Conciliaweb Agcom: come funziona?
Come risolvere il problema e ottenere l’indennizzo
ConciliaWeb è la piattaforma dell’Agcom, nata per tentare di risolvere le controversie con i gestori telefonici.
Leggendo l’articolo scoprirai:
- come usare Conciliaweb Agcom e quanto costa
- cos’è il Corecom Conciliaweb
- come affrontare la conciliazione
- cosa succede dopo…
Come vedremo più avanti, però, il suo utilizzo non è così semplice per i “non addetti ai lavori”.
Quindi, se non hai competenze specifiche (o non hai tempo) avvaliti della nostra esperienza ultradecennale e otterrai con certezza il risultato atteso.
Ti assisteremo gratuitamente e farai valere con i tuoi diritti!
INDICE
Come funziona il Conciliaweb?
Il Conciliaweb è lo strumento dell’Agcom che nasce per supportare le contestazioni dei clienti di telefonia, internet e pay-tv tutte le volte in cui i loro reclami non vengono ascoltati o i loro diritti non vengono rispettati. Il suo funzionamento è interamente telematico.
La procedura consente di avviare un tentativo di conciliazione con la compagnia innanzi al Corecom, una sorta di “tribunale speciale” presente nelle diverse regioni che si occupa delle controversie del settore.
Una volta inoltrata la propria richiesta, entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione del fascicolo, il Corecom si pronuncia sull’ammissibilità o sull’inammissibilità dell’istanza di conciliazione. Se la domanda è ritenuta ammissibile, le parti ricevono la comunicazione di avvio della procedura che può avvenire in diverse modalità:
- la procedura semplificata prevede lo scambio di e-mail o sms tra le parti e il conciliatore, quando il problema riguarda addebiti per traffico in roaming europeo e internazionale; addebiti per servizi a sovrapprezzo; attivazione di servizi non richiesti; restituzione del credito residuo; restituzione del deposito cauzionale; errato o omesso inserimento dei dati negli elenchi pubblici; spese relative al recesso o al trasferimento dell’utenza ad altro operatore; omessa o ritardata cessazione del servizio a seguito di disdetta o recesso
- la procura ordinaria prevede l’intervento delle parti in causa, o dei loro delegati, in una stanza virtuale riservata (virtual room) e si applica a tutti i casi esclusi dalla procedura semplificata.
– Cosa succede nel tentativo di conciliazione?
Le parti (utente da un lato e avvocati della compagnia dall’altro), seguendo una procedura prestabilita “si incontrano” per discutere dei fatti accaduti, dei disservizi subiti e del loro risarcimento in termini economici.
Avviato il tentativo del Corecom Conciliaweb, si avrà un accordo o un mancato accordo tra le parti. In quest’ultimo caso l’utente avrà il diritto di rivolgersi al giudice di pace o al secondo grado di giudizio del Corecom.
Ritieni di non avere il tempo o le competenze necessarie per preparare le tue “memorie”? Hai provato da solo a conciliare ma il tuo tentativo è fallito e hai bisogno di assistenza legale per andare avanti e far valere i tuoi diritti?
Ti basterà rivolgerti a noi per essere difeso gratuitamente da un avvocato altamente specializzato in materia e ottenere un risultato dignitoso!
Quanto costa Conciliaweb?
Rivolgersi al Conciliaweb non costa assolutamente nulla, il servizio è gratuito.
Come rivolgersi a Conciliaweb Agcom?
Per rivolgersi al Conciliaweb Agcom devi accedere alla piattaforma tramite SPID, CIE, eIDAS. Una volta effettuato l’accesso dovrai compilare, a pena di inammissibilità, l’apposito formulario in cui inserire tutti i dati relativi all’istanza:
- dati di identificazione (nome, cognome, residenza o domicilio)
- numero dell’utenza interessata dal disservizio
- denominazione del gestore
- fatti (dettagliati e circostanziati) che hanno fatto scaturire la controversia
- richiesta e quantificazione economica del risarcimento.
A questo punto sarà rilasciato sulla piattaforma ConciliaWeb, tramite e-mail, un fascicolo elettronico con numero di protocollo relativo al deposito dell’istanza.
