Invia i tuoi reclami Wizz Air e ottieni fino a 1200 euro!
Come chiedere il risarcimento del volo
Hai subito un disagio e vuoi sapere come fare dei reclami Wizz Air per ottenere un rimborso fino a 1200,00 euro?
La compagnia non vuole offrirti alcun risarcimento anche se ne hai il diritto?
Qui di seguito scoprirai come fare un reclamo a Wizz Air per ottenere i rimborsi e le compensazioni economiche previste.
Se poi vuoi assicurarti quanto ti spetta senza pensieri, contattaci subito: penseremo a tutto noi e otterrai gratuitamente il 100% del risarcimento che ti è dovuto!
INDICE
Quando si possono fare i reclami Wizz Air
Il Regolamento Europeo 261/2004 stabilisce che i passeggeri che sono costretti a stravolgere i loro piani di viaggio, subendo sia disagi personali che danni di tipo economico, possono fare i reclami Wizz Air nei casi di:
- cancellazione
- volo in ritardo (oltre 3 ore)
- overbooking (negato imbarco)
- ritardo, danneggiamento o smarrimento del bagaglio
- malattia, lutto
- sciopero, nei casi previsti
Qui troverai tutte le informazioni per capire in breve tempo come fare un reclamo Wizz Air e ottenere ciò che ti spetta.
Per accorciare ulteriormente i tempi del rimborso che ti è dovuto, contattaci subito e i nostri legali istruiranno la pratica al posto tuo, senza chiederti alcun costo.
Tutti i servizi di Unione dei Consumatori sono assolutamente gratuiti.
Non applichiamo nessuna tariffa al nostro operato, né tantomeno tratterremo commissioni sulle cifre che ti verranno erogate dalla compagnia a titolo di rimborso, risarcimento o compensazione pecuniaria.
Rimborsi e compensazioni previste
A seguito di un reclamo Wizz Air per ritardo oltre le 3 ore all’arrivo, cancellazione, overbooking, potrai ottenere un risarcimento di:
- 250 euro, per tratte aeree intracomunitarie e distanze pari o inferiori a 1500 km
- 400 euro, per tratte aeree intracomunitarie e extracomunitarie con distanze superiori a 1500 km
- 600 euro per tratte aeree intracomunitarie ed extracomunitarie e distanze superiori a 3500 km
Per quanto riguarda i problemi con i bagagli (danneggiamento, ritardo e perdita), sono previsti fino a un massimo di 1200 euro, con risarcimento corrispondente al valore del bagaglio smarrito e dei beni ivi contenuti.
Nel caso in cui ti abbiano sistemato in una classe inferiore rispetto a quella prevista dal biglietto aereo, avviare reclami Wizz Air ti consentirà di ottenere un rimborso del costo del biglietto pari al:
- 30% per voli con distanza inferiore o pari a 1500 km
- 50% per voli con distanza superiore a 1500 km
- 75% per voli con distanza superiore a 3500 km
Se pensi di averne diritto, compila il tuo reclamo Wizz Air: ti seguiremo passo passo e otterrai con certezza quanto ti è dovuto, senza alcun costo a tuo carico!
Quando non si ha diritto
Gli unici casi in cui la compagnia aerea non è tenuta a provvedere al rimborso sono quelle circostanze in cui le cause del disagio non sono direttamente attribuibili alla compagnia stessa. Tra i casi esclusi dal rimborso ritroviamo:
- Disservizio o cause di forza maggiore (es. condizioni meteo avverse, improvvisi problemi di sicurezza del volo, scioperi, calamità naturali, eventi di instabilità politica, problemi di salute pubblica)
- bird strike (problemi con uccelli in volo)
- traffico aereo
Cosa serve per fare un reclamo Wizz Air
Per richiedere un rimborso e/o un risarcimento è opportuno effettuare un reclamo Wizz Air.
Per ottenerlo, però, sarà necessario:
- possedere un biglietto aereo valido o una prenotazione valida
- avere la carta d’imbarco (se hai volato)
- essersi presentati al check-in entro i tempi indicati dalla Compagnia o dall’agenzia di viaggio (solitamente 45 minuti prima dell’orario di partenza)
- possedere eventuali scontrini e fatture dei beni di prima necessità acquistati che possano dimostrare il danno arrecato
- nel caso di problemi ai bagagli, aver compilato entro 24 ore il PIR (property irregularity report) in aeroporto e aver reclamato entro 7 giorni.
Tempi di prescrizione reclami Wizz Air
Ti stai chiedendo quanto tempo hai per fare un reclamo Wizz Air?
Sappi che hai due anni dall’evento. Senza questo non potrai pretendere alcun rimborso,perché il tuo diritto sarà prescritto.
