Hai subito una truffa Unicredit o altre frodi online e vuoi sapere cosa fare per difenderti?

Nell’articolo ti spieghiamo come riconoscerle e in che modo procedere per segnalare l’accaduto.

Inoltre, come Associazione a tutela dei consumatori, ti aiutiamo a risolvere il problema.

Come riconoscere la Truffa Unicredit sms

Hai ricevuto un SMS sospetto? Questo è un tentativo di Truffa Unicredit per rubare le tue informazioni personali.

Il messaggio potrebbe dire: “Cortese Cliente, la sua applicazione UniCredit è stata associata a un nuovo dispositivo…”. Non cliccare su nessun link!

Questi sono chiari segni che non si tratta di una comunicazione ufficiale della banca, per cui occorre sempre stare molto attenti.

 

Come difendersi dalla truffa Unicredit

Se hai cliccato su un link sospetto e inserito i tuoi dati bancari, è fondamentale agire tempestivamente per limitare i danni e proteggere il tuo conto.

Ecco i passaggi da seguire:

  • Contatta immediatamente Unicredit per segnalare l’accaduto e richiedere il blocco del conto o della carta, evitando così eventuali prelievi o transazioni non autorizzate
  • Sporgi denuncia presso la Polizia Postale, fornendo tutte le informazioni utili, come email ricevute, link cliccati e movimenti sospetti sul conto. Questo aiuterà le autorità a contrastare la diffusione della truffa.

Dopo aver completato questi passaggi, se sono stati effettuati addebiti o prelievi non autorizzati, la banca è tenuta a rimborsare l’importo sottratto, come previsto dalla normativa sulla sicurezza dei pagamenti digitali.

Se Unicredit dovesse rifiutarsi di restituire le somme indebitamente prelevate, possiamo intervenire per presentare un reclamo formale per tutelare i tuoi diritti.

 

Come ti aiutiamo

Se sei stato vittima di una truffa Unicredit, siamo qui per supportarti e risolvere il problema. Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.

Per questo potrebbero esserci utili alcuni documenti per accelerare il processo di tutela, ad esempio il verbale di denuncia della truffa, la lista delle operazioni disconosciute o copia di sms o email fraudolente. Inviata la tua segnalazione:

  • riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
  • sarai richiamato da un nostro consulente, per chiarire eventuali tuoi dubbi
  • risolverai il problema e otterrai il rimborso che ti spetta.

Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.

 

Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!