Danni causati da lavori di ristrutturazione
Tutela e risarcimento
Hai subito danni causati da lavori di ristrutturazione? Sappi che in questi casi sono previste diverse tutele e il diritto a un risarcimento.
Noi, in quanto Associazione a tutela dei consumatori possiamo aiutarti a fare richiesta e ottenere quanto ti spetta.
Danni causati da lavori di ristrutturazione: le tutele
Quando i lavori di ristrutturazione causano danni o non vengono eseguiti come concordato, la legge offre diverse tutele per il committente.
Infatti, l’appaltatore è obbligato a consegnare un lavoro che rispetti gli accordi e sia privo di difetti. Se però qualcosa va storto, il committente può richiedere:
- la riparazione dei vizi
- una riduzione del prezzo
- nei casi più gravi, la risoluzione del contratto.
A ciò si aggiunge anche il diritto ad un risarcimento per i danni subiti.
Richiesta di risarcimento danni da lavori di ristrutturazione
Il risarcimento per danni da ristrutturazione può riguardare crepe sui muri, infiltrazioni, problemi all’impianto idrico, elettrico, o ancora danni arrecati negli immobili al piano di sopra o di sotto.
Quando si verificano queste circostanze, è possibile fare richiesta di risarcimento attraverso una negoziazione con l’impresa o la ditta responsabile.
Se non si dovesse raggiungere un accordo soddisfacente, per risolvere la questione sarà anche possibile agire per vie legali.
Come ti aiutiamo ad ottenere
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Per velocizzare il processo di tutela, ti invitiamo a preparare alcuni documenti che ci saranno molto utili, come il contratto con la ditta e le eventuali fatture che hai già pagato.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- ti faremo ottenere il risarcimento che meriti per i danni da ristrutturazione arrecati dalla ditta.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per tutelare i tuoi diritti.
Tutto ciò online e senza pensieri
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
AFFIDATI A NOI
Denuncia dei vizi da errata ristrutturazione della casa
In presenza di danni da ristrutturazione del vicino, è utile denunciare quanto accaduto entro i termini previsti dalla legge al fine di ottenere il risarcimento.
Per farlo invieremo una lettera di risarcimento danni da lavori di ristrutturazione insieme alla denuncia, chiarendo i vizi riscontrati e che si intendono contestare.
Se la ditta non dovesse rispondere, non intendesse ripristinare il danno o risarcirlo, possiamo anche agire in giudizio per tutelare i tuoi diritti entro il termine prescrizionale di 2 anni dalla consegna dell’opera.
Danni da ristrutturazione al piano di sotto Cassazione
Secondo la Corte di Cassazione (Sentenza 7756 del 2017), la garanzia decennale dell’appaltatore si applica non solo alle opere ex novo, ma anche alle ristrutturazioni di edifici preesistenti.
Questo vale se i lavori compromettono caratteristiche essenziali della struttura, incidendo sulla sua funzionalità.
Se hai subito danni a causa di una ristrutturazione, non sottovalutare la tua situazione! Contattaci per capire come tutelarti e far valere i tuoi diritti.
Danni causati da lavori di ristrutturazione condominio: chi è responsabile
Nel contesto dei lavori di ristrutturazione condominiale, la responsabilità per i danni può ricadere su diverse figure professionali coinvolte, a seconda delle circostanze. Vediamo i principali soggetti responsabili:
- Il progettista è responsabile per danni derivanti da errori progettuali, come valutazioni errate delle strutture o soluzioni tecniche inadeguate. Se emergono errori tecnici che causano danni, è possibile chiedere il risarcimento
- L’impresa appaltatrice è responsabile se i danni sono causati da lavori eseguiti non conformi al progetto, l’uso di materiali scadenti o la violazione delle normative di sicurezza. L’impresa risponde per vizi o difetti dell’opera durante e dopo i lavori (art. 1667 c.c.)
- Il direttore dei lavori ha il compito di vigilare sulla corretta esecuzione dei lavori. È responsabile per danni derivanti dalla sua negligenza nel controllare il rispetto del progetto o nel non segnalare irregolarità
- L’amministratore del condominio può essere ritenuto responsabile solo in caso di negligenza grave, come non aver verificato l’affidabilità delle ditte o aver autorizzato lavori senza i dovuti controlli.
Per ottenere il risarcimento, è fondamentale individuare il responsabile. Questo può richiedere una perizia tecnica per identificare l’origine dei danni. Una volta individuato il soggetto, si potrà fare una richiesta formale di risarcimento.
Noi siamo pronti ad analizzare la tua situazione e ad agire per garantire che tu ottenga la giusta compensazione, proteggendo i tuoi diritti e il tuo patrimonio.
Commenti