Rimborso Vodafone per disservizi: come ottenerlo?
Tutti i risarcimenti previsti e come calcolarli
Vuoi chiedere un rimborso Vodafone per disservizi perché il servizio da te richiesto non funziona correttamente?
Leggendo questo articolo scoprirai:
- come segnalare un problema a Vodafone
- come richiedere un tecnico Vodafone
- come chiedere rimborso per disservizio Vodafone
- come ottenere il risarcimento danni Vodafone se il disservizio ti ha causato grandi disagi
- come calcolare l’indennizzo Vodafone e farne richiesta
- come fare causa alla Vodafone gratuitamente, se la compagnia non intende rispettare i tuoi diritti.
INDICE
Disservizio Vodafone: rimborso, indennizzo e risarcimento danni
Quando si sottoscrive un contratto Vodafone di telefonia, internet o pay-tv, tutte le condizioni contrattuali vengono integrate dalla cosiddetta “Carta dei servizi”, un documento che tutela i consumatori e che stabilisce:
- i termini entro i quali i servizi stessi devono essere attivati
- gli standard qualitativi garantiti
- i diritti del cliente nel caso in cui le prestazioni erogate non corrispondessero a quanto pattuito.
Sulla base di questo documento – che ricalca anche le norme stabilite dal Codice del Consumo, le direttive dell’Agcom e le direttive europee che regolamentano il settore – tutte le volte in cui gli utenti si trovano a fare i conti con un disservizio hanno diritto a vedere risolto il problema in tempi ragionevoli e prestabiliti e a ricevere un corrispettivo economico a titolo risarcitorio nel caso ciò non avvenga (rimborso per disservizi Vodafone e indennizzo).
Ma, a volte, si parla di “risarcimento Vodafone” in maniera impropria. Facciamo dunque un po’ di chiarezza.
Il corrispettivo economico a cui si ha diritto a seguito di un disservizio Vodafone può essere:
- il rimborso, ovvero la restituzione delle somme già pagate dal cliente per un servizio di cui non ha potuto usufruire e non per sua colpa
- lo storno, cioè la cancellazione di una fattura (o di parte di essa) che contiene il pagamento di un servizio mai effettivamente erogato dal gestore secondo i termini pattuiti
- l’indennizzo, cioè una compensazione economica pagata dalla compagnia telefonica al cliente che ha subito un disservizio
- il risarcimento danni, ovvero un ristoro che spetta esclusivamente all’utente che, a causa del disservizio del gestore, ha subìto un vero e proprio danno.
Va da sé che, se per esempio hai subìto un ritardo nella portabilità e non hai perso il numero di telefono o non possiedi un’attività commerciale, potresti non aver diritto al risarcimento del danno, ma “soltanto” al rimborso e all’indennizzo.
In ogni caso, invece, hai diritto a recedere dal tuo contratto anticipatamente senza alcun costo, perché i disservizi prolungati rappresentano uno dei casi in cui è possibile disdire il contratto prima della scadenza senza pagare né penali né spese di gestione della richiesta (assieme alla modifica unilaterale del contratto e al mancato rispetto degli standard di qualità).
Ricorda
Hai diritto al rimborso anche se non hai subìto un disservizio ma hai ricevuto un addebito ingiustificato in bolletta come, per esempio, la penale per cambio operatore.
Se invece hai subìto un disservizio Vodafone e hai diritto all’indennizzo, la compagnia telefonica è obbligata anche a rimborsarti la mensilità normalmente richiesta.
Ti ha inviato un indennizzo ma trattiene ancora la cifra da te pagata per un servizio di cui non hai mai potuto usufruire?
Non preoccuparti: ti basterà contattarci per riceverlo subito!
Rimborso Vodafone per disservizi: quando spetta l’indennizzo?
Oltre al rimborso Vodafone per disservizi, hai diritto all’indennizzo tutte le volte in cui:
- non puoi usufruire del servizio pattuito sul contratto nei tempi stabiliti per colpe addebitabili al gestore
- segnali un guasto, ma l’operatore non interviene a ripararlo secondo la tempistica prevista dalla Carta dei servizi Vodafone, ovvero entro il quarto giorno dalla segnalazione
- invii un reclamo alla compagnia, ma questa non risponde entro 45 giorni in modo esaustivo e chiaro, utilizzando lo stesso mezzo da te utilizzato per reclamare (es. per iscritto). Questo è quello che viene chiamato “indennizzo per mancata risposta al reclamo”.
Per ottenere qualsiasi rimborso, indennizzo o risarcimento Vodafone occorre innanzitutto segnalare il problema al gestore. Continuando a leggere questo articolo scoprirai come farlo in modo efficace, evitando che la tua segnalazione cada nel vuoto come accade a tanti altri.
Come si calcola l’indennizzo per disservizi Vodafone?
Se sei rimasto/a vittima di un disservizio Vodafone, ti starai sicuramente chiedendo a quanto ammonti effettivamente l’indennizzo che ti spetta.
Il calcolo dipende tanto dal tipo di disservizio subìto, quanto dal numero di giorni in cui la situazione di disagio permane.
Inoltre, l’indennizzo dovrebbe essere erogato automaticamente dalla compagnia: se ti viene accreditato sul conto in automatico (cosa contemplata come obbligatoria ma che, nella pratica, per ovvi motivi non avviene) il tariffario applicato è quello stabilito dalla Carta dei servizi; se invece ricevi l’indennizzo a seguito di un’azione legale, perché il gestore è inadempiente, potresti ottenere molto di più.
Ecco di seguito i casi più comuni.
– Mancata risposta al reclamo
Se Vodafone non risponde al tuo reclamo entro 45 giorni, o lo fa in modo evasivo e stereotipato, ti spettano €5 per ogni giorno di ritardo fino a un massimo di €150.
Nel caso in cui ricevessi l’indennizzo a seguito del nostro intervento, potresti ricevere fino a € 300.
– Ritardo attivazione servizio voce su mobile
Se Vodafone non attiva il servizio voce sulla tua linea mobile entro 48 ore dalla tua richiesta, ti spettano €10 per ogni giorno di ritardo fino a un massimo di €300.
– Ritardo nella restituzione addebiti non dovuti
Se hai chiesto la restituzione di addebiti non dovuti (es. penali illegittime, costi per servizi mai richiesti), Vodafone deve rimborsarti entro 90 giorni.
Altrimenti è obbligata a corrisponderti €5 per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di €150.
– Ritardo nell’attivazione linea fissa o nella portabilità
Hai chiesto l’attivazione di una nuova utenza fissa o la portabilità da un altro operatore a Vodafone?
La compagnia ha 60 giorni solari di tempo per rispettare l’impegno preso, altrimenti deve erogarti €10 per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di €300.
Attenzione
Quando si cambia operatore, passando per esempio a Vodafone, accade spesso che i tempi di portabilità si prolunghino oltremodo e che gli utenti perdano addirittura il numero di telefono.
Se questo è ciò che ti è successo, sappi che oltre al rimborso ti spetta anche indennizzo economico.
La compagnia non vuole garantirteli? Noi possiamo aiutarti a far valere i tuoi diritti: segnalaci il problema e, gratuitamente, ci attiveremo affinché l’operatore sia obbligato a corrisponderti subito quanto ti spetta!
– Mancata riparazione guasti
Hai segnalato un guasto a Vodafone? L’operatore ha 4 giorni di tempo per ripararlo, sennò ti spettano €10 per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di €150. Oltre, ovviamente, al rimborso del canone.
– Ritardo nell’attivazione del servizio Vodafone TV
L’attivazione di Vodafone TV, subordinata alla rete fissa, deve avvenire entro 7 giorni solari dalla richiesta.
Se ciò non avviene nei tempi stabiliti, hai diritto a €5 per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di €300.
Come richiedere un tecnico alla Vodafone?
Sei alle prese con un disservizio e non sai come ottenere l’intervento di un tecnico Vodafone?
Per chiedere l’aiuto di un tecnico specializzato, almeno in teoria, ti basterà segnalare il tuo problema a Vodafone nelle modalità che leggerai tra poco.
La compagnia rimanda continuamente l’appuntamento oppure sostiene di non essere obbligata a intervenire? Non perdere altro tempo: contattaci e, gratuitamente, attiveremo una procedura d’urgenza che la obblighi a rispettare i suoi doveri!
Come segnalare un problema a Vodafone?
Per avere diritto al rimborso Vodafone per disservizi, all’indennizzo e/o al risarcimento del danno, devi prima segnalare il tuo problema alla compagnia e poi contattarci subito per evitare che, nei fatti, il tuo diritto vada perso.
Puoi reclamare a Vodafone:
- telefonicamente, chiamando il call center al 190 (clienti privati), 193 (clienti Vodafone Exclusive), 42323 (clienti business)
- online, accedendo all’area clienti del portale o all’App MyVodafone, oppure contattando l’operatore sulle sue pagine Facebook e Twitter ufficiali
- per iscritto, tramite pec, fax o raccomandata A/R.
Quest’ultima soluzione è quella che ti consigliamo, perché ti consente di ricostruire esattamente quello che ti è successo e di dimostrare – in caso di controversia – di aver davvero inviato il tuo reclamo.
