A chi spetta l’assegno di incollocabilità
Come ti aiutiamo a ottenerlo
L’assegno di incollocabilità è un beneficio erogato dall’Inail ai lavoratori che ricevono una rendita per malattia professionale o infortunio, che non hanno più alcuna abilità lavorativa.
Nell’articolo ti spieghiamo a chi spetta e come ti aiutiamo se la tua domanda è stata respinta.
Siamo consumatori come te e pertanto comprendiamo le tue difficoltà a far valere i tuoi diritti e siamo qui per ascoltarti!
INDICE
A chi spetta l’assegno incollocabilità
L’ assegno di incollocabilità Inail spetta a coloro che:
- sono invalidi a causa di un infortunio o una malattia professionale
- sono beneficiari di una rendita INAIL
- si trovano nell’impossibilità di accedere al collocamento obbligatorio per il lavoro riservato alle persone con disabilità.
I criteri specifici per ottenere questa indennità sono i seguenti:
- un’età non superiore a 65 anni
- un grado di inabilità non inferiore al 34%, valutato dall’INAIL secondo il d.p.r. 1124/1965
- un grado di menomazione dell’integrità psicofisica o danno biologico superiore al 20%.
Cosa fare se la domanda per l’assegno di incollocabilità viene respinta
Nel caso in cui la domanda per l’assegno incollocabilità venisse respinta, è possibile presentare un ricorso in qualsiasi momento.
In questa fase, verrà valutata la documentazione del medico-legale, che attesti la situazione di salute del richiedente.
Al termine di questa valutazione, si potrà ottenere un nuovo provvedimento che riconosca il diritto ad ottenere l’assegno.
Come ti aiutiamo a ottenere l’assegno
Siamo un’associazione di consumatori e mettiamo in campo esperienza, conoscenza e competenza attraverso una struttura complessa fatta di persone vere (in carne e ossa) e professionisti qualificati, che godono della nostra fiducia e che riescono a interpretare i tuoi bisogni.
Per questo motivo, se la tua domanda per l’assegno di incollocabilità è stata respinta, ti aiuteremo ad ottenere quanto ti spetta, presentando un ricorso che provi il tuo diritto a percepire tale beneficio economico.
Non ti rimane che compilare il form sottostante…
Se invece vuoi ulteriori notizie inerenti l’argomento, vai in basso nella sezione per saperne di più.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Come presentare la domanda per l’assegno di incollocabilità
Per richiedere l’assegno incollocabilità, è necessario presentare la domanda completa di tutta la documentazione pertinente all’ente che eroga la tua pensione di privilegio.
Quest’ultimo avvierà una procedura di istruttoria per verificare se soddisfi i requisiti per ottenerlo. Sarai sottoposto a una visita della competente Commissione medico-legale per valutare il tuo stato di salute.
In caso di esito positivo, avrai diritto all’assegno, che sarà erogato a partire dal mese successivo alla presentazione della domanda, aggiungendosi alla pensione privilegiata già percepita.
L’importo dell’assegno di incollocabilità Inail
L’importo dell’assegno di incollocabilità viene corrisposto mensilmente insieme alla rendita.
Questa somma è esente Irpef e viene rivalutato annualmente.
Attualmente, per l’anno 2023, l’importo attuale è pari a 290,11 euro.
Commenti