Restituzione auto usata difettosa
Quando è possibile
Se vuoi procedere con la restituzione auto usata difettosa ma stai trovando difficoltà, ti aiutiamo noi.
In quanto Associazione di consumatori, esperta nel settore, siamo dalla tua parte e possiamo risolvere la questione in tempi celeri.
Restituzione auto usata difettosa: come procedere
Quando acquisti un’auto usata difettosa, per contestare la situazione il primo passo è inviare al venditore una denuncia dei vizi, indicando chiaramente il difetto riscontrato.
Se il problema si manifesta entro sei mesi dalla consegna, la legge presume che il vizio esistesse già al momento dell’acquisto: sarà quindi il venditore a dover dimostrare che l’auto era conforme.
Una volta accertata la non conformità, il consumatore può richiedere:
- la riparazione gratuita o la sostituzione del veicolo difettoso
- in alternativa, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto, con eventuale restituzione dell’auto usata.
Le riparazioni e le sostituzioni devono essere effettuate senza costi per il consumatore e entro un termine ragionevole, senza causare disagi significativi.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Per velocizzare il processo di tutela, ti invitiamo a preparare già alcuni documenti utili, quali copia della prova di acquisto, come fattura, scontrino o anche l’estratto del conto da cui è stato fatto il pagamento.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente, per chiarire eventuali tuoi dubbi
- otterrai la risoluzione al problema dell’auto difettosa.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e senza pensieri!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Cosa prevede il Codice del Consumo
Il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), all’art. 128, estende la garanzia legale di conformità anche alle auto usate, applicabile nelle vendite tra professionista e consumatore.
Secondo la legge, il venditore è obbligato a consegnare un prodotto conforme al contratto.
Nel caso di un’auto usata, il professionista deve garantire che l’auto corrisponda alla descrizione e che non presenti difetti, salvo che l’acquirente fosse già a conoscenza del difetto o se fosse evidente al momento dell’acquisto.
La valutazione dei difetti deve considerare il tempo di utilizzo precedente, escludendo i danni derivanti dall’uso normale. L’acquirente ha il diritto di conoscere lo stato dell’auto prima dell’acquisto, inclusi eventuali difetti e necessità di interventi straordinari.
La garanzia è un diritto inalienabile per il consumatore: il venditore non può escluderla o limitarla, e deve coprire eventuali difetti di conformità che si manifestano entro due anni dalla consegna, purché non derivanti da normale usura o manutenzione ordinaria.
Commenti