Ricorso invalidità civile cosa fare
Procedi con noi
Vuoi presentare un ricorso per l’invalidità civile perché l’Inps non ha riconosciuto il tuo stato di handicap?
Noi, possiamo fornirti l’assistenza necessaria per ottenere il riconoscimento dell’invalidità e di tutti i benefici economici e assistenziali legati alla tua patologia.
Invalidità civile negata cosa fare
L’invalidità civile è un diritto fondamentale riconosciuto a chi, a causa di malattie o menomazioni, subisce una riduzione della propria capacità lavorativa o una compromissione delle normali attività quotidiane.
Tuttavia, il percorso per ottenere il riconoscimento dell’invalidità può rivelarsi complesso e spesso i richiedenti si trovano di fronte a ingiuste valutazioni da parte dell’INPS.
Ma per chi sta affrontando questa situazione è utile sapere che è possibile presentare ricorso invalidità civile in caso di diniego o riconoscimento parziale dell’invalidità civile.
Come presentare il ricorso per invalidità civile
Se la domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile viene respinta o se il grado di invalidità riconosciuto è inferiore a quello spettante, è possibile presentare ricorso invalidità civile seguendo queste fasi:
- Dopo la visita medica presso la commissione ASL-INPS, viene rilasciato un verbale di valutazione. È essenziale verificare eventuali errori o sottovalutazioni della patologia
- Prima di procedere con il ricorso giudiziario, è possibile inviare un’istanza di autotutela all’INPS, chiedendo una nuova valutazione sulla base di documentazione integrativa
- Se l’INPS conferma il diniego o non risponde, si può presentare ricorso al Tribunale del Lavoro entro 180 giorni dalla notifica del verbale.
Come ti aiutiamo ad ottenere
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Per velocizzare il processo di tutela ti invitiamo a preparare alcuni documenti utili, quali copia della richiesta di invalidità rigettata, e ogni altra comunicazione connessa.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- presenteremo il ricorso invalidità civile per tutelare i tuoi diritti.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata!
Tutto ciò online e senza pensieri
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
AFFIDATI A NOI
Come funzione il ricorso per invalidità civile
Per presentare un ricorso per invalidità civile, esistono due procedure distinte:
- ricorso amministrativo: utilizzato per contestare decisioni basate su criteri amministrativi, come reddito, cittadinanza o residenza, che hanno portato al rifiuto o alla revoca dei benefici economici.
- ricorso giurisdizionale: avviato per opporsi alla valutazione medica effettuata dalla commissione.
Di seguito, esaminiamo nel dettaglio come funzionano entrambe le procedure.
La procedura per il ricorso giudiziario
Contro il giudizio sanitario della commissione medica, si può presentare ricorso per invalidità civile giurisdizionale entro 6 mesi dalla notifica del verbale sanitario.
La richiesta di accertamento deve essere fatta dal cittadino che intende impugnare il verbale.
Il giudice incaricherà un consulente tecnico d’ufficio (CTU) per condurre gli accertamenti, assistito da un medico legale dell’Inps.
Conclusa questa fase, entro 30 giorni, le parti devono comunicare se intendono opporsi o meno alle conclusioni del consulente:
- se non ci sono obiezioni, il giudice omologa l’accertamento, il quale non può più essere impugnato o modificato
- se una delle parti contesta le conclusioni del CTU, si avvia il procedimento giudiziario con la presentazione di un ricorso introduttivo.
E se stai cercando dei professionisti per assisterci, ci siamo noi.
Il ricorso amministrativo
Il ricorso per invalidità civile amministrativo è ammesso solo contro i provvedimenti di rigetto o di revoca dei benefici economici che non riguardano i requisiti sanitari, (come il reddito, la cittadinanza e la residenza).
La presentazione del ricorso può essere fatta in forma telematica dal cittadino in possesso del codice Pin rilasciato dall’Istituto, utilizzando la procedura “Ricorsi On Line” disponibile nell’Area Servizi del portale dell’Inps.
Fatto l’accesso in piattaforma, è necessario selezionare:
- il tipo di ricorso
- i dati del ricorrente
- i dettagli del provvedimento da impugnare.
Quanto dura un ricorso per invalidità civile
La durata di un ricorso per invalidità civile è solitamente di 6 mesi circa.
Il ricorso giurisdizionale contro la valutazione medica dell’INPS, che comporta la nomina di un consulente tecnico d’ufficio può richiedere un po’ più tempo, a seconda del caso.
Al contrario, il ricorso amministrativo è più veloce: una volta presentato online tramite il portale INPS, l’istituto ha 90 giorni per fornire una risposta.
Spettano gli arretrati dopo il riconoscimento dell’invalidità?
Se hai ottenuto l’invalidità in sede amministrativa a seguito di ricorso per invalidità civile, dopo aver fatto la visita medica presso la Commissione Medica Inps, ti verranno riconosciuti anche gli arretrati.
Questi inizieranno a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quando hai presentato la domanda.
Ad esempio, se la domanda è del 1° marzo 2023, la prestazione inizierà dal 1 aprile 2023 e gli arretrati saranno calcolati da quella data.
buongiorno sono felice di sapere che si possa fare affidamento alla vostra associazione, spesso noi disabili ci troviamo a dover affrontare oltre la nostra disabilita’ le dissaventure con commissioni che non valutano come da certificazione la tua disabilita’. e’ molto frustrante essere davanti una comm.ssione ti sembra di essere in tribunale ad essere giudicato, anziche’ supportato. mi sono sempre chiesta se queste persone abbiano mai dovuto subire nella vita una simile (io la chiamo brutalmente umiliazione) situazione. quando mi sono presentata la prima volta a visita mi sono sentita giudicata da qualcuno che non ha la piu pallida idea di cosa si provi a stare li’. avevo una vita decente, un lavoroe a causa di un incidente ho perso la funzionalita’ di una gamba devo supportarmi con due stampelle. sono impedita in tutto e la commissione davanti alle evidenze e alle certificazioni mi da’ l’86% di invalidita’. non mi spetta l’assegno xche’ ito dell’anno precedente. sono stata licenziata per inabilita’ ho 55 anni che devo fare? senza lavoro con un’invalidita’ che non posso sfruttare in alcun modo. grazie
Gentile Orieta, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti