Danni da parto e in gravidanza
Come ottenere il risarcimento
Per la nascita di un figlio ci si augura che tutto vada bene, tuttavia, danni da parto causati da errori medici possono portare ad avere problemi sia al neonato che alla madre.
La buona notizia è che, in campo sanitario, sono stati raggiunti traguardi straordinari soprattutto in termini diagnostici, ma è pur vero che questi problemi possono essere irreversibili.
In questi casi ti spetta un risarcimento per danni da parto.
Per richiederlo contattaci! Un nostro esperto ti assisterà nel miglior modo possibile.
Cos’è il danno da parto
I danni da parto si riferiscono agli eventuali danni che il bambino può subire in fase di travaglio e durante la nascita. Questi danni possono essere causati da un trauma o da una mancanza di ossigeno al bambino.
L’ipossia e l’asfissia perinatale sono responsabili di quasi un terzo delle morti dei neonati.
Se un bambino sopravvive a una mancanza di ossigeno durante il parto, potrebbe avere danni cerebrali permanenti.
I traumi sono più comuni quando il feto è più grande del normale o quando il parto avviene con i piedi, soprattutto se la madre partorisce per la prima volta.
– I danni da parto più diffusi
La malasanità da parto può dar luogo a varie tipologie di traumi e lesioni significative che possono verificarsi durante la nascita, come:
- ipossia fetale: il feto non riceve abbastanza ossigeno a causa di un’asfissia perinatale, che può portare a lesioni o alla morte
- asfissia perinatale: il flusso sanguigno o l’ossigeno del neonato sono ridotti, spesso causati da problemi durante il parto
- emorragia sottogaleale: il cuoio capelluto del neonato si riempie di sangue, spesso nelle prime ore dopo la nascita
- cefaloematoma: il sangue si accumula sotto la membrana che copre le ossa del cranio, causando talvolta anche una frattura
- lesione del nervo facciale: il nervo può essere danneggiato durante il parto, causando paralisi facciale
- lesione del plesso brachiale: i nervi intorno alla spalla e al braccio possono essere danneggiati durante la nascita, causando una paralisi dell’avambraccio e della mano
- emorragie endocraniche: il sanguinamento all’interno del cervello è comune nei neonati prematuri, spesso causato da ipossia-ischemia o pressioni anomale sulla testa
- ematoma subdurale: il sangue si accumula tra la testa e la membrana esterna del cervello, spesso causato da una frattura del cranio
- emorragia intraventricolare e/o intracerebrale: il sanguinamento più grave, che può causare collasso improvviso e deficit neurologici
- emorragia subaracnoidea: il sangue si accumula tra le membrane del cervello, spesso causato da una lesione alla testa
- fratture: possono verificarsi, ad esempio, alla clavicola a causa di difficoltà nel parto.
Ricorda
La maggior parte delle denunce per danni da parto non viene fatta nell’anno della nascita, ma qualche anno dopo, quando i danni si manifestano.
Il 57% dei sinistri viene denunciato nei 6 anni successivi all’evento, con picchi dopo 4-5 anni e dopo i 9-10 anni.
Le cause dei danni da parto
Sono molteplici gli errori che possono determinare i danni da parto e causare gravi problematiche al bambino.
Questi errori possono essere considerati casi di malasanità e gli operatori sanitari e i medici possono essere ritenuti responsabili e dover pagare dei risarcimenti in base alla gravità dei danni causati.
Alcune delle principali cause di danni da parto dovuti a malpractice includono:
- l’uso sbagliato di strumenti come forcipe o ventosa
- la mancata diagnosi o prevenzione di un parto prematuro
- il ritardo nell’esecuzione di un cesareo d’urgenza
- la mancata identificazione di problemi durante il travaglio
- l’incapacità di gestire una situazione in cui il feto è più grande del normale.
Lo sapevi che…
Il congresso dei ginecologi ha introdotto delle misure che i medici devono obbligatoriamente adottare nei parti: non tagliare subito il cordone ombelicale, non eseguire l’episiotomia se non necessario, non indurre il travaglio prima della 39ª settimana, non fare il cesareo di routine e non obbligare la partoriente a digiunare durante il travaglio.
Il risarcimento danni per parto
I danni da parto possono essere causati da errori medici, il che da luogo a responsabilità per malasanità in sala parto del personale sanitario che ha svolto l’intervento.
La famiglia può richiedere un risarcimento per il danno subito dal neonato e dai suoi familiari, inclusi i costi per l’assistenza medica.
Questo tipo di danno può causare gravi problemi fisici e psicologici, e può richiedere molteplici interventi medici costosi e frequenti, come la fisioterapia e l’uso di ausili speciali.
Anche i genitori possono avere bisogno di supporto psicologico. È importante cercare l’aiuto di professionisti specializzati e di medici legali per fare valere i propri diritti e ottenere un risarcimento adeguato.
In questi casi è quindi possibile ottenere un risarcimento malasanità parto.
– Come richiedere il risarcimento danni da parto
Per ottenere un risarcimento danni danno da parto, la vittima deve fornire prove documentali che dimostrino l’errore medico o la carenza della struttura ospedaliera che ha causato il danno.
È necessario dimostrare che l’errore ha causato danni al paziente.
La vittima può iniziare una semplice richiesta stragiudiziale per mettere in mora il medico e la struttura ospedaliera, e solo dopo questa richiesta può iniziare un’azione giudiziaria.
Tuttavia, ci sono due diversi termini di prescrizione che dipendono dalla responsabilità del medico o della struttura ospedaliera.
Per la responsabilità extracontrattuale del medico, il termine di prescrizione è di cinque anni, mentre per l’azione di risarcimento verso la struttura ospedaliera il termine di prescrizione ordinario decennale è di dieci anni.
Ti consigliamo ti farti assistere da un nostro avvocato fin da subito, così da non far decorrere i termini necessari per agire.
Perché contattarci
Siamo un’associazione che da oltre 10 anni garantisce assistenza nel settore grazie ad un team di legali esperti. Tuteliamo i diritti che vengono lesi dalla sanità e provvediamo a farti ottenere il risarcimento nei casi di malasanità da parto.
Ti puoi fidare di noi, abbiamo assistito tantissime donne che hanno subito danni da parto.
Affrettati a contattarci prima che scadano i termini per agire!
Commenti