Cos’è la truffa Unicredit
Come difendersi dalle frodi online
La truffa Unicredit, così come tutte le frodi online, hanno lo scopo di carpire informazioni personali come dati di accesso alla banca online, password o numeri di carte di pagamento o prelevare somme senza alcuna autorizzazione.
Nell’articolo ti spieghiamo come avvengono, come evitarle e come possiamo tutelarti.
Come si verifica la truffa Unicredit
La truffa sms Unicredit prende avvio quando il cliente riceve un messaggio dove si richiede quando segue: “Cortese Cliente, la sua applicazione UniCredit è stata associata a un nuovo dispositivo…”. Nel caso non sia stato Lei, le consigliamo di bloccare immediatamente tale accesso tramite il seguente link…”.
I truffatori sfruttano l’aspetto emotivo dell’utente, suggerendo che qualcuno stia utilizzando la sua app bancaria dall’estero per effettuare transazioni non autorizzate.
Questa frode rappresenta un esempio di “phishing via SMS” (art.615-ter c.p.) o smishing.
Occorre sempre ricordare che nessun istituto di credito si rivolge ai clienti con SMS, email o messaggi WhatsApp contenenti link da cliccare.
Come difendersi dalle truffe Unicredit
Per evitare situazioni di truffe Unicredit ti consigliamo di:
- non condividere informazioni personali su pagine web presenti in email sospette. UniCredit richiede che l’accesso alla Banca via Internet avvenga solo attraverso il sito ufficiale
- presta attenzione ai messaggi di posta fraudolenti. In genere, questi indirizzi non sono personalizzati e manifestano intenti vaghi, come la risoluzione di presunti problemi di sicurezza, offerte imperdibili o richieste di incasso di premi. Inoltre, spesso minacciano la sospensione dei servizi in caso di mancata risposta
- evita di fare clic su collegamenti sospetti e di scaricare file allegati.
In caso di ricezione di una email sospetta, è fondamentale segnalarla immediatamente alla filiale bancaria o alle autorità giudiziarie o di polizia.
Come ti aiutiamo in caso di truffa Unicredit
Se hai subito una truffa Unicredit e sono state prelavate in modo illegittimo somme di denaro, noi possiamo aiutarti.
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
I nostri avvocati godono di una spiccata competenza nel settore e ti aiuteranno ad ottenere giustizia per la frode online subita.
Non ti rimane che compilare il form sottostante…
Se invece vuoi ulteriori notizie inerenti l’argomento, vai in basso nella sezione per saperne di più.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Come prevenire il furto dei tuoi dati a seguito di truffa Unicredit
La divulgazione di dati personali tramite social network, posta elettronica e/o dispositivi mobili può incrementare il tuo livello di esposizione ai rischi di truffe Unicredit.
Pertanto, è fortemente consigliato evitare di renderli pubblici.
Ecco alcune precauzioni da adottare:
- evita di lasciare mai i tuoi dispositivi mobili incustoditi in luoghi pubblici
- sfrutta la funzione di blocco schermo per proteggere il tuo dispositivo
- cambia regolarmente il codice di accesso dei tuoi dispositivi per aumentare la sicurezza
- prima di consentire a terzi di intervenire per assistenza o manutenzione sui tuoi dispositivi, assicurati di aver rimosso informazioni sensibili da essi
- non conservare dati finanziari come numeri di carte di credito, password di accesso o PIN sui tuoi dispositivi mobili.
Commenti