Hai ricevuto svariati solleciti di pagamento da Crediciò Recupero Crediti, avvisi telefonici o lettere e vuoi sapere come difenderti se ritieni la richiesta ingiusta o dubbia?

No ti spieghiamo come funziona il recupero crediti, quali sono i tuoi diritti e come possiamo tutelarti legalmente da queste situazioni.

Crediciò Recupero Crediti: come difendersi e non pagare

Se hai ricevuto una richiesta da Crediciò Recupero Crediti, è importante sapere che non sei obbligato a pagare immediatamente. Prima di tutto, occorre verificare:

  • Se il debito esiste realmente
  • Se è stato correttamente documentato
  • Se non è prescritto nel tempo

Molte delle comunicazioni inviate dalle agenzie di recupero, come Crediciò, possono basarsi su debiti non più esigibili, non dimostrati o addirittura contestabili per legge.

In questi casi, pagare senza prima verificare potrebbe essere un errore.

La soluzione? Rivolgiti a noi che sappiano leggere la documentazione, valutare la legittimità della richiesta e fornirti assistenza legale mirata.

In molti casi, riusciamo a far annullare le richieste di pagamento o ad assisterti nella gestione della situazione senza conseguenze gravi.

 

Come ti aiutiamo

Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.

Inviata la tua segnalazione:

  • riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
  • sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
  • otterrai l’annullamento delle richieste di pagamento ingiustificate.

Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per tutelarti.

 

Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!