Conto svuotato la banca rimborsa
Cosa fare
Conto svuotato la banca rimborsa? Accorgersi che dal proprio conto mancano centinaia o addirittura migliaia di euro è un’esperienza che lascia senza fiato.
Prelievi sospetti, carte clonate, phishing e accessi truffaldini sono i casi più frequenti.
Con la nostra assistenza puoi però recuperare subito ciò che ti spetta e ottenere giustizia.
Conto svuotato la banca rimborsa: cosa fare subito
Se ti sei ancora che il tuo conto è stato svuotato, ti occorrerà seguire dei passaggi per tutelarti:
- Blocca immediatamente la carta o l’accesso all’home banking
- Conserva prove come screenshot delle transazioni sospette
- Presenta denuncia
- Contatta subito per essere guidato nei passaggi corretti.
Non perdere tempo perché il fattore tempo è decisivo!
Le banche spesso giocano sulla lentezza del cliente: più aspetti, più difficile sarà ottenere un rimborso. Intervenire entro poche ore o pochi giorni fa la differenza tra recuperare i tuoi soldi e perderli per sempre.
Se ti hanno svuotato il conto, agisci subito. Noi siamo tuo fianco per difenderti e farti riavere ciò che ti spetta.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- otterrai il rimborso di quanto ingiustamente sottratto.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per tutelarti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Le principali frodi bancarie online
I truffatori utilizzano tecniche sempre più sofisticate per ingannare i correntisti. Le più diffuse sono:
- Phishing: email o SMS che imitano la banca e inducono a cliccare link falsi
- Smishing: messaggi truffaldini via SMS o WhatsApp
- Clonazione di carte e furto di bancomat
- Prelievi non autorizzati
- Accessi fraudolenti al conto online.
In questi casi, è normale pensare che la prima mossa sia correre in banca o presentare subito una denuncia. In realtà, farlo senza una strategia può compromettere il tuo diritto al rimborso.
La responsabilità della banca
Secondo la Suprema Corte, la responsabilità della banca va valutata alla luce di criteri tecnici.
I giudici precisano che i reclami avanzati risultano infondati: la diligenza richiesta all’istituto, nell’ambito dei servizi prestati al cliente, ha natura tecnica e va misurata considerando i rischi tipici della professione bancaria.
In altre parole, la banca deve operare come farebbe un banchiere accorto, assumendo a riferimento le operazioni che rientrano nella sua sfera di controllo tecnico.
La valutazione tiene conto della prevedibilità e dell’evitabilità dei rischi: per esonerare il debitore dalla responsabilità contrattuale, la condotta della banca deve collocarsi al di là delle possibilità di controllo normalmente esigibili nel suo ambito professionale.
Commenti