Come inviare i reclami Wizz Air
Esistono vari modi per avviare i reclami a Wizz Air:
- contattare il numero 8958954416, disponibile 24 ore su 24 in inglese e dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 18 in lingua italiana. Attenzione però, perché è un numero a pagamento che costa oltre alla chiamata, un addebito di € 15,00 euro per il servizio del call center
- avviare un reclamo Wizz Air on line sul sito ufficiale (clicca qui)
- contattare l’assistenza on line (clicca qui) e scegliere la casistica che ti interessa.
Attenzione però, considera che inviare in modo autonomo dei reclami Wizz Air può comportare tempi di attesa lunghi e poca certezza di ottenere il rimborso atteso o la compensazione pecuniaria spettante.
Ecco perché ti conviene affidarti ai professionisti di Unione dei Consumatori!
Gestiremo la tua pratica senza spese a tuo carico: otterrai il 100% del rimborso dovuto, senza commissioni sulla somma che ti spetta.
Consigli utili in aeroporto
Non firmare o accettare offerte che possano invalidare i tuoi diritti (ad esempio viaggi futuri o altre compensazioni che ti vengono offerte dalla compagnia aerea) perché potrebbe compromettere la tua futura pretesa di rimborso Wizz Air.
Assistenza gratuita in aeroporto
Per i disagi e i disservizi subìti, hai diritto a ottenere gratuitamente l’assistenza adeguata dal Vettore, altrimenti dovrai fare un reclamo Wizz Air per richiedere risarcimento che ti spetta
In questi casi, dovrai ricevere dalla Compagnia:
- pasti e bevande in relazione alla durata di attesa
- due chiamate telefoniche o messaggi via telefono, fax o posta elettronica
- sistemazione in albergo se sono previsti uno o più pernottamenti
- trasporto dall’aeroporto al luogo di pernottamento, che sia un albergo o altro alloggio, e viceversa
Cosa dicono di noi
Assistenza gratuita in aeroporto
In caso di ritardo, cancellazione e overbooking hai diritto a ottenere gratuitamente l’assistenza adeguata dal Vettore, altrimenti dovrai fare un reclamo Wizz Air per richiedere risarcimento che ti spetta.
In questi casi, ti spettano dalla Compagnia:
- pasti e bevande in relazione alla durata di attesa
- due chiamate telefoniche o messaggi via telefono, fax o posta elettronica
- sistemazione in albergo se sono previsti uno o più pernottamenti
- trasporto dall’aeroporto al luogo di pernottamento, che sia un albergo o altro alloggio, e viceversa
mancato rispetto del Regolamento (CE) n. 261/2004 con negazione di poter effettuare ceck-inn in aeroporto da parte della Compagnia aerea WIZZAIR.
Con la presente, si segnala agli Enti in indirizzo la mancata assistenza del ceck-inn da parte della Compagnia Area WIZZAIR (avente sede legale in Laurus Offices, Kőér street 2/A, Building B, H-1103, Budapest, Ungheria; numero di registrazione: 01-10-140174) per passeggeri con regolare emissione di biglietto aereo.
In data 04/07/2022 alle ore 23:50 circa, i sottoscritti Glezdeneva Anastasia nata Fed.Russa il 02/07/1984, Stefano Picone nato a Roma il 26/12/1973 con il loro figlio Leonardo Picone nato a lavagna il 31/03/2017, si recavano presso l’aeroporto di Santorini per effettuare il check inn della compagnia aerea per il volo n. W68263 Santorini-Roma Fiumicino avendo biglietto aereo emesso dalla stessa Compagnia WIZZAIR (codice pren. FH4K4A). La Compagnia aerea nelle persone del personale di terra della compagnia stessa in servizio presso il banco check-inn rifiutava l’effettuazione del ceckinn e richiedeva per lo stesso il pagamento di una somma di € 120,00 che se non immediatamente pagata non avrebbe permesso l’imbarco sull’aereo nonostante si possedesse il biglietto aereo e lo stesso fosse già stato pagato in fase di prenotazione del biglietto aereo stesso (al costo di € 80,00). Il personale di terra della compagnia WIZZAIR asseriva che il checkinn si sarebbe dovuto effettuare in modalità automatica on-line. Ma il sistema elettronico della Compagnia WIZZAIR da diversi giorni non era funzionante e non permetteva di poter utilizzare la modalità on line per l’effettuazione del ceck inn stesso. Anche la assistenza telefonica della compagnia WIZZAIR non risultava essere disponibile. Sul sito della WIZZAIR è presente apposita informazione “Online and Mobile cekh-may not be available at some airports. In these case Airport check-iiis offered free of chargeinn”. Si riscontrava che il medesimo problema riguardava altri viaggiatori. Si provvedeva quindi a richiedere l’intervento di un supervisore o di personale WIZZAIR con potere decisionale ma nessuno della Compagnia con qualifiche Funzionarie o Dirigenziale provvedeva a mettersi in contatto con noi. Si provvedeva quindi a chiedere l’intervento della Autorità di polizia aeroportuale Greca ed inoltrare alla medesima apposita segnalazione per mancanza assistenza ai viaggiatori da parte della Compagnia WIZZAIR per cittadini di altro Stato con necessità di dover rientrare in Italia, richiedendo un extrapagamento illegittimo (Ci si riserva di acquisire la segnalazione esperita presso la Autorità di Polizia Greca ed inoltrarla anche presso gli Uffici di Polizia italiana). Visto il negato imbarco e la negaya assistenza per i passeggeri WIZZAIR, si provvedeva anche a contattare l’Unità di crisi del Ministero degli Affari Esteri Italiani per poter avere una adeguata assistenza da parte del Consolato Italiano in Grecia. La Compagnia WIZZAIR negava qualsiasi assistenza anche a persone minori e anche a mia moglie (al quarto mese di gravidanza), costringendoci insieme agli altri passeggeri come noi al pagamento di quanto richiesto, pagamento che se non effettuato avrebbe comportato il negato imbarco sull’aeromobile.
