Difenditi dalle truffa Unicredit sms
Cosa fare e come riconoscerle
Hai subito una truffa Unicredit o altre frodi online e vuoi sapere cosa fare per difenderti?
Nell’articolo ti spieghiamo come riconoscerle e in che modo procedere per segnalare l’accaduto.
Inoltre, come Associazione a tutela dei consumatori, ti aiutiamo a risolvere il problema.
Come riconoscere la Truffa Unicredit sms
Hai ricevuto un SMS sospetto? Questo è un tentativo di Truffa Unicredit per rubare le tue informazioni personali.
Il messaggio potrebbe dire: “Cortese Cliente, la sua applicazione UniCredit è stata associata a un nuovo dispositivo…”. Non cliccare su nessun link!
Questi sono chiari segni che non si tratta di una comunicazione ufficiale della banca, per cui occorre sempre stare molto attenti.
Come difendersi dalla truffa Unicredit
Se hai cliccato su un link sospetto e inserito i tuoi dati bancari, è fondamentale agire tempestivamente per limitare i danni e proteggere il tuo conto.
Ecco i passaggi da seguire:
- Contatta immediatamente Unicredit per segnalare l’accaduto e richiedere il blocco del conto o della carta, evitando così eventuali prelievi o transazioni non autorizzate
- Sporgi denuncia presso la Polizia Postale, fornendo tutte le informazioni utili, come email ricevute, link cliccati e movimenti sospetti sul conto. Questo aiuterà le autorità a contrastare la diffusione della truffa.
Dopo aver completato questi passaggi, se sono stati effettuati addebiti o prelievi non autorizzati, la banca è tenuta a rimborsare l’importo sottratto, come previsto dalla normativa sulla sicurezza dei pagamenti digitali.
Se Unicredit dovesse rifiutarsi di restituire le somme indebitamente prelevate, possiamo intervenire per presentare un reclamo formale per tutelare i tuoi diritti.
Come ti aiutiamo
Se sei stato vittima di una truffa Unicredit, siamo qui per supportarti e risolvere il problema. Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Per questo potrebbero esserci utili alcuni documenti per accelerare il processo di tutela, ad esempio il verbale di denuncia della truffa, la lista delle operazioni disconosciute o copia di sms o email fraudolente. Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente, per chiarire eventuali tuoi dubbi
- risolverai il problema e otterrai il rimborso che ti spetta.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Come prevenire il furto dei tuoi dati a seguito di truffa Unicredit
La divulgazione di dati personali tramite social network, posta elettronica e/o dispositivi mobili può incrementare il tuo livello di esposizione ai rischi di truffe Unicredit.
Pertanto, è fortemente consigliato evitare di renderli pubblici.
Ecco alcune precauzioni da adottare:
- evita di lasciare mai i tuoi dispositivi mobili incustoditi in luoghi pubblici
- sfrutta la funzione di blocco schermo per proteggere il tuo dispositivo
- cambia regolarmente il codice di accesso dei tuoi dispositivi per aumentare la sicurezza
- prima di consentire a terzi di intervenire per assistenza o manutenzione sui tuoi dispositivi, assicurati di aver rimosso informazioni sensibili da essi
- non conservare dati finanziari come numeri di carte di credito, password di accesso o PIN sui tuoi dispositivi mobili.
Cosa occorre fare in presenza di truffe Unicredit
Per evitare situazioni di truffe Unicredit ti consigliamo di:
- non condividere informazioni personali su pagine web presenti in email sospette. UniCredit richiede che l’accesso alla Banca via Internet avvenga solo attraverso il sito ufficiale
- presta attenzione ai messaggi di posta fraudolenti. In genere, questi indirizzi non sono personalizzati e manifestano intenti vaghi, come la risoluzione di presunti problemi di sicurezza, offerte imperdibili o richieste di incasso di premi. Inoltre, spesso minacciano la sospensione dei servizi in caso di mancata risposta
- evita di fare clic su collegamenti sospetti e di scaricare file allegati.
Truffa Unicredit: allerta quishing
Unicredit ha lanciato un’allerta per i suoi clienti tramite notifiche sull’app e sul servizio di home banking online, avvisando di tentativi di frode in corso. Questi attacchi sfruttano QR Code falsi, utilizzati dai truffatori per ingannare le vittime.
I malintenzionati possono inviare e-mail o lettere apparentemente provenienti dalla banca, che contengono QR Code.
Se scansionati, questi codici potrebbero installare malware sui dispositivi degli utenti o indirizzarli verso siti web falsi che imitano il portale ufficiale della banca.
Altri tipi di Truffa Unicredit
Oltre al quishing, esistono molte altre truffe bancarie che mettono a rischio la sicurezza dei conti correnti, tra cui:
- Phishing via email: I truffatori inviano messaggi che sembrano provenire dalla banca, chiedendo di aggiornare le proprie credenziali o di risolvere presunti problemi di sicurezza. Questi messaggi contengono spesso link a siti che riproducono quelli ufficiali, cercando di convincere le vittime a inserire informazioni personali sensibili
- Smishing: Questa è una variante del phishing che avviene tramite SMS. I messaggi contengono avvisi urgenti riguardanti il conto bancario e rimandano a link che conducono a siti ingannevoli
- Truffe telefoniche: I malintenzionati si spacciano per operatori bancari e richiedono informazioni personali, come il numero di conto o i codici di accesso, fingendo che siano necessari per verificare la sicurezza del conto.
Commenti