Inps sei scatti Forze di Polizia
Come fare domanda
Inps sei scatti Forze di Polizia: un diritto a molti negato!
Ma puoi intervenire anche adesso e con la nostra assistenza otterrai la valutazione gratuita del tuo caso e il recupero di questi importi, aiutandoti a presentare ricorsi efficaci e a ottenere quanto ti spetta.
Inps sei scatti Forze di Polizia: come fare domanda
Il riconoscimento dei sei scatti INPS Forze di Polizia non avviene automaticamente.
In molti casi, anche se hai maturato i requisiti (55 anni di età + 35 di servizio utile), il tuo TFS è stato calcolato senza includere questo beneficio.
Ma allora cosa fare in questi casi?
È necessario inviare una richiesta formale di riliquidazione della buonuscita, corredata da documentazione e riferimenti normativi aggiornati (art. 6-bis del D.L. 387/1987).
In caso di rifiuto o silenzio dell’INPS, è possibile agire con un ricorso in via giudiziale.
Noi possiamo aiutarti a:
- Verificare se hai diritto ai sei scatti INPS
- Inviare la richiesta corretta e completa
- Agire contro l’INPS se necessario, entro i termini di legge.
Non aspettare che sia troppo tardi: molti ex agenti con il nostro aiuto hanno già recuperato quanto dovuto, anche anni dopo la pensione.
RICHIEDI LA VALUTAZIONE GRATUITA
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- prenderemo in carico il tuo caso.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per tutelarti.
I vantaggi per te
- Valutiamo gratuitamente il tuo caso
- Ci occupiamo di tutto noi
- Risolviamo il tuo problema.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Perché i sei scatti spettano anche in caso di pensione a domanda
Molti ex appartenenti alle Forze dell’Ordine sono stati ingiustamente esclusi dal beneficio dei sei scatti stipendiali, con la motivazione – spesso infondata – che si trattava di pensionamento a domanda.
Ma la normativa e le pronunce giurisprudenziali hanno chiarito che questa esclusione è illegittima, se il requisito dei 35 anni di servizio utile e dei 55 anni di età anagrafica è stato rispettato.
Cosa prevede la legge
L’art. 6-bis del D.L. 387/1987 riconosce, in sede di pensionamento, un incremento retributivo pari a sei scatti biennali, finalizzato a valorizzare l’anzianità complessiva del personale delle Forze Armate e di Polizia a ordinamento militare e civile.
Tale beneficio incide sul calcolo della buonuscita (TFS) e può portare a un aumento anche di diverse migliaia di euro.
Se sei un ex agente in pensione e non hai mai ricevuto il beneficio, non rassegnarti. Il tempo potrebbe non essere dalla tua parte, ma c’è ancora margine per agire.
Ogni mese che passa può significare prescrizione e perdita economica. Affidati a chi conosce bene la normativa e ha già seguito con successo casi come il tuo.
La nostra sentenza
Il ricorso è stato accolto: il Tribunale ha riconosciuto il diritto del ricorrente (ex appartenente alla Polizia di Stato) a ottenere il ricalcolo del trattamento di fine servizio (TFS), includendo i sei scatti stipendiali previsti dall’art. 6-bis del D.L. n. 387/1987.
Il giudice ha fatto riferimento a numerose sentenze conformi che confermano l’applicazione dei sei scatti anche in casi analoghi, e ha rigettato le obiezioni dell’INPS.
L’INPS è stata chiamata a ricalcolare la buonuscita considerando i sei scatti stipendiali e corrispondere le somme aggiuntive spettanti, comprensive di interessi e rivalutazione monetaria.
Leggi qui la sentenza completa.
Commenti