Come fare disdetta Tiscali
Modulo, costo e indirizzo per recedere
Uno sguardo al problema
Vuoi inviare disdetta Tiscali e non sai come fare?
Ecco le modalità di recesso, gli indirizzi, i numeri utili, i costi di disattivazione Tiscali.
E se l’operatore ti ha applicato la penale illegittima, se la tua disdetta non è andata a buon fine o se hai avuto altre difficoltà…
Contattaci subito e ti aiuteremo gratuitamente, risolvendo il tuo problema in tempi brevi e facendoti ottenere un rimborso dove previsto!
INDICE
Come disdire Tiscali
A prescindere che tu sia un privato (cliente consumer) o un cliente business, puoi inviare la tua disdetta Tiscali (telefonia, Adsl e Fibra):
- tramite Pec, all’indirizzo cessazionecontratti@legalmail.it
- tramite raccomandata A/R, a Tiscali Italia S.p.A., Servizio clienti, in località Sa Illetta S.S. 195 km 2,300, 09123 Cagliari
- compilando l’apposito modulo per disdetta contratto Tiscali in un negozio fisico.
Il modulo di disdetta Tiscali precompilato
Qui puoi scaricare il modulo di disdetta Tiscali in Pdf.
Ricorda di allegare al modulo una copia di un tuo documento d’identità valido.
La restituzione dei dispositivi Tiscali per recesso
Nel caso in cui si posseggano dispositivi a noleggio (es. modem) – e si voglia disdire abbonamento Tiscali – è bene ricordarsi di inviarli a:
Tiscali Italia S.p.A. C/O filiale magazzino SDA – Cagliari | Via Betti S.n.C – Zona industriale CASIC Est – 09030 Elmas Cagliari.
La mancata restituzione comporta l’addebito di un importo che va dai 20 ai 60 euro:
- 20 euro per i dispositivi posseduti da oltre due anni
- 40 euro per i dispositivi da oltre un anno ma meno di due anni
- 60 euro per i dispositivi in uso da meno di un anno.
Disdetta Tiscali, perché e quando farla
Esistono diverse ragioni per cui gli utenti possono scegliere di disdire Tiscali. Ecco le più frequenti.
– Cambio operatore (migrazione linea telefonica)
Succede quando un cliente riceve un’offerta più vantaggiosa da parte di un altro operatore. Oppure quando è insoddisfatto del servizio ricevuto e vuole cambiare compagnia.
In questi casi, il nostro consiglio è quello di tenere a portata di mano il proprio codice di migrazione e controllare la copertura della propria zona da parte del nuovo operatore prima del recesso Tiscali.
– Standard di qualità non rispettati e disservizi Tiscali
In ogni contratto vengono specificati gli standard di qualità minimi che Tiscali è costretta a rispettare. Se non lo fa, il cliente può inviare reclamo, fare disdetta e – in alcuni casi – chiedere anche rimborso e indennizzo. Lo stesso vale per altre inadempienze.
Sono tanti i disservizi che possono portare un utente a disdire l’abbonamento Tiscali. Tra i più frequenti l’inattivazione dei servizi stessi o la ridotta velocità della connessione internet.
Provare i disservizi
Per disdire Tiscali a seguito di disservizi, occorre provarli. Il modo migliore è quello di inviare formalmente un reclamo (tramite raccomandata A/R o Pec).
Se non sai come segnalare efficacemente il disservizio subìto, noi possiamo aiutarti gratuitamente a farlo!
Nel caso in cui la velocità di connessione fosse inferiore a quella garantita dal contratto, il cliente ha il diritto di disdetta contratto Tiscali senza penali. I livelli minimi di qualità più frequenti sono:
- 2,1 Mbit/s in download – 0,2 Mbit/s in upload
- Fibra misto Rame fino a 50 Mega. 21 Mbit/s in download – 2 Mbit/s in upload
- Fibra misto Rame fino a 100 Mega. 21 Mbit/s in download – 2 Mbit/s in upload
- Fibra misto Rame fino a 200 Mega. 21 Mbit/s in download – 2 Mbit/s in upload
- Fibra ottica fino a 300 Mega. 100 Mbit/s in download – 12 Mbit/s in upload
- Fibra ottica fino a 1 GB. 100 Mbit/s in download – 12 Mbit/s in upload.
