tutto questo online e comodamente da casa (senza traffico, lunghe attese e stress).

RICHIEDI IL NOSTRO AIUTO

.

Hai ancora dubbi?

Dicci cosa non ti è ancora chiaro e saremo felici di spiegartelo. Contattaci:

0916190601

3701220734 (solo messaggi)

info@unionedeiconsumatori.it

.

Leggi su Trustpilot le esperienze di chi, prima di te, ha risolto il suo problema.

.

Domande frequenti

In cosa consiste il servizio di assistenza?

Forniamo consulenza e assistenza legale su tematiche relative alla scuola e università come ad esempio i  ricorsi contro la Pubblica Amministrazione (es. ATA, servizio militare, esclusione gps, retribuzione professionale docenti), sulla ricostruzione della carriera o sulla carta docente.

I nostri avvocati specializzati, che godono di una spiccata competenza nel settore, ti forniranno l’assistenza necessaria peri farti ottenere il riconoscimento di tutti i benefici che ti spettano di diritto.

Tutto questo online: ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia.

Come funziona?

Ti basta inviarci la tua segnalazione o contattarci attraverso i tanti canali che ti mettiamo a disposizione all’interno del sito e sarai ricontattato da un nostro operatore, che prenderà in carico il tuo problema e lo affiderà a uno dei nostri legali specializzati in materia.

Vi segnalo un problema, devo tesserarmi?

Il problema segnalato verrà affidato a un avvocato specializzato in materia, che ne valuterà l’assistibilità.

L’attività svolta non avrà costi per l’utente nei casi di esito:

  • non assistibile
  • potenzialmente assistibile, che si conclude con risposta semplice al quesito (senza studio di documenti)

Nel caso di esito potenzialmente assistibile, con studio dei documenti necessari alla valutazione del caso, sarà necessario effettuare il tesseramento (che ricomprende il parere legale).

Vi occuperete di tutto voi?

Certamente, dopo averci affidato il tuo caso, ti basterà aspettare il risultato delle azioni che intraprenderemo per tuo conto fino a quando otterremo il risultato.

Inviata la segnalazione, cosa dovrò fare?

Dovrai solo attendere di essere contattato/a (generalmente entro 24h lavorative) da un nostro operatore, che prenderà in carico il tuo caso, per assegnarlo a uno dei nostri avvocati specializzati in materia.

Come avrò notizie sull’evoluzione della pratica?

Una volta avviata la pratica, potrai contattare l’avvocato che se ne occupa o seguirne l’andamento dentro la tua area riservata all’interno del nostro sito.

Carta del docente precari 31 agosto
Quando arriva

Arriva il Bonus docenti anno scolastico 2024/25 Il bonus di 500 euro destinato alla formazione dei docenti è stato accreditato il 14

Ricorso retribuzione supplenze brevi dei docenti
Come fare

Recupera la tua retribuzione professionale per le supplenze brevi L’articolo 7 del CCNL Scuola garantisce la Retribuzione

Carta docente supplenti e precari
Come funziona e ottenerla

Il diritto alla carta del docente anche per supplenti Il 27 ottobre la Corte di Cassazione ha stabilito che la carta del docente spetta ai

Carta docente precari arretrati fino a 10 anni
Come richiederli

Carta docente precari arretrati fino a 10 anni: la legge Il fondamento del diritto alla Carta del docente per i precari si trova nella

Tfr scuola non pagato a chi rivolgersi
Come recuperarlo

Tfr scuola non pagato a chi rivolgersi In caso di TFR scuola non pagato a chi rivolgersi? Se ti stai ponendo questa domanda, qui ti

Carta docente precari attivata
Come richiederla

Come richiedere la carta docente precari Per richiedere la carta del docente precari, occorre seguire alcuni passaggi: Registrati sul

Bonus docenti precari
Come richiederlo e quando arriva

Bonus docenti precari come richiederlo Molti insegnanti precari continuano a vedersi negato il diritto al Bonus docenti 2024 precari e

Ricorso Carta docente tempistiche
Cosa fare in caso di ritardo nell’accredito

Ricorso Carta docente tempistiche per ottenere il bonus Le tempistiche per ottenere il bonus tramite ricorso possono variare a seconda del

Carta docente 2024 25 precari
A chi spetta e come ottenerla

Carta docente 2024/25 precari: a chi spetta La Carta docente 2024 25 precari è stata nuovamente confermata! A partire dal 2025, infatti,

Pagamento ferie non godute docenti a tempo determinato
Tutela i tuoi diritti con noi

Spetta il pagamento ferie non godute ai docenti a tempo determinato La Cassazione ha confermato che i docenti a tempo determinato, che

Carta docente precari 30 giugno
Ti aiutiamo noi ad ottenerla

La carta del docente precari 30 giugno: come richiederla e ottenerla Grazie alla sentenza n. 29961/2023 della Cassazione, il diritto al

Ricorso Carta Docente precari
Procedi con noi gratis

Come fare ricorso carta docenti precari Se hai prestato servizio come docente precario e non hai ancora ricevuto la Carta Docente di

Ricorso Carta docente precari modello
Con noi è gratis

Modello ricorso Carta docente: i documenti utili Per presentare il ricorso Carta docente precari il modello prevede l’inserimento di

Sentenza Carta del docente favorevole
La procedura per ottenere il beneficio

Sentenza carta docente e attribuzione del Bonus La Carta del Docente, è stata introdotta dalla Legge n. 107/2015 (c.d. “Buona

La procedura per la ricostruzione carriera docente
Scopri come possiamo aiutarti

Cos’è la ricostruzione carriera docente La ricostruzione della carriera docente costituisce un processo finalizzato alla valutazione del

Ricorso laureati 24 cfu prima fascia
Quando era possibile

A cosa serviva il ricorso 24 cfu prima fascia e seconda fascia Vari Tribunali avevano ammesso il valore abilitante dei 24 CFU per coloro i

Il ricorso retribuzione professionale docenti
Chi può presentarlo e come vincerlo

L’obiettivo del ricorso retribuzione professionale docenti Il Ministero continua a discriminare i docenti precari, negando loro il

Ricorso esclusione gps titolo estero
A cosa serve, chi può partecipare e come vincerlo

Il problema dell’esclusione gps titolo estero È possibile aderire al ricorso contro l’esclusione dalle Graduatorie Provinciali

Come vincere ricorso ATA
Ottenere l’inserimento Ata 24 mesi nel concorso del 2023

Cos’è il ricorso graduatorie ATA 24 mesi Possono presentare il ricorso ATA tutti gli aspiranti che partecipano al concorso ATA 24

I requisiti per presentare ricorso docenti e Ata 36 mesi
Chi può partecipare e come ti aiutiamo a vincerlo

Cos’è il ricorso docenti e ATA 36 mesi Il ricorso docenti 36 mesi (e Ata) serve ad ottenere: il riconoscimento del diritto

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio