Sostituzione prodotto difettoso in garanziaQuando e come richiederla
Uno sguardo al problema
La sostituzione prodotto difettoso è un diritto del consumatore che ha acquistato un bene che si è rivelato diverso dalle aspettative.
Ecco quando è possibile pretendere la sostituzione o la riparazione in garanzia.
E se il venditore non vuole assecondare la tua legittima richiesta…
Noi dell’Unione dei Consumatori possiamo risolvere il tuo problema in tempi brevi!
INDICE
Sostituzione prodotto difettoso in garanzia: quanto dura
Il Codice del Consumo stabilisce che i consumatori abbiano diritto a una garanzia sui prodotti acquistati di due anni (garanzia legale).
Tale tutela può essere estesa dal venditore con un’ulteriore garanzia facoltativa, ma mai ridotta o addirittura elusa.
I 24 mesi si calcolano dal momento in cui il bene è stato consegnato.
Tuttavia l’utente deve tempestivamente rilevare il vizio di conformità al venditore: dopo due mesi dalla scoperta del vizio, la garanzia decade.
Noi dell’Unione dei Consumatori consigliamo di denunciare i difetti di conformità al venditore esclusivamente in modalità scritta e certificata, quindi:
- per Pec
- tramite raccomandata A/R.
Con tutte le altre modalità il venditore potrebbe facilmente giustificare la sua negligenza affermando di non aver mai ricevuto la richiesta.
Se il prodotto acquistato è difettoso, ovvero presenta un difetto di conformità rispetto a quanto pattuito nel contratto, il cliente ha diritto gratuitamente alla:
- sostituzione articolo difettoso
- riparazione in garanzia.
Se questo non è possibile o comporta eccessivi costi per il venditore, quest’ultimo può offrire un rimedio alternativo, ridurre il prezzo o risolvere il contratto.
Riduzione del prezzo e risoluzione del contratto
La riduzione del prezzo e la risoluzione del contratto – secondo quanto previsto dal Codice del Consumo – possono essere applicate solo quando la sostituzione e la riparazione prodotto difettoso non sono possibili.
Oppure su richiesta del consumatore, se il venditore non ha provveduto per tempo o se la riparazione in garanzia ha comportato notevoli inconvenienti.
La facoltà di scelta del consumatore incontra però il limite nella gravità del difetto: se è di lieve entità, potrà essere richiesta soltanto la riduzione del prezzo e non la risoluzione del contratto.
Attenzione
Il difetto è di lieve entità se non pregiudica l’utilizzo dell’articolo acquistato.
Per determinare l’importo della riduzione del prezzo, si deve tener conto dell’uso del bene.
Il prodotto difettoso che hai acquistato è di seconda mano? Leggi il nostro articolo per sapere cosa fare.
Riparazione e sostituzione in garanzia: richiesta e tempistiche
Per richiedere la sostituzione prodotto in garanzia al venditore, il consumatore ha 26 mesi di tempo (2 anni e due mesi). Dopodiché la richiesta sarà prescritta.
Lo sapevi che…
Anche se la responsabilità del difetto di conformità è del produttore la sostituzione prodotto difettoso dev’essere comunque chiesta al venditore? Diverso è invece il caso in cui l’articolo difettoso ha causato dei danni.
Se, per esempio, chiedi la sostituzione elettrodomestico in garanzia che ti ha causato dei danni fisici e materiali, il venditore deve procedere esclusivamente alla sostituzione del bene in garanzia.
Il risarcimento danni spetta al produttore.
La riparazione o la sostituzione acquisto difettoso devono essere eseguite dal venditore:
- entro un “congruo termine”
- senza arrecare “notevoli inconvenienti” al consumatore.
Tale previsione intende limitare la possibilità che i tempi della riparazione o della sostituzione si dilatino eccessivamente o che la prestazione del rimedio chiesto comporti gravi disagi per il consumatore.
Ricorda
La determinazione del termine congruo e dell’inconveniente notevole vanno stabiliti in relazione alla natura del bene e dello scopo per cui è stato acquistato.
La determinazione del termine congruo e dell’inconveniente notevole andrebbe, quindi, compiuta con riferimento al settore merceologico cui appartiene il bene.
Quando non è possibile pretendere la sostituzione merce in garanzia
La sostituzione del bene in garanzia si estende anche al servizio di installazione. Ma non è coperta dalla garanzia legale quando il prodotto non è finalizzato al consumo privato. E quindi quando è acquistato da:
- persone giuridiche
- enti con finalità non lucrative
- persone fisiche qualificabili come professionisti e imprenditori
Lo sapevi che…
Se hai la partita Iva e chiedi la fattura per la merce acquistata, lasci presumere che i prodotti abbiano fini diversi dal consumo privato?
Il venditore ha il diritto di non procedere alla sostituzione in garanzia se il prodotto acquistato non presenta difetti.
Se, per esempio, hai acquistato una collana e ci hai ripensato, potresti non poter effettuare il cambio merce. La scelta, in questo caso, spetta esclusivamente a chi te l’ha venduta.
Come provare il difetto di conformità per la sostituzione prodotto difettoso
Per salvaguardare il diritto alla sostituzione o riparazione in garanzia, il consumatore deve conservare almeno per 26 mesi dalla consegna del bene l’intera documentazione relativa al suo acquisto.
Se l’acquisto è avvenuto senza contratto scritto o con buono d’ordine, bisogna conservare gli altri documenti presenti: scontrino; tagliando assegni; cedolini di carte di credito; documentazione illustrativa del prodotto; confezione; garanzia; etc.
La garanzia legale è obbligatoria anche per i contratti a distanza.
Problemi nella sostituzione prodotto in garanzia
Nonostante il Codice del Consumo regolamenti in maniera chiara e precisa il diritto alla sostituzione e riparazione in garanzia, non è sempre facile ottenerle.
Ogni giorno veniamo contattati da clienti insoddisfatti che:
- hanno chiesto la sostituzione elettrodomestico in garanzia senza successo, perché il venditore addebita il malfunzionamento non a un difetto ma a un comportamento errato da parte dell’acquirente
- hanno subìto danni a causa di un prodotto difettoso, ma non riescono a rintracciare il produttore per chiedere il risarcimento
- speravano nella riparazione in garanzia, ma questa non è mai arrivata
- hanno ricevuto il diniego della sostituzione o riparazione prodotto difettoso da parte del venditore che la giudica impossibile, quando in realtà non è così
- desiderano la risoluzione del contratto per mancata sostituzione articolo difettoso, ma questa viene negata dal venditore che offre una riduzione del prezzo irrisoria.
Per questo noi dell’Unione dei Consumatori abbiamo deciso di costruire un team di persone specializzate nella risoluzione tempestiva di questi problemi: senza alcun costo per tutta la fase stragiudiziale (diffida e conciliazione).
Qualora si dovesse andare in giudizio, solo quando necessario, chiederemo esclusivamente i costi vivi della semplice iscrizione del giudizio presso l’autorità giudiziaria.
Cosa faremo per te
Ricevuta la tua segnalazione, ci attiveremo immediatamente:
- ti ricontatteremo, ascolteremo le tue lamentele e risponderemo a tutti le tue domande. Studieremo il tuo caso e ti spiegheremo a cosa hai diritto
- ci occuperemo di risolvere il tuo problema in tempi brevi, senza nessuno stress, con l’aiuto dei nostri avvocati specializzati in materia.
Tutti questi servizi sono forniti da persone in carne e ossa e non da segreterie automatiche o call center che ti lasciano in attesa a tempo illimitato.
Fai rispettare i tuoi diritti insieme a noi!
E’ un buon servizio per la comunita’ ma quali sono i costi per aderire?
Buonasera Alberto, ci dia delle informazioni più dettagliate del suo problema, attraverso la compilazione del seguente form e un nostro consulente si occuperà di fare una valutazione gratuita di assistibilità del suo caso.
Cordialità