Debiti non trasmissibili agli eredi
Quali sono e come ti aiutiamo se ti vengono addebitati
Anche se si accetta l’eredità esistono dei debiti non trasmissibili agli eredi e per i quali, dunque, non è dovuto alcun pagamento.
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre dieci anni aiutiamo chi si rivolge a noi.
Contattaci e ti aiuteremo a verificare la legittimità dei debiti ereditari che ti hanno addebitato.
Quali sono i debiti non trasmissibili agli eredi
Esistono degli specifici debiti non trasmissibili agli eredi per la loro natura.
Si tratta dei seguenti casi:
- debiti decaduti, in cui il creditore ha lasciato scadere il periodo per richiedere il pagamento
- obbligazioni morali o sociali non vincolanti, come i debiti da scommesse o gioco d’azzardo
- sanzioni di tipo amministrativo relative a debiti fiscali e cartelle esattoriali
- multe stradali relative a violazioni commesse prima della morte del defunto
- pene pecuniarie per reati di natura penale, con l’eccezione dell’abuso edilizio, dove in caso di demolizione l’onere ricade sull’erede che ha ricevuto l’immobile
- assegni di mantenimento per l’ex moglie e i figli
- contratti di natura personale, come ad esempio la commissione di un’opera d’arte.
Quali debiti dei genitori passano agli eredi
I figli sono responsabili dei debiti dei loro genitori solo dopo la morte di questi ultimi e solo se decidono di accettare l’eredità, avendo infatti piena facoltà di rinunciarvi (art. 519 C.c).
Inoltre, la loro responsabilità per i debiti è limitata alla quota di eredità che ricevono.
Anche in questi casi si applica la regola generale che distingue tra debiti trasmissibili e non trasmissibili agli eredi.
Di conseguenza, i debiti non trasmissibili ai figli come eredi includono quelli sopra elencati.
Al contrario, si ereditano i debiti che comprendono il mutuo, le bollette relative a servizi pubblici e spese condominiali, così come le imposte.
Come ti aiutiamo se ti vengono addebitati debiti non trasmissibili
Pensi che ti siano stati imputati debiti non trasmissibili e vuoi sapere se pagare o meno? Ti aiutiamo noi!
Ti basta fare una segnalazione compilando il form sottostante.
Sarai ricontatto da un nostro avvocato esperto in diritto del credito che valuterà il tuo caso per individuare la soluzione più adatta.
Leggi sotto le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Invia la tua segnalazione
Quali sono i debiti che si trasmettono agli eredi
Per quanto riguarda i debiti ereditati, è importante precisare che gli eredi sono responsabili di questi debiti secondo il principio della suddivisione proporzionale.
Il che significa che ogni creditore ha il diritto di richiedere il pagamento solamente a ciascun erede in base alla quota ereditata e non per l’intero importo del debito.
I debiti che possono essere ereditati dagli eredi includono:
- il mutuo e le garanzie personali (fideiussioni)
- le spese relative alle utenze domestiche, come le bollette per l’acqua, il gas e l’energia elettrica
- le spese condominiali relative agli ultimi due anni
- le imposte, come quelle fiscali e locali.
Le sanzioni che si trasmettono agli eredi
Le sanzioni rappresentano una conseguenza legale per il mancato pagamento o il ritardo nel pagamento di imposte.
Queste, che possono essere di natura amministrativa o penale, sono personali per il contribuente e quindi non possono essere trasmesse agli eredi.
In particolare, le multe stradali relative alle infrazioni commesse dal defunto prima della sua morte non devono essere pagate dagli eredi.
In caso di una situazione del genere, è sufficiente informare l’ente che ha emesso la multa del decesso del defunto.
Tuttavia, per quanto riguarda il pagamento dell’assicurazione e delle tasse dell’auto, queste responsabilità rimangono a carico degli eredi.
Nel caso delle cartelle esattoriali del defunto, è importante notare che vengono trasmesse solo le somme di denaro effettivamente dovute, ossia la quota di capitale.
Le sanzioni, come gli interessi, che sono di natura personale, non ricadono sugli eredi.
Pertanto, in questa situazione, è necessario comunicare all’Agenzia delle Entrate che gli eredi non pagheranno le sanzioni in quanto non sono di loro competenza, come previsto dalla legge.
In alternativa, è possibile contestare l’atto per segnalare il decesso avvenuto e quindi l’impossibilità di pagare le sanzioni.
Nel caso non riuscissi a risolvere il problema, ti aiutiamo noi!
Commenti