Danni arrecati durante la ristrutturazione
Chi paga
Problemi con la ditta per danni arrecati durante la ristrutturazione? Sappiamo noi come aiutarti a risolvere il problema.
In quanto Associazione di consumatori esperta nel settore ti forniamo l’assistenza necessaria per farti ottenere il risarcimento che ti spetta.
Danni arrecati durante la ristrutturazione: chi paga
Quando i lavori in casa si trasformano in un incubo a causa di errori, negligenze o scarsa professionalità, è naturale chiedersi: chi paga i danni arrecati durante la ristrutturazione?
La prima mossa da fare è segnalare subito eventuali difetti o difformità al soggetto responsabile: può trattarsi dell’impresa esecutrice, del progettista o del direttore dei lavori.
È importante farlo per iscritto, documentando tutto.
Se la segnalazione non porta ad alcuna soluzione concreta, hai diverse strade per tutelarti:
- Far correggere i difetti, anche rivolgendoti a un’altra ditta a spese dell’impresa responsabile
- Richiedere una riduzione del prezzo, qualora le imperfezioni siano riconducibili a errori dell’impresa, con la possibilità di ottenere anche un risarcimento per ulteriori danni subiti
- Chiedere lo scioglimento del contratto e un risarcimento, a patto che tu possa dimostrare il danno con prove adeguate.
In ogni caso, non sei solo: sappiamo bene cosa fare per aiutarti a far valere i tuoi diritti e ottenere ciò che ti spetta.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia che sono pronti a difenderti.
Per velocizzare il processo di tutela ti invitiamo a preparare già alcuni documenti come il contratto di appalto, fatture già pagate, foto dei danni da ristrutturazione.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- risolveremo la questione, facendoti ottenere il risarcimento che ti spetta.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata a garanzia dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e senza pensieri
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Danni da errata ristrutturazione della casa
Durante una ristrutturazione edilizia, possono sorgere vari tipi di danni, come crepe nei muri, problemi strutturali dell’edificio, infiltrazioni o malfunzionamenti negli impianti idrico ed elettrico.
Un esempio comune potrebbe essere la comparsa di macchie sulla facciata, che rovinano l’aspetto estetico dell’immobile, o il crollo di una parte del cornicione. Altri problemi includono la posa non corretta dei rivestimenti.
Inoltre, spesso i lavori eseguiti nell’appartamento non rispecchiano quanto concordato con la ditta di costruzioni. Questo può manifestarsi in ritardi nei lavori, discrepanze tra i materiali scelti e quelli effettivamente utilizzati, o la presenza di difetti evidenti nelle opere realizzate.
In tutti questi casi, noi siamo pronti a fornirti la nostra assistenza per garantirti giustizia.
Lavori di ristrutturazione della casa: chi è responsabile dei danni
Per ottenere il risarcimento dei danni causati da lavori di ristrutturazione errati, è fondamentale identificare chi è responsabile.
Se il danno deriva da un errore nella progettazione, il responsabile sarà il progettista. Se invece è dovuto a una cattiva esecuzione dei lavori, come il mancato rispetto del progetto o dei tempi, la richiesta di risarcimento dovrà essere indirizzata all’impresa incaricata, e se necessario anche al direttore dei lavori.
Inoltre, progettista e direttore dei lavori sono tenuti a sottoscrivere una polizza di responsabilità civile professionale, che copre i danni legati alla progettazione e rimane valida per dieci anni.
Sebbene non obbligatoria, è consigliabile che anche il direttore dei lavori stipuli tale assicurazione, vista l’importanza del suo ruolo.
Gestione dei danni
Nonostante le precauzioni adottate, i danni possono comunque verificarsi. In questi casi, è cruciale intervenire tempestivamente e in modo appropriato:
Il primo passo è raccogliere prove dettagliate del danno:
- Scattare fotografie e registrare video che mostrino chiaramente i danni
- Annotare la data e l’ora in cui si è verificato l’incidente
- Conservare eventuali oggetti danneggiati o altri materiali rilevanti
Una documentazione completa è fondamentale per supportare richieste di risarcimento o eventuali azioni legali.
Commenti