Stai pagando un prestito con assicurazione e ti chiedi se sia davvero obbligatoria? La risposta è semplice: no, non lo è!

Molti consumatori, però, non lo sanno e finiscono per sostenere costi aggiuntivi non dovuti che aumentano l’importo della rata.

In questa guida ti spieghiamo cos’è l’assicurazione sul prestito, quando è facoltativa e come ottenere la restituzione degli interessi pagati in più.

E se vuoi, puoi verificare gratuitamente quanto stai realmente pagando.

L’assicurazione sul prestito è obbligatoria?

No, l’assicurazione sui prestiti non è obbligatoria per legge. Il cliente deve essere libero di scegliere se stipularla o meno.

Tuttavia, alcune banche o finanziarie possono proporla come condizione per concedere il prestito. In questi casi, è importante sapere che:

  • Hai il diritto di rifiutare la polizza proposta e scegliere quella che preferisci
  • Nessun istituto può imporre una compagnia assicurativa specifica
  • La normativa sulla trasparenza bancaria tutela il consumatore contro pratiche scorrette e mancanza di chiarezza informativa.

 

Assicurazione prestito e diritti dei consumatori

Nella pratica, spesso si verificano situazioni poco corrette:

  • La banca non informa chiaramente il cliente, facendogli credere che l’assicurazione sia obbligatoria
  • Oppure nega il prestito se il cliente non stipula la polizza (rendendo l’assicurazione di fatto obbligatoria).

In entrambi i casi, il comportamento può violare le norme sulla trasparenza.

Ecco perché è fondamentale sapere cosa valutare prima di firmare.

 

Prestiti con assicurazione: cosa controllare prima di accettare

Quando stipuli un prestito con assicurazione, verifica sempre:

  • Se puoi ottenere il rimborso in caso di estinzione anticipata del prestito
  • Se sono previste penali o costi aggiuntivi.
  • Qual è il tasso di interesse effettivo (TAEG) che andrai a pagare.

Attenzione: in molti casi il TAEG reale risulta più alto del dichiarato, arrivando perfino a sfiorare i limiti dell’usura.

Ti sei mai chiesto se stai pagando più del dovuto?
Hai il dubbio che i tuoi tassi siano troppo elevati?
Possiamo aiutarti a fare chiarezza e recuperare gli interessi non dovuti.

 

VERIFICA CON NOI IL TUO CONTRATTO

 

Come ti aiutiamo

Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia, pronti a tutto per difenderti.

Inviata la tua richiesta:

  • riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
  • sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi
  • prenderemo in carico il tuo caso.

 

I vantaggi per te

Se hai dubbi sulla convenienza del prestito che hai stipulato, valutiamo gratuitamente il tuo caso, per:

  • capire effettivamente se stai pagando più del dovuto
  • individuare se sono presenti clausole di cui non sei stato informato
  • recuperare le somme indebitamente calcolate.

Ci impegniamo ad analizzare sempre gratuitamente tutti i tuoi finanziamenti, anche quelli già conclusi, per verificare la correttezza dei tassi di interesse e individuare eventuali costi nascosti illegittimi che hai il diritto di recuperare.

 

Tutto ciò online e senza pensieri