Storno bonifico per transazione fraudolenta
Come recuperarlo
Vuoi richiedere lo storno bonifico per transazione fraudolenta e recuperare le somme trasferite?
In quanto Associazione a tutela dei Consumatori, abbiamo le competenze e gli strumenti per farti ottenere ciò che ti spetta.
Bonifico fraudolento: cos’è lo storno
Lo storno bonifico per transazione fraudolenta è la procedura attraverso la quale si cerca di annullare o recuperare un trasferimento bancario già eseguito.
Generalmente, un bonifico può essere revocato prima della sua esecuzione definitiva, ma una volta accreditato sul conto del beneficiario, diventa più complesso ottenere il rimborso.
Tuttavia, in caso di truffa o errore, è possibile attivare specifiche procedure per cercare di recuperare l’importo trasferito.
Recupero e storno bonifico per transazione fraudolenta
Se hai effettuato un bonifico verso un soggetto fraudolento, ecco i passaggi fondamentali per procedere con lo storno bonifico istantaneo per transazione fraudolenta e recuperare le somme sottratte:
- Contatta immediatamente la tua banca per segnalare l’operazione e richiedere lo storno
- denuncia l’accaduto alle autorità competenti, come la Polizia Postale
- richiedi l’intervento della banca, poiché se il bonifico non è ancora stato accreditato, questa può bloccare l’operazione. Se invece è già stato eseguito, può avviare una procedura di “recall” o di “chargeback” (se previsto dal circuito bancario utilizzato)
Se non riesci ad ottenere il recupero delle somme in questo modo, possiamo avviare un’azione legale presentando ricorso.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Per cui ti chiediamo di preparare alcuni documenti (denuncia dell’operazione fraudolenta, copia estratto conto) per velocizzare il processo di tutela.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma da un dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente che ti illustrerà tutti i passaggi della nostra assistenza
- otterrai lo storno del bonifico fraudolento.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Cos’è la truffa dello storno
La “truffa dello storno” è una frode mirata a chi ha l’app bancaria sul cellulare. Inizia con un SMS che sembra provenire dalla banca, informando la vittima di una richiesta di bonifico e chiedendo di cliccare su un link per annullarlo.
Segue una telefonata di un falso operatore bancario che chiede dettagli sulle operazioni bancarie e guida la vittima a cliccare sul link per completare il “procedimento di storno”. Questo processo implica l’installazione di app di controllo remoto, come TeamViewer, che consentono ai truffatori di accedere al conto bancario e compiere transazioni fraudolente.
Una variante prevede una telefonata o un SMS che avvisa la vittima di un presunto pericolo sui suoi soldi, suggerendo di trasferirli su un nuovo conto bancario, dove i truffatori ottengono le credenziali per svuotarlo. In alcuni casi, i truffatori richiedono un documento d’identità e foto della vittima per aprire un nuovo conto a suo nome e poi chiedono un bonifico sul conto truffato.
Bonifico fraudolento: come difendersi
Per proteggerti dalla truffa dello storno, ricorda che le banche non ti contattano mai tramite telefono o SMS per chiederti di agire rapidamente o trasferire fondi.
Non ti chiederanno mai un bonifico per “mettere al sicuro” i tuoi soldi, né le tue credenziali per operazioni di storno.
Inoltre, non ti inviteranno ad aprire un conto presso altre banche o a inviare documenti personali. Se ricevi richieste sospette, chiedi i dettagli di contatto al tuo interlocutore, che molto probabilmente sparirà. In ogni caso, contatta subito la tua banca per segnalare il tentativo di frode.
Storno bonifico per transazione fraudolenta Poste Italiane
Se il bonifico fraudolento è stato effettuato tramite Poste Italiane, è fondamentale contattare immediatamente il servizio clienti. Dovranno essere forniti tutti i dettagli dell’operazione, inclusi codice CRO, importo e data del bonifico.
Poste Italiane può attivare una procedura di “recall” qualora il bonifico non sia ancora stato accreditato. In caso contrario, sarà necessario sporgere denuncia alle autorità competenti e inoltrare una richiesta formale di storno tramite raccomandata A/R o PEC.
La rapidità di azione è determinante per aumentare le possibilità di recupero delle somme trasferite.
Se invece Poste Italiane dovesse rifiutare di effettuare il rimborso, postai affidarti a noi per risolvere la questione.
Commenti