Taeg usura
Strumenti di tutela
In caso di taeg usura cioè di un tasso superiore a quanto stabilito dalla legge ci si trova di fronte a una fattispecie che può determinare la restituzione degli interessi in più pagati.
Come? Affidandoti a noi, Associazione che tutela i consumatori, potrai ricevere l’assistenza necessaria per risolvere la situazione.
Taeg usura: Tutela per i consumatori
La nostra attività si concentra sull’analisi tecnico-legale dei contratti di finanziamento, leasing, mutuo e credito al consumo, al fine di individuare eventuali profili di illegittimità collegati al superamento del tasso soglia antiusura, come stabilito dall’art. 644 c.p. e dalla legge n. 108/1996.
In caso di riscontro di un TAEG usurario, siamo in grado di intraprendere ogni azione utile alla tutela del cliente, sia in via stragiudiziale che giudiziale, ottenendo il ricalcolo del debito e la restituzione delle somme non dovute.
Rendiamo concreto il diritto alla trasparenza nei rapporti bancari, affiancando il cliente in ogni fase dell’accertamento e della contestazione dell’usura.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma da un dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente che ti illustrerà tutti i passaggi della nostra assistenza
- otterrai la restituzione degli interessi usurai pagati.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per tutelarti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Tasso soglia e il concetto di usura oggettiva
Il tasso soglia oltre il quale gli interessi diventano usurari viene stabilito trimestralmente dalla Banca d’Italia in base ai criteri previsti dalla legge n. 108/1996.
Si considera usurario ogni tasso che eccede di oltre un quarto il tasso medio praticato per operazioni della stessa natura, aumentato di un margine di ulteriori quattro punti percentuali.
Il superamento può riguardare non solo il TAN, ma anche il TAEG, ossia l’indice complessivo che include spese, commissioni e oneri accessori.
È irrilevante l’intento soggettivo della banca: la condotta è qualificabile come usura oggettiva anche in assenza di dolo.
Giurisprudenza e nullità della clausola usuraria
Secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, l’applicazione di interessi usurari comporta la nullità della relativa clausola contrattuale ai sensi dell’art. 1815, comma 2, c.c., con la conseguente debenza dei soli importi in conto capitale.
In caso di usura sopravvenuta – ossia se il superamento avviene in un momento successivo alla stipula – la giurisprudenza oscilla, ma vi sono orientamenti che applicano comunque la tutela civilistica.
La verifica della legittimità del TAEG deve dunque essere puntuale e riferita al momento di conclusione del contratto e ad ogni variazione successiva che impatti sul costo globale del finanziamento.
Strumenti di difesa e percorsi di rimedio
Lo strumento elettivo per la tutela è l’azione di accertamento e ripetizione dell’indebito ex art. 2033 c.c., da promuoversi dinanzi all’autorità giudiziaria ordinaria. In alternativa o in via preliminare, è possibile promuovere un’istanza all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), che, pur operando con pronunce non vincolanti, può offrire un primo riconoscimento delle ragioni dell’utente.
Fondamentale è l’analisi forense del piano di ammortamento e della documentazione contrattuale, avvalendosi di periti e consulenti tecnici.
Noi ti garantiamo assistenza specialistica sia nella fase preventiva che contenziosa, per ottenere ristoro e ristabilire l’equilibrio nei rapporti economici con gli istituti di credito.
Commenti