Risarcimento impianto dentale
Chi paga i danni e come ottenerlo
Vuoi richiedere un risarcimento per impianto dentale errato e per i danni subiti?
Nell’articolo ti spieghiamo quando il dentista è responsabile e come ti aiutiamo ad ottenere quanto ti spetta.
Il risarcimento per impianto dentale sbagliato: chi paga
Anche i dentisti, in caso di gravi errori medici, possono essere soggetti a richieste di risarcimento per impianto dentale errato o per imprudenza nelle cure odontoiatriche.
Precisamente il dentista è ritenuto responsabile per i danni direttamente collegati alla sua azione.
E anche se grazie ai progressi tecnici, l’affidabilità degli impianti è aumentata, rendendoli un’opzione terapeutica preferenziale, non è raro che proprio a causa dell’operato negligente o non professionale del medico, il paziente subisca danni.
Danni da impianto dentale e risarcimento: cosa fare
I fallimenti degli impianti dentali si verificano nel 5-10% dei casi, di solito entro un anno dall’intervento.
Come per altri operatori sanitari, il dentista deve agire con competenza e responsabilità, rispettando le procedure standard della comunità scientifica odontoiatrica.
Questo include la progettazione del trattamento, la fase chirurgica, la protesizzazione e il mantenimento.
La corretta pianificazione e valutazione dei rischi sono fondamentali per prevenire fallimenti.
Tuttavia, si osservano spesso comportamenti negligenti, come una valutazione incompleta e una programmazione inadeguata.
In caso di errore, consultando i nostri legali professionisti, contesteremo la mancanza di conformità agli standard di diligenza e ti faremo ottenere il risarcimento danni da impianto dentale che ti spetta.
Come ti aiutiamo ad ottenere il risarcimento
Siamo consumatori come te, (ci distinguono solo i ruoli) pertanto comprendiamo perfettamente le tue difficoltà nel far valere i tuoi diritti.
Siamo qui per ascoltarti e sgravarti da ogni preoccupazione, perché con passione e competenza ci mettiamo la faccia per aiutarti ad ottenere il risarcimento danni per impianto dentale sbagliato.
Ti offriamo assistenza qualificata, con avvocati specializzati in materia che ti aggiorneranno sull’avanzamento della pratica e si occuperemo di valutare la tua situazione e adottare la strategia.
Invia la tua segnalazione
Danni da impianto dentale e risarcimento
Per capire la responsabilità del professionista nei danni da impianti dentali, consideriamo il caso in cui l’osso è insufficiente per l’innesto dell’impianto.
Molto spesso, i pazienti lamentano dolori, problemi nella masticazione e sintomi sinusali dopo l’intervento.
Talvolta, esami aggiuntivi rivelano che l’impianto si è spostato nel seno mascellare a causa di una cattiva esecuzione da parte del dentista.
La scienza medico-legale indica che l’altezza minima dell’osso mascellare deve essere di almeno 5 mm per un impianto sicuro.
Il dentista diligente dovrebbe verificare questa altezza e, se insufficiente, ricorrere a tecniche mini-invasive per aumentarla prima dell’impianto.
Se l’impianto viene eseguito senza lo spessore osseo necessario, può verificarsi un cedimento mascellare, causando danni e responsabilità odontoiatrica.
In tal caso, il dentista sarà tenuto a risarcire i danni derivanti da una cattiva esecuzione dell’impianto dentale, e se vuoi ottenerlo, ti aiutiamo noi.
Impianto dentale non riuscito
Nonostante le molte variabili biologiche nel trattamento protesico, un operatore sanitario che non segue le procedure corrette e causa danni al paziente ne è responsabile civilmente.
Per valutare il successo di un intervento implantare, la letteratura medico-legale considera alcuni criteri chiave: l’impianto deve essere stabile alle prove cliniche, le radiografie non devono mostrare zone radiotrasparenti, non devono esserci sintomi persistenti o irreversibili, e la perdita ossea deve essere entro certi limiti.
Se l’intervento fallisce, le probabilità che la causa sia la negligenza del dentista aumentano.
La Corte di Cassazione ha stabilito che in caso di negligenza, il dentista deve dimostrare che il suo operato non ha influito sulla salute del paziente rispetto alle condizioni preesistenti, tenendo conto del principio di vicinanza della prova.
Fallimento impianto dentale: quali danni sono risarcibili
Le conseguenze più comuni nella responsabilità professionale del dentista quando un impianto dentale fallisce includono: il mancato successo dell’impianto, sinusite mascellare, lesioni neurologiche e perdita di supporto osseo.
Tuttavia, se il fallimento dell’impianto non è imputabile al dentista ma a fattori esterni o correlati al paziente, come reazioni biologiche legate alle sue condizioni, la richiesta di risarcimento non è valida.
Commenti