Si richiede:
1) Alla Compagnia WIZZAIR il rimborso in modalità cash di quanto pagato presso il Banco della Compagnia WIZZAIR dell’Aeroporto di Santorini (Grecia) (€ 120,00), con un risarcimento dei danni subiti quantificati in € 50,00 (cinquanta) onnicomprensivi per un totale di rimborso e risarcitorio totale di € 170,00.
2) Alla Commissione Europea – Mobility e Trasport di compiere tutti gli accertamenti dovuti in materia di collegamenti internazionali aerei operati dalla Compagnia WIZZAIR per il rispetto dele procedure e di adeguata assistenza forniti dalla Compagnia ai propri passeggeri in possesso di titolo di viaggio.
3) All’Ente Nazionale della Aviazione Civile di compiere tutti gli accertamenti del caso di quanto accaduto ed in particolare: verificare il rispetto da parte della Compagnia WIZZAIR del Regolamento (CE) n. 261/2004; verificare il rispetto dei termini del/i contratto/i di servizio; verificare la capacità operativa riguardo il personale e presenza di adeguati Manager aventi poteri decisionali anche presso le sedi periferiche dove la Compagnia aerea opera i collegamenti aerei con l’Italia; di verificare che le licenze di volo e di assistenza siano conformi alla assistenza che la Compagnia WIZZAR fornisce realmente ai propri passeggeri; verificare che la Compagnia aerea WIZZAIR abbia adeguata capacità operativa anche presso gli aeroporti periferici dove effettua i collegamenti aerei potendo fornire adeguata assistenza ai propri clienti e viaggiatori; verificare che vi sia piena coincidenza tra norme e regolamenti sottoscritti dalla Compagnia Aerea WIZZAIR ed il rispetto delle stesse e quanto fornito realmente ai propri passeggeri; Situazioni, quelle indicate che potrebbero anche essere motivo di revoca della licenza stessa.
4) Al Ministero dei Trasporti, per quanto di propria competenza, di verificare il rispetto da parte della Compagnia WIZZAIR dei Decreti Ministeriali in materia di Compagnie aeree e navigazione aerea e comunque compiere ogni ulteriore approfondimento, accertamento che si reputi necessario.
5) All’Unione Consumatori, anche di concerto con le Associazioni di Categorie Europee ed Internazionali, Sindacati, Associazioni Internazionale per i Diritti dei consumatori di fornire e pubblicizzare adeguate informazioni agli utenti sul pessimo servizio erogato da parte della Compagnia WIZZAIR relativo alle pratiche evidentemente scorrette e poco chiare informando in tale maniera gli utenti capillarmente, affinchè gli stessi conoscano quanto accade con la applicazione arbitraria da parte della Compagnia WIZZAIR di costi e sovraprezzi con negazione dell’imbarco per gli utenti provvisti di regolare biglietto aereo ed evitando, quindi che si possa ripetere per altre persone quanto accaduto a noi, potendo i viaggiatori rivolgersi ad altri vettori che operino nel rispetto di regole e correttezza.
6) Agli Uffici Legali di propria fiducia di provvedere a verificare la sussistenza di comportamenti illeciti operati dalla Compagnia aerea WIZZAIR anche di natura penale come ad esempio se si possa ipotizzare il reato di Appropriazione Indebita (Art. )e di informare adeguatamente circa questo la competente Autorità Giudiziaria.
Roma li 07/07/2022
Gentile Utente, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione per la valutazione tuo caso. Se assistibile ti ricontatteremo. Saluti