Da questo momento in poi sarà fondamentale seguire costantemente il fascicolo elettronico, in modo da poterlo integrare prontamente nel caso di nuove richieste da parte del Co.Re.Com. Queste possono riguardare:
- la designazione del conciliatore
- la data dell’udienza
- eventuali richieste di ulteriori documenti
- probabili rinvii delle udienze
- rilascio del verbale (che può essere positivo o negativo).
Attenzione
La procedura semplificata si basa su una comunicazione costante di sms ed e-mail, tra le parti. Quindi è fondamentale monitorare e rispondere tempestivamente ai vari avvisi, che possono riguardare:
- differimenti a nuova data delle udienze
- modifica della modalità di trattazione dell’udienza (da audio conferenza a virtual room)
- richieste di integrazione di documenti
- integrazione di memorie, nel caso che nel disservizio cagionato siano coinvolti altri operatori
- segnalazioni di inammissibilità, sollevate dai gestori telefonici
- comunicazioni di inammissibilità, effettuate dai Co.re.com
- contestazioni ex Art. 5 effettuate dai gestori telefonici.
Ritieni di non avere il tempo per leggere ogni messaggio, motivo per cui la tua pratica sarebbe irrimediabilmente compromessa?
Non sai come fare per integrare le tue memorie, rispondere alle obiezioni poste dall’operatore o a intervenire per tutte queste questioni meramente tecniche?
Ti basterà contattarci e faremo tutto noi per te, mettendoti al riparo da qualsiasi difficoltà nel procedimento.
– Cosa fare quando Conciliaweb non funziona?
Ci capita spesso di essere contattati da utenti che si lamentino perché Conciliaweb non funziona. Questo può capitare quando il sito è in down o quando non si riesce a eseguire correttamente la procedura:
- a causa delle scadenze rigide previste
- perché richiede competenze digitali da parte dell’utente
- per il fatto che i consumatori, non essendo degli avvocati, non conoscono tutte le norme previste dal Codice del Consumo e dai regolamenti dell’Agcom
- per via di un errore nel caricamento dei documenti, che compromette l’esito della pratica e i tempi di risoluzione.
Hai difficoltà nel presentare la tua istanza Corecom tramite avvocato o tramite Conciliaweb? Contattaci subito e lo faremo noi per te. Sappiamo bene come farlo e i nostri risultati lo testimoniano (leggi la prova di ciò che adesso ti diciamo solo a parole).
La piattaforma è in down? Ecco come contattare l’Autorità:
- Conciliaweb contatti call center – numero verde 800 185060 (telefono fisso) e numero 081 750750 (cellulare ed estero). Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 14
- segnalazione online tramite form dedicato.
Lo sapevi che…
L’utente che, pur avendo presentato reclamo, non riesce a risolvere il problema insorto con il proprio gestore, può avviare la procedura prevista dalla delibera n. 203/18/CONS?
Per la risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazione e utenti, vengono prese in carico anche le seguenti normative: Delibera n.73/11/CONS, Delibera n. 276/13/CONS, Delibera n. 339/18/CONS.
Come caricare i documenti su Conciliaweb e formulare le richieste in modo efficace?
Così come già avrai capito, il corretto caricamento della documentazione sulla piattaforma Agcom è fondamentale alla buona riuscita della conciliazione Agcom perché ricostruisce lo sviluppo della vicenda, i disagi subiti e i tentativi che hai fatto per risolvere il problema.
La tua richiesta, per essere davvero efficace, deve contenere:
- una descrizione dettagliata e circostanziata del disservizio subito (problema riscontrato e periodi esatti in cui sei è verificato)
- i reclami spediti e i riferimenti a prova delle telefonate fatte agli operatori del call-center
- la risposta del gestore (ammesso l’abbia data)
- la ricostruzione dettagliata dei fatti, con l’evidenza giuridica dei torti subiti
- l’indennizzo che si vuole ottenere, con citazione delle parti della Carta dei servizi o delle delibere Agcom che te ne danno diritto.
Non sai come affrontare correttamente la descrizione dei fatti o non conosci le normative che tutelano i tuoi diritti?
