Assicurazione sul finanziamento: cos’è e come funziona
Come recuperare gli interessi
L’assicurazione sul finanziamento può comportare costi aggiuntivi non sempre chiari e facilmente comprensibili.
Nell’articolo ti spieghiamo cos’è e come funziona…ma faremo molto più!
Analizzato il tuo caso, valuteremo gratuitamente se hai pure diritto ad ottenere il rimborso di tutti gli interessi sul finanziamento (perché quasi sempre pagati ad un tasso superiore del consentito).
Cos’è l’assicurazione sul finanziamento
L‘assicurazione sul finanziamento è una polizza che tendenzialmente serve a proteggere sia il beneficiario del prestito che l’istituto bancario che lo eroga.
Si inserisce nella categoria delle assicurazioni contro i danni e viene attivata al momento della richiesta del finanziamento.
È bene precisare però che l’assicurazione non è obbligataria! Ma può solo essere consigliata dalla banca.
Nella realtà, il più delle volte le finanziarie impongono indirettamente la stipula della polizza, come condizione per l’effettiva concessione del prestito, non rispettando pienamente la normativa sulla trasparenza.
Ma vediamo meglio di capire come funzionano queste polizze.
Come funziona l’assicurazione sul finanziamento
L’assicurazione sul finanziamento entra in gioco quando l’assicurato non è più in grado di far fronte al proprio debito. Gli eventi che attivano il pagamento dell’assicurazione sono quelli specificati nel contratto stipulato al momento della richiesta del prestito.
In genere, la polizza copre le seguenti situazioni:
- Morte dell’assicurato prima che il prestito sia estinto
- Invalidità totale e permanente
- Inabilità temporanea
- Perdita del lavoro involontaria.
Occorre, inoltre, sapere che a queste polizze vengono applicati ulteriori interessi, che rendono l’intero prestito più oneroso con rate mensile spesso molto alte….
Ma c’è una cosa importantissima che devi sapere riguardo gli interessi pagati….
Spetta il rimborso assicurazione e interessi nel prestito
A seguito di numerose segnalazioni e richieste di supporto da parte dei consumatori, è emerso che spesso le finanziarie applicano tassi di interesse che superano i limiti previsti dalla legge, arrivando a essere considerati usurari.
In molti casi, infatti, le assicurazioni sui finanziamenti sono gravate da interessi superiori ai tassi soglia, in presenza di contratti poco chiari e costi nascosti.
La buona notizia è che potresti avere diritto al rimborso e al recupero di questi interessi!
Per questo, offriamo un servizio di valutazione gratuita per analizzare la tua situazione e verificare se hai diritto a un rimborso.
In alcuni casi, le somme che puoi recuperare possono essere davvero elevate!
RICHIEDI LA VALUTAZIONE GRATUITA
Cosa facciamo per aiutarti
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it(controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso.
- Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per tutelarti.
I vantaggi per te:
- Hai al tuo fianco professionisti che si prendono cura di te e difendono i tuoi diritti
- Nessuna preoccupazione, pensiamo a tutto noi
- Ti aiutiamo a ottenere il rimborso degli interessi.
Tutto ciò online e senza pensieri
OTTIENI IL TUO RIMBORSO
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Tipologie di Assicurazione sui Finanziamenti
Non tutte le assicurazioni sui finanziamenti sono uguali. Esistono diverse tipologie pensate per coprire specifiche esigenze.
Le più comuni sono:
- Assicurazione sulla vita e invalidità: copre il saldo del finanziamento in caso di decesso o invalidità permanente del contraente
- Assicurazione contro la perdita del lavoro: tutela il debitore nel caso in cui perda la propria occupazione, garantendo il pagamento delle rate per un periodo determinato
- Assicurazione per malattia o infortunio: assicura il pagamento delle rate nel caso in cui il contraente non sia in grado di lavorare a causa di una malattia o un infortunio.
Capire quale polizza sia più adatta alle proprie esigenze è fondamentale per evitare spese superflue e garantire una reale copertura in caso di necessità.
L’Assicurazione sul finanziamento non è obbligatoria
Molti consumatori si chiedono se sia obbligatorio sottoscrivere un’assicurazione sul finanziamento. In realtà, la legge non impone la stipula di una polizza assicurativa per ottenere un prestito, se non in casi specifici come il mutuo ipotecario, in cui l’assicurazione incendio e scoppio è richiesta dalla banca.
Tuttavia, molte finanziarie propongono (o impongono) la sottoscrizione di una polizza per concedere il finanziamento. In questi casi, il cliente ha il diritto di scegliere l’assicurazione che preferisce, senza essere obbligato ad accettare quella offerta dall’istituto di credito.
È sempre consigliabile leggere attentamente il contratto e valutare se la copertura proposta sia realmente necessaria.
Come ottenere il rimborso dell’Assicurazione sul Finanziamento
In molti casi, chi estingue anticipatamente un finanziamento ha diritto a un rimborso della quota non goduta dell’assicurazione.
Questo principio è stato confermato dalla normativa e dalla giurisprudenza, che tutela il consumatore da pratiche scorrette delle banche e delle finanziarie.
Per ottenere il rimborso, è necessario inviare una richiesta formale all’istituto che ha emesso la polizza, allegando la documentazione relativa all’estinzione del finanziamento.
Se la compagnia assicurativa rifiuta il rimborso, possiamo procedere legalmente per far valere i tuoi diritti.
Normativa sul rimborso delle polizze in caso di estinzione anticipata
Quando un finanziamento viene estinto anticipatamente, il consumatore ha diritto al rimborso della quota parte del premio assicurativo non goduto. Questo principio è sancito dall’art. 125-sexies del Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/1993) e ribadito dalle disposizioni dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).
Secondo la normativa, se l’assicurazione è stata sottoscritta a copertura del finanziamento, il premio viene solitamente pagato in un’unica soluzione al momento dell’erogazione del prestito.
Tuttavia, in caso di chiusura anticipata del debito, la parte di copertura non usufruita deve essere rimborsata al cliente, salvo che la polizza preveda espressamente condizioni differenti.
L’IVASS ha stabilito che:
- Il rimborso deve essere proporzionale al periodo residuo di copertura non goduto
- Il cliente non è tenuto a presentare una richiesta esplicita, in quanto il rimborso dovrebbe essere automatico
- Le compagnie assicurative devono indicare chiaramente nel contratto le modalità di restituzione del premio.
Tuttavia, in molti casi gli istituti finanziari o le compagnie assicurative non provvedono spontaneamente alla restituzione dell’importo spettante.
In questi casi, il consumatore può inoltrare un reclamo formale all’istituto di credito o alla compagnia assicurativa e, in caso di mancata risposta o diniego ingiustificato, rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) o intraprendere un’azione legale.
Commenti