Causa contro assicurazione
Quando farla e come procedere
Vuoi avviare una causa contro l’assicurazione per un rifiuto di un risarcimento dopo un incidente o un disaccordo sull’ammontare dei danni subiti?
Sei nel posto giusto, perché siamo un’Associazione di consumatori e abbiamo le conoscenze e gli strumenti necessari per tutelarti.
In quali casi fare causa contro l’assicurazione
Ci sono delle situazioni in cui potrebbe diventare necessario avviare una causa contro l’assicurazione al fine di ottenere il risarcimento danni per incidente stradale dalla propria compagnia.
Nello specifico, si tratta delle seguenti ipotesi:
- il risarcimento viene rifiutato a causa di contestazioni relative alla responsabilità nell’incidente
- l’assicurazione non fa pervenire la proposta o la sua eventuale negazione entro i termini legali
- esiste una significativa sottostima tra la cifra proposta dall’assicurazione e l’ammontare del danno che l’individuo ritiene di aver subito, rendendo impossibile raggiungere un accordo.
In tali contesti, può risultare essenziale intraprendere un procedimento legale nei confronti dell’assicurazione.
Come fare causa all’assicurazione
Per fare causa contro l’assicurazione, è fondamentale seguire una serie di passaggi.
Innanzitutto, è necessario raccogliere tutta la documentazione utile, come le prove del danno subito e le eventuali risposte ricevute dalla compagnia.
Successivamente, occorre tentare di risolvere la questione tramite una conciliazione o mediazione, che potrebbe evitare il processo legale.
Se la situazione non si risolve, sarà possibile presentare un ricorso presso il tribunale competente, con l’assistenza di un avvocato specializzato, che valuterà la causa e avvierà l’azione legale.
Come ti aiutiamo
Problemi con l’assicurazione o mancato risarcimento? Raccontaci il tuo caso e lo risolviamo noi. Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti, per cui ti diciamo già da adesso ti preparare alcuni documenti utili (foto del sinistro, verbali, cartella clinica, email con l’assicurazione).
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente, per chiarire eventuali tuoi dubbi
- otterrai il giusto risarcimento a seguito della causa contro l’assicurazione.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e senza pensieri!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
In quali tempi posso fare causa all’Assicurazione
I termini per fare causa all’assicurazione sono i seguenti:
- se entrambe le parti hanno firmato il CID e ci sono solo danni materiali, occorre aspettare almeno 30 giorni
- se il CID non è stato firmato da entrambe le parti e ci sono solo danni materiali, bisogna attendere almeno 60 giorni
- se ci sono danni materiali e lesioni fisiche, è necessario attendere almeno 90 giorni.
Quando si intraprende un’azione legale per ottenere il risarcimento danni, è cruciale considerare i tempi coinvolti.
La procedura civile può essere molto lunga, richiedendo dai 4 ai 5 anni prima di ottenere il risarcimento dovuto per legge e per questo noi siamo per fornirti supporto e assistenza.
Quale è l’iter da seguire per una causa civile contro l’Assicurazione
Prima di avviare una causa civile contro assicurazione, la persona danneggiata deve prima tentare di risolvere la disputa in modo informale, senza coinvolgere il tribunale.
Questo implica cercare una soluzione pacifica alla situazione.
Secondo l’art. 148 del Codice delle Assicurazioni, occorrerà procedere prima con una lettera formale contenente tutte le richieste legalmente previste per il risarcimento dei danni, insieme a un invito alla negoziazione assistita.
Per fare ciò ti assisteremo, cercando di risolvere la questione con un valido accordo.
Quanto tempo bisogna aspettare prima di procedere con la denuncia
Dopo aver inoltrato tali richieste iniziali, è necessario concedere alla compagnia assicurativa un periodo di 90 giorni per permetterle di svolgere tutte le verifiche relative all’incidente stradale.
Se dopo 90 giorni dalla spedizione della lettera, e 30 giorni dalla proposta di una soluzione bonaria, non si riceve risposta, il danneggiato è legittimato ad avviare una causa contro l’assicurazione.
In questo arco di tempo, la legge prevede che l’assicurazione debba o effettuare il risarcimento o invitare la persona coinvolta a sottoporsi a una visita da un medico legale di loro fiducia.
Se questi termini vengono superati senza risposta, il danneggiato può procedere con l’azione legale.
Non tutte le cause civili per danni da incidente sono gestite allo stesso modo: per danni inferiori a 20.000 euro, la competenza è del giudice di pace della zona, mentre per somme superiori, il caso va portato davanti al Tribunale competente.
Commenti