Non sai come calcolare l’indennizzo che ti spetta, secondo i regolamenti Agcom (e non in base alla carta dei servizi del gestore)? Ti basterà contattarci per ricevere assistenza gratuita e raggiungere il tuo obbiettivo senza alcuna fatica!
– L’importanza delle memorie su Conciliaweb
Sono proprio le “memorie”, ovvero la ricostruzione fedele dei fatti accompagnata dalle prove, a fare la differenza nella procedura di conciliazione. Soltanto un legale è realmente capace di tradurre quanto accaduto in termini giuridici, riportando gli eventi rilevanti; per questo motivo presentare istanza Corecom tramite avvocato è la scelta più intelligente da fare.
Ma gli avvocati costano e, non sempre, si ha la voglia e la possibilità di pagarli per ottenere un beneficio dalla propria compagnia telefonica.
Adesso esiste la soluzione anche a questo problema: i nostri avvocati sono pronti ad assisterti gratuitamente!
Il formulario GU5 per la riattivazione dei servizi
La compagnia telefonica ha sospeso o disattivato il servizio e vuoi chiedere al Corecom la sua riattivazione?
Puoi utilizzare il nostro modulo formulario GU5 precompilato. Hai dubbi o difficoltà, oppure preferisci a far fare a chi se ne intende? Non esitare a contattarci: saremo felici di esserti d’aiuto gratuitamente!
Come funzionano le udienze su Conciliaweb?
I soggetti coinvolti nelle udienze su Concilia Web, presenti telematicamente, saranno sempre almeno tre: tu, il conciliatore e l’avvocato della compagnia telefonica. Ovviamente, puoi scegliere di farti rappresentare da un tuo delegato, che può essere un avvocato o un’associazione di consumatori.
Un’udienza online solitamente dura dai 20 ai 60 minuti, a seconda dell’entità della controversia (e dall’esperienza dei presenti). Prima di collegarti non dimenticare di procurarti cuffie, webcam e microfono.
Una volta collegate, le parti rappresentano la propria posizione e il conciliatore, ascoltate le ragioni di ognuno, prova a trovare una soluzione che vada bene a entrambi. Alla fine dell’udienza sarà emesso un verbale di accordo o di mancato accordo.
Non hai tempo per partecipare all’udienza? Se mancherai, manderai in fumo tutto il lavoro fatto: affidati a noi, ti sostituiremo e faremo valere i tuoi diritti!
– Cosa puoi ottenere
Adesso che sai cosa sono il Conciliaweb e il Corecom, come rivolgerti all’Agcom e come farlo attraverso un professionista, senza pagare alcuna spesa, teniamo a precisarti che con questa procedura puoi ottenere tutto ciò che a cui hai diritto nel tuo caso specifico:
- soluzione del problema
- rimborso del canone versato o degli addebiti illegittimi
- indennizzo per il disagio subìto e per la reticenza del gestore nell’intervento.
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
Come ti aiutiamo ad avere ragione sul gestore
Siamo un’Associazione di consumatori che da oltre 10 anni si preoccupa di difendere i diritti dei più deboli. Per raggiungere l’obbiettivo (la tutela dei diritti) ti offriamo il nostro staff di avvocati specializzati nel settore della telefonia.
In questo modo ti mettiamo a disposizione la nostra documentata esperienza (guarda i successi raggiunti) e il tempo necessario per avviare la procedura. Ma soprattutto per seguirla nelle varie fasi (rinvii compresi), mettendoti al riparo da errori o omissioni che comprometterebbero il risultato che legittimamente ti attendi.
Tutti questi servizi saranno per te completamente gratuiti (leggi la nostra garanzia di gratuità), per tutti i possibili gradi di giudizio. Non perché i nostri legali lavorino gratis o perché siano di “serie B” , ma semplicemente perché abbiamo scelto di addebitarne i costi alla compagnia telefonica che non ha rispettato la legge e non certo a te, consumatore come noi!
Affidati a noi, come hanno già fatto tanti altri prima di te (leggi le loro esperienze)!
Cosa dicono di noi
Cos’è il Co.Re.Com.?
E’ l’Organo regionale dell’Agcom – acronimo dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo – che svolge funzioni di regolamentazione e vigilanza in diversi settori: telecomunicazione, audiovisivo, editoria, poste e tutti i sistemi di trasmissione digitali (audio, video e dati come l’accesso a Internet).