Ecco di seguito gli indirizzi utili.
- Raccomandata A/R: “Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 190 – 10015 IVREA o alla Casella Postale 109 – 14100 Asti“
- Pec: disdette@pec.it
- Fax: 034626.
Modulo reclamo Vodafone
Puoi scaricare e utilizzare il nostro modulo di reclamo Vodafone, seguendo le nostre indicazioni.
In caso di difficoltà o dubbi, non esitare a contattarci: saremo felici di aiutarti gratuitamente a inviare la tua segnalazione in modo efficace e a farti ottenere il rimborso Vodafone per disservizi che ti spetta!
Come chiedere un rimborso per disservizio Vodafone e come fare richiesta di indennizzo Vodafone?
Per chiedere un rimborso per disservizi Vodafone o per fare richiesta di indennizzo Vodafone ti basterà inviare il tuo reclamo scritto con:
- la copia del tuo documento d’identità e la tua firma
- la copia del tuo contratto o il tuo codice cliente
- la motivazione del reclamo nell’oggetto
- l’indirizzo corretto nell’intestazione
- le eventuali precedenti segnalazioni in allegato
- la richiesta del rimborso/indennizzo con la citazione della parte della Carta dei servizi che te ne dà diritto.
Purtroppo, con ogni probabilità, se deciderai di procedere autonomamente, la tua segnalazione non verrà ascoltata.
Perché Vodafone – al pari di tutti gli altri gestori – sa bene che i cittadini, già provati dalla loro stressante vita quotidiana, finiscono per desistere dalle loro richieste, rinunciando ai loro diritti. E che non riuscirebbero a sopportare lo stress e i costi di un’azione legale.
Oggi però esiste una soluzione definitiva, gratuita e affidabile che ti libererà problema e che ti farà ottenere il miglior risultato possibile.
Come fare causa alla Vodafone?
Se non vuoi soccombere, cedendo alla prepotenza del più forte, ti starai probabilmente chiedendo come poter agire legalmente nei confronti di Vodafone.
Per fare causa alla Vodafone autonomamente ti occorre segnalare il problema all’Agcom, seguendo l’iter previsto dal ConciliaWeb, tentare una conciliazione innanzi al Co.Re.Com regionale e – se anche questa non dovesse andare a buon fine – rivolgerti a un avvocato specializzato (che dovrai profumatamente pagare!) per avviare una vera e propria causa in tribunale.
Siamo sicuri che già questa semplice descrizione ti metta ansia, ti faccia venire il mal di testa e ti faccia preoccupare di poter spendere più di quanto potresti ottenere vincendo la tua causa.
Vodafone conosce bene questi tuoi timori. E li conosciamo anche noi che, prima di essere dei professionisti esperti nel settore, siamo dei cittadini e dei consumatori come te.
Per questo abbiamo deciso di intestarci la tua battaglia, così come abbiamo fatto con tanti altri prima di te da 10 anni a questa parte, facendoti ottenere giustizia gratuitamente e senza nessuno stress.
Se vuoi ricevere davvero il tuo rimborso, ma non hai nessuna voglia di inseguire Vodafone o di continuare a spendere tempo e soldi inutilmente, contattaci.
Come ti aiutiamo
Ricevuta la tua segnalazione:
- un nostro consulente specializzato in telefonia ti ricontatterà per ascoltarti, ricostruire cosa ti è successo e calcolare il rimborso Vodafone per disservizi a cui hai diritto
- un avvocato esperto in materia ti difenderà fino a farti ottenere quanto ti spetta, senza alcun costo. Tanto nel caso si tratti di una semplice segnalazione, quanto nel caso si tratti di una controversia destinata a finire davanti a un giudice
- un team di professionisti sarà al tuo fianco per risolvere al tuo posto tutti i tuoi problemi di telefonia, internet e pay-tv ogni qualvolta ne dovessi aver bisogno.
Tutti questi servizi saranno completamente gratuiti per te. Non certo perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché abbiamo scelto di stare dalla parte dei più deboli: tutti i costi li addebiteremo automaticamente a Vodafone che non rispetta la legge e non certo a te, consumatore come noi!
Hai bisogno della garanzia che il nostro servizio sia davvero gratuito e che sia sicuramente in grado di risolvere il tuo problema nel migliore dei modi?
Te lo mettiamo per iscritto: leggi la nostra garanzia di gratuità che ti libererà dall’obbligo di pagare anche un sol centesimo per il nostro aiuto e leggi anche alcune delle nostre vittorie ottenute in tribunale.
Non aspettare che sia troppo tardi: difendi i tuoi diritti, insieme a noi!
Commenti