Problemi modem Tim e Tim Hub: cosa fare per risolvere
Assistenza gratuita consumatori
Stai riscontrando problemi con il modem Tim?
Hai eseguito le opportune verifiche e/o provato a chiedere assistenza, ma non è servito a nulla?
Come Associazione che tutela i consumatori da oltre 10 anni possiamo aiutarti gratuitamente a risolvere il problema e ad ottenere un risarcimento per il disagio che stai subendo.
Gli obblighi di Tim in caso di problemi con modem fibra
Il modem (o router) Tim è uno strumento fondamentale per navigare sul web, ma diversi utenti segnalano problemi frequenti legati alla connessione (ad es. instabile o assente, velocità ridotta, interferenze) o al malfunzionamento del dispositivo stesso.
Essendo Internet un servizio ormai essenziale, indipendentemente dalla causa, il gestore ha l’obbligo di:
- risolvere il problema entro 2-3 giorni dalla segnalazione
- corrisponderti un indennizzo di €7,80 per giorno di disservizio, come risarcimento per il disagio subìto (oltre al rimborso delle fatture pagate).
Queste regole, contenute nella Carta dei Servizi della stessa Tim non vengono quasi mai rispettate e in tanti ogni giorno si ritrovano ad attendere all’infinito che il problema venga risolto o un tecnico che non arriva mai!
Se stai vivendo questa situazione ti confermiamo che ciò rappresenta una violazione del contratto e dei tuoi diritti, quindi un abuso a tutti gli effetti!
Noi, che siamo un’Associazione di consumatori, comprendiamo perfettamente la tua rabbia e siamo pronti a combattere per i tuoi diritti, aiutandoti a risolvere il problema in modo rapido e concreto!
Come ti aiutiamo a risolvere i problemi con il modem
Vantiamo un team di consulenti esperti che ti ascolteranno e risolveranno il tuo problema (vantiamo il 98% di successi).
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà l’ultima fattura fronte/retro (se puoi preparala, così da velocizzare l’iter per la risoluzione del problema)
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
I vantaggi per te
- Obbligheremo Tim Telecom a risolvere il problema con il modem con un procedimento d’urgenza (e, se necessario, avviando azioni legali utili per renderti giustizia)
- Otterrai l’indennizzo economico che ti spetta ed il rimborso delle fatture
- La nostra assistenza (compresa quella legale) è senza alcun rischio né costi per te, perché i nostri avvocati saranno pagati dalla compagnia
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Risolvi il problema
e ottieni l'indennizzo
Le possibili cause dei problemi con il modem o router Tim
Le cause dei problemi con il modem Tim fibra e Wi-Fi possono riguardare:
- problemi di configurazione o interferenze: le interferenze da altri dispositivi elettronici o una configurazione errata del modem possono rallentare la connessione Wi-Fi. In alcuni casi, il modem potrebbe anche non essere aggiornato, causando problemi di compatibilità con la rete
- congestione della rete: una rete troppo affollata o l’uso eccessivo di banda da parte di più dispositivi collegati può rallentare significativamente il segnale Wi-Fi
- problemi hardware del modem: se il modem è danneggiato o difettoso, potrebbero esserci problemi di connessione. In questi casi si dovrebbe richiedere la sostituzione del dispositivo
- disservizi nella linea telefonica o fibra: spesso, i problemi con la connessione non dipendono dal modem, ma dalla qualità della linea telefonica o fibra che porta il segnale a casa dell’utente
- posizionamento non ottimale: il modem dovrebbe essere posizionato in un’area centrale della casa, lontano da ostacoli come pareti spesse, per garantire una buona copertura del segnale Wi-Fi.
Come reclamare a Tim per problemi con il modem fibra
– Chiamare il Call-Center Tim
Puoi chiamare il servizio clienti ai numeri:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 119 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per i Mobile)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
Ricorda sempre di annotare la data e l’orario della chiamata e il codice operatore con il quale hai parlato e tieni a portata di mano una bolletta (possibilmente l’ultima); questi elementi ti torneranno utili in caso di controversia.
– Reclamare a Tim online e via social:
- nella sezione Assistenza del sito ufficiale o APP MyTim, utilizzando il servizio “Invia un reclamo”
- scrivendo un messaggio privato sulle pagine social (Facebook e Twitter)
- inviando un sms su Whatsapp al numero 335 123 7272.
Ricorda in questo caso di conservare gli screenshot delle conversazioni che potrebbero esserti utili in caso di controversia.
– Reclamo a Tim in forma scritta
Puoi inviare il tuo reclamo scritto tramite PEC Tim all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it o Raccomandata A/R Tim indirizzata all’Ufficio reclami Tim, presso:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
In alternativa puoi inviare un FAX Tim ai numeri:
- 800 000 187 per i privati della linea fissa
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 191 per i clienti business.
Le verifiche fai da te in caso di problemi con il modem
Potrebbe esserti utile eseguire alcuni controlli fai da te sul modem TIM e sulla connessione per escludere eventuali problematiche che possano essere risolte senza l’intervento del supporto tecnico:
- riavviare il modem: Un semplice riavvio del modem può risolvere molti problemi di connessione. Stacca l’alimentazione, aspetta circa 30 secondi, e poi ricollega il modem
- controllare le luci del modem: Le luci del modem indicano lo stato della connessione. Se la luce “DSL” o “Fibra” è spenta o lampeggia, potrebbe esserci un problema con la linea. Se la luce “Wi-Fi” è accesa ma il segnale è debole, potrebbe esserci un problema con la configurazione o con le interferenze
- verificare la connessione fisica: Assicurati che tutti i cavi (fibra ottica, telefonico, di alimentazione) siano correttamente collegati e che non ci siano danni visibili ai cavi stessi
- verificare il segnale Wi-Fi: Se la connessione Wi-Fi è lenta o intermittente, prova a spostarti vicino al modem per verificare se la connessione migliora. Se il problema riguarda solo il Wi-Fi e non la connessione via cavo, potrebbe essere legato alla configurazione del router o alla presenza di interferenze
- accedere alle impostazioni del modem: Puoi farlo digitando l’indirizzo IP del modem (solitamente “192.168.1.1” o “192.168.0.1”) nella barra degli indirizzi del browser. Assicurati che la configurazione del Wi-Fi e della rete sia corretta. Verifica se il firmware del modem è aggiornato e, se possibile, aggiorna il software
- modificare il canale Wi-Fi: Se il segnale Wi-Fi è debole o instabile, prova a cambiare il canale Wi-Fi. A volte, altri dispositivi vicini possono interferire con il canale Wi-Fi utilizzato dal tuo modem
- ispezionare la presa telefonica o fibra: se utilizzi un modem con connessione tramite linea telefonica (ADSL) o fibra, assicurati che la presa telefonica sia pulita e ben collegata.
Se nonostante questi il problema persiste, contattaci e ci assicureremo che tu ottenga subito la risoluzione e l’indennizzo economico che ti spetta!
Tempi di risposta al reclamo per problemi con il modem Tim
Quando invii un reclamo per problemi con il modem, Tim ha il dovere di risponderti (in maniera adeguata e pertinente) entro 30 giorni, come stabilito dall’AGCOM con la delibera n.347/18.
Se ciò non avviene, hai diritto ad un indennizzo di 2,50 € per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di 300 €.
Commenti