Inoltre, si occupa di assicurare la corretta competizione dei gestori sul mercato e di tutelare i consumi degli utenti.
Per assicurare le esigenze del territorio sono stati costituiti localmente i Comitati Regionali per le Comunicazioni (Co.Re.Com.).
Sono proprio questi organi regionali deputati a risolvere le controversie con le Compagnie Telefoniche ed è a loro che ci si rivolge quando si avvia una procedura di conciliazione con Conciliaweb.
Per completezza di informazione elenchiamo di seguito i contatti dei Co. Re.Com. regionali, che vengono maggiormente ricercati sul web con i quali intratteniamo rapporti per la difesa dei consumatori:
- Conciliaweb Corecom Lombardia: si trova all’interno del Grattacielo Pirelli, in Via Fabio Filzi n°22, a Milano. Telefono numero 02 6748 2300
- Conciliaweb Corecom Lazio: è presente in Via Lucrezio Caro n° 67, Roma. Puoi anche chiamare al numero 06 321 5995
- Conciliaweb Corecom Liguria: è a Genova, in Via Fieschi n° 15. Il numero telefonico associato è lo 010 5485734
- Conciliaweb Emilia Romagna: il Co.Re.Com. si trova a Bologna, sul Viale Aldo Moro n°44. Puoi contattare il numero 051 5276377
- Conciliaweb Toscana: si trova a Firenze il Co.Re.Com toscano con sede in Via Camillo Cavour n°18. Il numero messo a disposizione degli utenti è l’800 561 541
- Conciliaweb Sicilia: il Co.Re.Com. siciliano ha la sua sede fisica in Via Generale Magliocco 46, a Palermo. I numeri di telefono da chiamare sono lo 091 7075939e lo 091 7075463
- Conciliaweb Corecom Calabria: la sede è in via Cardinale Portanova – Palazzo T. Campanella di Reggio di Calabria (RC). Telefono: 0965.814984
- Corecom Sardegna: si trova in via Cavour n.31, a Cagliari. Risponde al numero verde 800318084
- Corecom Puglia: è a Bari, in via Giovanni Gentile 52. Il numero di telefono è 080 5402527
- Corecom Veneto: si trova a Venezia, in via Alessandro Poerio 43. Risponde al numero 041 2701655
- Conciliaweb Corecom Piemonte: è a Torino, in piazza Solferino 22. Risponde all’ 10.10.11 e i seguenti numeri 011/5757148-179-536-393 in orario d’ufficio.
Conciliaweb e compagnie telefoniche
La procedura di conciliazione è uguale per tutte le compagnie telefoniche.
In pratica, quando mandi un reclamo scritto e non ricevi risposta entro 45 giorni, oppure quando ritieni che il responso ottenuto non ti abbia soddisfatto, puoi presentare ricorso al Co.Re.Com. tramite Conciliaweb, indipendentemente dal fatto che tu sia abbonato con Tim, con Wind o Vodafone.
Ogni compagnia ha l’obbligo di pubblicare la propria Carta dei Servizi e il regolamento, al quale puoi accedere direttamente tramite questi link: Conciliaweb Tim /Conciliaweb Wind /Conciliaweb Sky /Conciliaweb Fastweb /Conciliaweb Vodafone /Conciliaweb Eolo / Conciliaweb Teletu / Conciliaweb Iliad
Buongiorno,
Avevo firmato un contratto con TIM che prevedeva le telefonate gratuite da rete fissa. Le prime 15 fatturazioni erano corrette, poi mi sono state prelevate indebitamente somme superiori attraverso la domiciliazione del conto corrente, volendomi, invece, fare pagare le telefonate da fisso. Ho tolto la domiciliazione e rescisso il contratto. Attraverso comunicazioni postali, non tracciate, mi hanno richiesto importi a saldo sempre diversi e incomprensibili. Ora, mi ha scritto, con posta semplice, <> con richiesta di pagamento di Euro 182,76. Cosa posso fare per ottenere il rimborso delle somme indebitamente prelevate ed un conguaglio a chiusura del rapporto corretto? E magari un possibile risarcimento?
Cordiali saluti.
Gentile Vito, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti