Come denunciare un medico
Ti assistiamo noi
Denunciare un medico è il primo passo per ottenere giustizia e un risarcimento dei danni alla salute subiti.
E noi abbiamo le competenze e gli strumenti necessari per fornirti assistenza e tutelare i tuoi diritti.
Come denunciare un medico
Se hai subito danni a causa di malasanità, denunciare un medico è un passo importante per tutelare i tuoi diritti e ottenere il risarcimento che meriti.
Se hai ricevuto cure inappropriate, diagnosi errate o hai subito infezioni a seguito di interventi chirurgici, hai validi motivi per agire.
Per procedere e ottenere ciò che ti spetta, ti basterà affidarti a noi e saremo pronti ad aiutarti a trovare la soluzione migliore per il tuo caso.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti. Comincia a preparare documenti come ad esempio la cartella clinica rilasciata dall’ospedale.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- invieremo la richiesta per farti ottenere il risarcimento danni che ti spetta.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Tempi per denunciare un medico
Se hai intenzione di denunciare un medico, è importante conoscere i termini di prescrizione previsti dalla legge.
Per la responsabilità civile, che riguarda la richiesta di risarcimento danni, il tempo a disposizione è generalmente di 10 anni a partire dal momento in cui si scopre l’errore o il danno subito.
Nel caso di responsabilità penale, invece, i tempi possono variare a seconda del reato contestato: per lesioni colpose lievi possono essere di pochi anni, mentre per casi più gravi come l’omicidio colposo possono estendersi molto di più.
In ogni caso, muoversi rapidamente è fondamentale: agire subito non solo aumenta le possibilità di successo, ma rende anche più semplice la raccolta delle prove e delle testimonianze necessarie per sostenere la denuncia.
Danni risarcibili nella denuncia al dottore
Denunciare un medico per i danni arrecati al paziente a seguito di errori medici, da diritto a richiedere un risarcimento per negligenza medica, che comprende:
- danni materiali e tutte le spese economicamente quantificabili che sono direttamente collegate alla condotta medica, costi per trattamenti, interventi, farmaci
- danni non materiali che sono più difficili da quantificare in termini economici ma sono altrettanto importanti e includono dolore e sofferenza a causa dell’errore medico
- danno biologico, riferito alla lesione all’integrità psicofisica della persona, che incide sulla sua capacità di svolgere le normali attività quotidiane
- perdita e deterioramento della qualità della vita del paziente, inclusa la perdita di piacere nelle attività quotidiane o hobby.
Se cerchi assistenza per avviare questo iter, noi siamo qui per fornirtela.
In quali casi è possibile denunciare un medico
Denunciare un medico è possibile ogni volta che si verifica una condotta colposa o dolosa da parte del personale sanitario, che abbia causato un danno fisico o psicologico al paziente.
I casi più frequenti riguardano errori di diagnosi, interventi eseguiti in modo negligente, mancate prescrizioni di esami fondamentali, somministrazione di farmaci sbagliati o dosaggi errati, infezioni ospedaliere dovute a scarsa igiene, o ancora ritardi nel trattamento che hanno aggravato la patologia.
La legge italiana riconosce il diritto al risarcimento per i danni provocati da comportamenti medici non conformi alle linee guida e alla diligenza professionale.
Differenza tra denuncia penale e richiesta di risarcimento
Quando si parla di denunciare un medico, è importante distinguere tra due percorsi: la denuncia penale e la richiesta civile di risarcimento danni.
La denuncia penale viene presentata alle autorità competenti (Carabinieri, Polizia o Procura) e mira ad accertare eventuali responsabilità penali per lesioni personali colpose o, nei casi più gravi, per omicidio colposo. La richiesta di risarcimento, invece, si concentra sugli aspetti economici e viene gestita attraverso un’azione civile, spesso con il supporto di avvocati esperti in responsabilità medica.
In molti casi, entrambi i procedimenti possono essere portati avanti in parallelo.
Quali prove per denunciare un medico
Perché la denuncia sia fondata e possa portare a un risultato concreto, è essenziale disporre di prove documentali.
Tra queste: cartelle cliniche, referti medici, perizie di parte, fotografie, prescrizioni, nonché eventuali testimonianze. È utile anche il parere di un medico legale, che può valutare se il danno subito è in relazione diretta con il comportamento negligente o imperito del professionista sanitario.
Chi si affida a un team legale preparato può contare su un’assistenza completa, dalla ricostruzione del caso alla richiesta di risarcimento, senza rischi e senza costi anticipati.
vorrei avere ulteriori informazioni rispetto ad una denuncia al mio medico di famiglia e al suo sostituto per errore medico e risarcimento, grazie
Gentile Emanuela,
La ringraziamo per la sua segnalazione. Abbiamo già preso in carico il suo caso. Sarà l’avvocato a valutare la situazione e a fornirle tutte le informazioni necessarie per procedere. Restiamo a sua disposizione per eventuali aggiornamenti o chiarimenti.
Un cordiale saluto,
Unione dei Consumatori