Avvocato incidente stradale
Cosa fa e quando richiedere assistenza
Con un avvocato per incidente stradale al tuo fianco ottenere il giusto risarcimento diventa più facile e meno stressante.
Noi siamo qui per guidarti con dedizione e attenzione, per assicurarti che tu riceva ciò che meriti senza le complicazioni legali.
Avvocato incidente stradale: cosa fa
Gli avvocati specializzati in incidenti stradali sono dei professionisti che si occupano di tutelare i diritti delle persone coinvolte in sinistri stradali.
Si tratta di una figura fondamentale per guidare i clienti attraverso il complesso sistema legale che regola le responsabilità e i risarcimenti derivanti da un incidente.
Un avvocato esperto in incidenti stradali è in grado di offrire consulenza riguardo alle dinamiche del sinistro, alla gestione delle assicurazioni, e alla valutazione delle lesioni fisiche e morali subite.
In caso di incidente, l’avvocato si occupa di raccogliere tutte le evidenze necessarie per dimostrare la responsabilità, analizzare le cause dell’incidente e raccogliere testimonianze, prove fotografiche, e rapporti della polizia.
Inoltre, l’avvocato negozia con le compagnie assicurative per ottenere il giusto risarcimento e, se necessario, si occupa anche di avviare una causa legale per far valere i diritti del cliente.
Quando richiedere assistenza avvocato sinistri stradali
Richiedere assistenza dell’avvocato per incidente stradale è essenziale non solo per ottenere il giusto risarcimento, ma anche per proteggere i propri diritti in una situazione che può essere complicata e stressante.
L’assistenza di un avvocato diventa particolarmente utile quando:
- la responsabilità non è chiara
- le compagnie assicurative non offrono il giusto risarcimento
- ci sono lesioni gravi che richiedono un risarcimento adeguato.
Nel caso di danni gravi o lesioni, la figura dell’avvocato diventa cruciale per ottenere una valutazione accurata dei danni, sia materiali che fisici, e per garantire che la parte responsabile sia chiamata a rispondere adeguatamente.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- otterrai assistenza da uno dei nostri avvocati per risolvere ogni questione sorta a seguito di un sinistro stradale.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Tipologie di danni risarcibili in caso di incidente stradale
In seguito a un incidente stradale, è possibile richiedere il risarcimento per due principali tipi di danno:
Danno patrimoniale
Questo tipo di danno è facilmente quantificabile economicamente e comprende due componenti principali:
- Danno da lucro cessante: il guadagno che il danneggiato ha perso a causa dell’incidente
- Danno emergente: riguarda le spese sostenute direttamente a seguito del sinistro, come i costi per la riparazione del veicolo.
Danno non patrimoniale
Questo danno è più difficile da valutare, in quanto riguarda aspetti psicologici e fisici della persona. I principali danni non patrimoniali includono:
- Danno biologico: danni fisici e psichici causati dall’incidente
- Danno morale: sofferenza emotiva e psicologica derivante dall’incidente
- Danno esistenziale: modifiche significative alla qualità della vita
- Colpo di frusta: una lesione comune nei tamponamenti, che può causare dolore a collo, schiena, braccia e vertigini.
Il risarcimento dipende dalle circostanze specifiche di ogni caso. Per garantire il giusto importo, è fondamentale rivolgersi a un avvocato esperto in incidenti stradali.
Quando non è possibile la constatazione amichevole per incidente stradale
In molti casi, la risoluzione amichevole di un incidente stradale rappresenta la soluzione più rapida per ottenere il risarcimento dei danni. Tuttavia, non tutti gli incidenti sono idonei per l’utilizzo della constatazione amichevole. In particolare, questa opzione non è valida quando:
L’incidente è avvenuto fuori dall’Italia;
- I coinvolti nel sinistro non hanno residenza stabile in Italia;
- Sono coinvolti più di due veicoli;
- I veicoli coinvolti non sono assicurati o immatricolati in Italia;
- L’incidente ha causato lesioni gravi o mortali, oppure non è stato esclusivamente causato dallo scontro tra i due veicoli.
In tali casi, sarà necessario seguire altre procedure legali per il risarcimento dei danni.
Chi deve pagare l’avvocato dopo un incidente stradale?
Dopo un incidente stradale, è importante sapere chi si fa carico delle spese legali. In generale, l’avvocato viene pagato dalla compagnia assicurativa, soprattutto quando si richiede il risarcimento dei danni a seguito di un sinistro.
In questi casi, la compagnia che ha assicurato il conducente responsabile dell’incidente è tenuta a coprire le spese legali.
Tuttavia, esistono situazioni in cui l’assicurazione non è obbligata a pagare le spese legali. Ad esempio, se i danni causati dall’incidente sono di lieve entità o se la gestione del sinistro non è complessa.
Commenti