Notifica a persona giuridica
Quando è valida e cosa è previsto per la ditta individuale
La notifica a persona giuridica di una cartella esattoriale o un atto giudiziario deve avvenire in precise modalità stabilite dalla legge. In assenza di questi requisiti è considerata nulla.
Ecco come deve avvenire la notifica al legale rappresentate di una società o a una ditta individuale.
E se la tua Cartella esattoriale o l’Intimazione dell’Agenzia di Riscossione ti è stata notificata in modo diverso (vizi di notifica), oppure se la ritieni ingiusta e vuoi contestarla per chiederne l’annullamento…
Noi dell’Unione dei Consumatori possiamo risolvere il tuo problema, subito e gratuitamente!
INDICE
Quando è valida la notifica a persona giuridica di una cartella esattoriale?
Le modalità di notifica di cartella esattoriale a persona giuridica sono disciplinate dall’articolo 145 del Codice di procedura civile che recita così:
“1. La notificazione alle persone giuridiche si esegue nella loro sede, mediante consegna di copia dell’atto al rappresentante o alla persona incaricata di ricevere le notificazioni o, in mancanza, ad altra persona addetta alla sede stessa ovvero al portiere dello stabile in cui è la sede.
La notificazione può anche essere eseguita, a norma degli articoli 138, 139 e 141, alla persona fisica che rappresenta l’ente qualora nell’atto da notificare ne sia indicata la qualità e risultino specificati residenza, domicilio e dimora abituale.
2. La notificazione alle società non aventi personalità giuridica, alle associazioni non riconosciute e ai comitati di cui agli articoli 36 e seguenti del codice civile si fa a norma del comma precedente, nella sede indicata nell’articolo 19 secondo comma, ovvero alla persona fisica che rappresenta l’ente qualora nell’atto da notificare ne sia indicata la qualità e risultino specificati residenza, domicilio e dimora abituale.
3. Se la notificazione non può essere eseguita a norma dei commi precedenti, la notificazione alla persona fisica indicata nell’atto, che rappresenta l’ente, può essere eseguita anche a norma degli articoli 140 o 143″.
Per data di notifica di una cartella esattoriale si intende il giorno esatto in cui quest’ultima è stata consegnata, nelle modalità previste dalla legge.
Ricorda
La persona giuridica è un ente a cui l’ordinamento giuridico riconosce titolarità di diritti e doveri e che quindi è dotato di personalità giuridica.
Le persone giuridiche possono essere associazioni o società. E possono essere enti pubblici o enti privati.
Quando è nulla la notifica a persona giuridica?
Spesso accade però che le cartelle e le intimazioni al pagamento dell’Agenzia di Riscossione non vengano notificate in modo corretto.
Molte volte la notifica avviene presso la sede legale. Ma sull’atto riscossivo si legge: “alla madre“, “al figlio“, “al familiare convivente“.
In caso di mancato pagamento, però, sarà l’Agenzia a dover dimostrare che la società fosse a conoscenza della notifica. Mentre quest’ultima potrà provare l’estraneità del firmatario (persona che ha firmato per ricevere l’avviso).
Lo sapevi che…
La Corte di Cassazione, con un’ordinanza del 2018, ha chiarito chi siano i soggetti abilitati a ricevere una notifica a persone giuridiche?
Si tratta di:
- rappresentante legale
- persona incaricata a ricevere notifiche
- altro addetto alla sede (es. portiere).
Il “familiare convivente” non è compreso in elenco.
– Notifica al legale rappresentante e raccomandata informativa
Per esempio, la notifica di una cartella esattoriale è nulla se è consegnata al rappresentante legale, ma nella sua propria residenza.
La norma prevede infatti che la notifica a persona giuridica avvenga presso la sede legale.
Se non è possibile effettuare la consegna direttamente al rappresentante legale o se quest’ultimo non è il destinatario dell’atto, il notificatore ha l’obbligo di comunicarlo tramite “raccomandata informativa“.
– Quando è ammessa la notifica a società presso la residenza del legale rappresentante?
