Denuncia lavoro in nero
Tutela i tuoi diritti
La denuncia per lavoro in nero è un passo importante e spesso difficile da compiere, ma necessario per far valere i propri diritti. Se hai lavorato senza contratto, senza busta paga o senza contributi, sappi che la legge è dalla tua parte.
Grazie alla nostra assistenza legale gratuita, puoi denunciare il datore di lavoro in totale sicurezza.
Lavoro in nero: cosa comporta e come ti aiutiamo a denunciarlo
Il lavoro in nero è una violazione grave delle leggi sul lavoro. Consiste nell’impiegare una persona senza regolare contratto, senza versare contributi INPS e INAIL, e senza riconoscere ferie, malattia o TFR. Chi lavora in nero è privo di tutele, ma ha pieno diritto a denunciarlo e ottenere:
- La regolarizzazione del rapporto di lavoro
- Il riconoscimento delle mensilità arretrate
- I contributi non versati
- Il risarcimento per il danno subito
Molti lavoratori non denunciano per paura di perdere il lavoro o subire ritorsioni. Ma la denuncia può essere fatta in modo anonimo o riservato, e in molti casi è il primo passo per una svolta positiva, anche a livello economico e professionale.
Ecco come ti aiutiamo noi:
La nostra assistenza è gratuita per il lavoratore: ci occupiamo di tutto con il massimo rispetto della tua privacy.
- Valutiamo gratuitamente la tua situazione, anche in forma riservata
- Ti assistiamo nella redazione della denuncia da inviare all’Ispettorato del Lavoro
- Ti affianchiamo in eventuali vertenze per il recupero delle retribuzioni non pagate
- Ti tuteliamo da eventuali ritorsioni, proteggendo il tuo posto di lavoro (quando possibile) o supportandoti in una nuova ricollocazione
Dopo la tua segnalazione:
- Riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (verifica anche la cartella spam o promozioni).
- Sarai contattato da un consulente dedicato, che ti spiegherà ogni fase dell’assistenza legale.
I vantaggi per te
- Assistenza legale gratuita e professionale
- Tutela garantita in base alla giurisprudenza favorevole
- Nessuna perdita di tempo: gestiamo noi tutta la procedura
Tutto ciò online e senza pensieri: compila il form qui di seguito
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Puoi denunciare anche senza prove scritte
Uno dei dubbi più comuni è: “Posso denunciare il lavoro in nero anche se non ho un contratto o prove scritte?”
La risposta è sì. Anche in assenza di documenti ufficiali, è possibile avviare una procedura grazie a testimonianze, messaggi, audio, foto, video, orari di accesso, bonifici, estratti conto o altri elementi che dimostrano il lavoro svolto.
L’Ispettorato del Lavoro può avviare accertamenti anche partendo da una semplice segnalazione e convocare il datore di lavoro per un confronto. È quindi importante non scoraggiarsi e farsi guidare da un legale esperto nel raccogliere tutto ciò che può essere utile.
Denuncia all’Ispettorato del Lavoro: come funziona
La denuncia per lavoro in nero si presenta all’Ispettorato Territoriale del Lavoro, anche in forma anonima o tramite un avvocato o sindacato. Dopo la segnalazione, l’Ispettorato può:
- Avviare un’ispezione in azienda o sul luogo di lavoro
- Convocare il datore e il lavoratore per un verbale
- Accertare le irregolarità e imporre la regolarizzazione del rapporto
- Sanzionare il datore di lavoro con multe e obblighi contributivi
Con l’assistenza giusta, è possibile far valere i propri diritti senza esporsi direttamente e senza dover affrontare da soli la parte legale o burocratica.
Cosa puoi ottenere dopo la denuncia
Molti lavoratori temono che denunciare significhi perdere tutto. In realtà, in molti casi si può ottenere:
- Il riconoscimento del rapporto di lavoro con contratto regolare
- Il pagamento degli stipendi arretrati
- Il versamento dei contributi INPS, utili per la pensione
- Il TFR, ferie, tredicesima e ogni altro diritto maturato
In caso di licenziamento illegittimo o ritorsioni dopo la denuncia, il lavoratore può chiedere il reintegro o un risarcimento. Grazie al nostro supporto legale gratuito, ogni passaggio sarà seguito in sicurezza, con l’obiettivo di garantire giustizia senza mettere a rischio il tuo futuro.
Commenti