Alpitour reclami
Come segnalare un problema
Vuoi presentare dei reclami Alpitour per dei disservizi subiti durante la vacanza e non sai come procedere o non hai ricevuto una risposta dal servizio clienti?
Noi, in quanto Associazione che tutela i consumatori, abbiamo gli strumenti necessari per garantirti tutela.
Alpitour reclami: i diritti dei consumatori
Se hai avuto un’esperienza negativa con Alpitour, hai il diritto di presentare un reclamo formale per ottenere un rimborso, una compensazione o semplicemente far valere le tue ragioni.
Secondo il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), i tour operator devono garantire ai viaggiatori servizi conformi a quanto promesso nei pacchetti vacanza.
Qualsiasi disservizio significativo può dunque costituire una violazione del contratto, dando diritto a una richiesta di risarcimento.
Alpitour servizio clienti reclami: come procedere
Per presentare un reclamo Alpitour occorre inviare la contestazione per iscritto (tramite raccomandata A/R o Pec reclami Alpitour).
All’interno della comunicazione è bene precisare il disservizio subito e allegare prove, se possibile, come foto, ricevute o testimonianze.
Dopo di ciò, Alpitour ha l’obbligo di rispondere entro 30 giorni, come stabilito dalla normativa sui contratti di viaggio.
Nel caso in cui non si dovesse ricevere una risposta sodisfacente, è possibile rivolgerci all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) o procedere con un’azione legale per farti ottenere il giusto risarcimento.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma da un dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente che ti illustrerà tutti i passaggi della nostra assistenza
Ti forniamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Reclami Alpitour: quando procedere
Problemi legati ai voli, come cancellazioni o ritardi, disagi con il villaggio o l’hotel non all’altezza delle aspettative, condizioni meteo sfavorevoli, o addirittura spiagge e mari inquinati, possono trasformare una vacanza da sogno in un’esperienza frustrante.
Incidente o infortunio durante il soggiorno sono altre problematiche che potrebbero farti rimpiangere la scelta di aver prenotato con Alpitour.
Tuttavia, è importante ricordare che nessun tour operator, è immune da imprevisti e disservizi.
In questi casi, è fondamentale sapere cosa fare per ottenere il giusto rimborso o risarcimento.
La risposta a questa domanda dipende da diversi fattori: la natura del problema riscontrato, la disponibilità di Alpitour a collaborare nella risoluzione del caso, e anche dalle circostanze legate all’attuale situazione sanitaria globale.
Ogni caso è diverso, ma con la giusta preparazione e conoscenza dei propri diritti, è possibile affrontare il processo di reclamo e far valere le proprie ragioni.
Quando è possibile ottenere un risarcimento da Alpitour
Un risarcimento per “vacanza rovinata” può essere richiesto quando il turista subisce disagi che compromettono seriamente il godimento del viaggio, come problemi con il trasporto, l’alloggio o altri servizi offerti dal tour operator. La legge stabilisce che gli inadempimenti significativi, ovvero che vanno oltre una soglia minima di tollerabilità, giustificano il risarcimento.
Ogni caso va valutato singolarmente.
Il Codice del Turismo regola i “pacchetti turistici” e tutela i viaggiatori, riconoscendo loro il diritto al risarcimento in caso di inadempimento da parte dell’organizzatore, come Alpitour, anche se il problema deriva da servizi offerti da terzi (come compagnie aeree o strutture ricettive).
Il danno riconosciuto può essere di due tipi: patrimoniale (per i costi sostenuti) o morale (per stress e delusione).
Il diritto al risarcimento è valido, ad esempio, nei casi di notevoli discrepanze tra quanto pubblicizzato nel catalogo e quanto effettivamente ricevuto.
Viaggio Alpitour e disagi aerei: a chi chiedere il risarcimento?
Quando si verificano problemi legati al trasporto aereo, come voli cancellati, ritardi, negato imbarco o smarrimento del bagaglio, e tali voli sono inclusi in un pacchetto turistico Alpitour, è importante sapere che la responsabilità del vettore aereo non esclude quella dell’organizzatore del viaggio.
Alpitour, infatti, è tenuta a rispondere anche per i disservizi dei suoi fornitori, come le compagnie aeree, pur mantenendo il diritto di rivalsa nei loro confronti.
In caso di disagi aerei, l’organizzatore è obbligato a intervenire tempestivamente per trovare una soluzione alternativa che minimizzi l’impatto sul viaggio del turista.
Ciò include l’offerta di un trasporto sostitutivo il più possibile simile a quello originariamente previsto. Pertanto, il tour operator deve fare tutto il possibile per garantire la continuità del programma di viaggio e tutelare i diritti dei viaggiatori.
Alpitour contatti reclami
Per presentare dei reclami a Alpitour, è possibile contattare il loro servizio clienti attraverso diversi canali.
- inviare ad Alpitour mail reclami all’indirizzo qualita@alpitourworld.it
- utilizzare il fax al numero 011 0173219.
Se preferisci l’assistenza diretta, puoi chiamare il numero 011 19682471, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7..
Inoltre, è possibile inviare una lettera all’indirizzo postale: Alpitour S.p.A., Via Ernesto Lugaro, 15 – 10126 Torino.
Alpitour ufficio reclami
Il servizio clienti per i reclami Alpitur è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:30, e il sabato dalle 9:00 alle 18:00.
Per garantire una gestione rapida ed efficiente del reclamo, è consigliabile fornire dettagli precisi, come il numero di prenotazione e una descrizione completa del disguido, allegando, se possibile, documentazione fotografica o prove che supportano la tua segnalazione.
Nel caso riscontrassi difficoltà o problemi, puoi affidarti a noi.
Ci occuperemo di gestire il tuo reclamo, tutelando i tuoi diritti.
Commenti