La via preferenziale per la notifica a società è quella della consegna presso la sede legale e al legale rappresentante o a persona incaricata a ricevere la notifica.
Tuttavia è ammessa la notifica a società presso la residenza del rappresentante legale se:
- non è stato possibile notificare l’atto alla sede della società e nella relata di notifica sono presenti le certificazioni dei tentativi effettuati
- la cartella esattoriale è intestata al rappresentante legale e sono indicate le sue generalità, la residenza e/o il domicilio fiscale.
Cosa è previsto in caso di notifica a ditta individuale?
Le cartelle esattoriali di persone giuridiche possono riguardare anche ditte individuali. Ma cosa prevede la legge per la notifica a ditta individuale?
In questo caso le regole da seguire sono quelle previste per le persone fisiche. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con sentenza n.12832 del 22 aprile del 2022.
Siccome il destinatario della cartella esattoriale è la persona fisica, la notifica deve avvenire nel suo domicilio fiscale, nel Comune in cui è iscritto all’anagrafe.
Prima l’Agenzia di Riscossione deve tentare la notifica presso la sua residenza. Successivamente, se non è stato possibile trovarlo, dovrà optare per la sua dimora o il suo domicilio.
La notifica a ditta individuale è rivolta alla persona fisica e deve avvenire, dunque, presso:
- l’abitazione
- la sede dell’impresa
- l’ufficio dove esercita l’industria o il commercio.
Notifica a persona giuridica e problemi frequenti
Ricevere la notifica una cartella esattoriale o un atto giudiziario non è mai una bella esperienza. E questo riguarda tanto le persone fisiche, quanto le persone giuridiche e le ditte individuali.
Ogni giorno migliaia di cittadini e imprese italiane, contribuenti come tutti noi, ricevono richieste illegittime da parte dell’Agenzia di Riscossione.
Si tratta di somme già versate e quindi non più dovute, di cartelle esattoriali prescritte, di notifiche viziate e quindi nulle.
E ancora di contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate di spese sostenute e per le quali si ha correttamente richiesto la detrazione fiscale.
Talvolta lo stesso avviso viene notificato più volte: ogni volta si pensa di aver chiarito adeguatamente gli equivoci ma, passati pochi mesi, si ripresentano alla porta.
Chiedere l’aiuto di un consulente è un’arma a doppio taglio. Sia perché potrebbe trattarsi di una persona non esperta che, a causa dei suoi errori, può far perdere al contribuente l’opportunità di annullamento della cartella esattoriale o addirittura far pagare più di quanto dovuto.
E poi perché la sua prestazione va pagata di tasca propria.
Se hai fatto tanto per costruire la tua attività, se non vuoi mandare al vento i tuoi sacrifici per le assurde pretese da parte dell’Agenzia delle Entrate, se hai ricevuto una notifica di cartella esattoriale e vuoi verificare se sia nulla…
Noi dell’Unione dei Consumatori possiamo aiutarti immediatamente e gratuitamente!
Cosa possiamo fare per te
Ricevuta la tua segnalazione:
- ti ricontatteremo subito (o nell’orario da te indicato), per ascoltarti e capire cosa ti è successo
- controlleremo la tua cartella esattoriale e la sua notifica, per verificare se sia o meno valida
- con l’aiuto dei nostri avvocati esperti in materia contesteremo all’Agenzia di Riscossione tutte le richieste illegittime. Così da evitare che tu possa subire l’ingiustizia di dover pagare ancora tasse esagerate e non dovute.
E tutti questi servizi – offerti da persone in carne e ossa – saranno per te gratuiti! Perché tutte le spese le chiederemo all’Agenzia delle Entrate e non certo a te, che come noi paghi le tasse per contribuire al benessere dello Stato!
Liberati dal tuo problema una volta per tutte, senza avere a che fare con la burocrazia. Senza rinunciare alla tua giustizia, ma senza dover tentare di farti ascoltare da chi non vuol sentire.
Fai rispettare i tuoi diritti insieme a noi!
Commenti