Uno strumento utile
L’Agcom mette a disposizione il portale MisuraInternet per consentire agli utenti di misurare, registrare e certificare la velocità della loro connessione internet utilizzando il programma Nemesys.
Il certificato può essere utilizzato per richiedere tramite Agcom il ripristino degli standard minimi entro 30 giorni. E per eventualmente inviare disdetta contratto Tiscali senza penali.
– Modifica unilaterale del contratto
Talvolta i gestori di telefonia cambiano unilateralmente il contratto. E Tiscali non è certo esente da quest’evenienza.
In questi casi la compagnia resta comunque obbligata a informare con 30 giorni d’anticipo il cliente.
L’utente vittima di modifica unilaterale del contratto Tiscali, può inviare disdetta senza alcun costo, esercitando il proprio diritto di recesso, specificando nella causale “modifica condizioni contrattuali”.
Questo entro 60 giorni dalla comunicazione, come previsto dal decreto legislativo 207/2021.
– Decesso dell’intestatario
In caso di decesso dell’intestatario dell’utenza, Tiscali prevede la procedura di subentro gratuita, per consentire il cambio dell’intestatario e il mantenimento dello stesso piano tariffario.
Per usufruirne, basta chiamare il numero gratuito 130 e attendere il completamento dell’operazione.
Se invece il proprietario della linea è morto e si vuole disdire il contratto senza alcun subentro, bisogna comunicare il decesso alla compagnia e anche la propria intenzione di recesso Tiscali.
Per farlo bisogna inviare una raccomandata A/R, allegando alla lettera il certificato di morte dell’intestatario e un’autodichiarazione dello scrivente che dichiari di essere l’unico erede del defunto e di voler rinunciare ai diritti d’uso della linea.
In caso di più eredi, la comunicazione deve essere a nome di tutti.
– Ripensamento del consumatore
Può accadere che il cliente, dopo aver accettato le proposte contrattuali di Tiscali, ci ripensi. In questo caso può esercitare il suo “diritto di recesso e ripensamento”.
Tale facoltà è tutelata dalla legge del 13 giugno del 2014 che, sostanzialmente, recepisce le modifiche apportate alla direttiva europea sui diritti dei consumatori.
La norma salvaguarda il “diritto di recesso e ripensamento” offrendo all’utente 14 giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dai locali commerciali, senza dover fornire alcuna spiegazione e senza dover pagare alcuna penale Tiscali.
Lo sapevi che…
Gli articoli 64 e seguenti del decreto legislativo del 6 settembre 2005 n.206, Codice del Consumo, consentono agli utenti di interrompere un contratto stipulato a distanza entro 14 giorni dalla sottoscrizione senza costi aggiuntivi?
– Cessazione linea
Si può disdire Tiscali anche senza effettuare portabilità del numero, optando per la cessazione della linea. Anche in questo caso, basterà inviare una raccomandata o una Pec al gestore per ufficializzare la disdetta Tiscali.
Quanto costa disdire un contratto Tiscali
Ma quali sono i costi disdetta Tiscali? Rispondere a questa domanda non è semplice.
Tralasciando i casi in cui la disdetta Tiscali è gratuita, come la modifica unilaterale del contratto e il ripensamento entro 14 giorni, i costi di disattivazione Tiscali dipendono dai tempi in cui si è presentata la richiesta di recesso, dalle condizioni contrattuali e dalle motivazioni della disdetta.
Basti pensare che la migrazione del numero abbia un costo compreso tra i 40,44 e i 84,69 euro.
I costi di disdetta Tiscali dei prodotti più frequenti in caso di migrazione ad altro operatore o cessazione di linea sono:
- Adsl/Fibra = importo pari a una mensilità di canone
- Solo Voce = importo pari a una mensilità di canone
- Adsl/Fibra + Voce = importo pari a una mensilità di canone
- Fibra + Voce = zero
- Ultrainternet Wireless = zero
Penale Tiscali, come evitarla
La grande disponibilità mostrata dagli operatori delle compagnie telefoniche al momento della sottoscrizione del contratto sembra sparire nel momento in cui il cliente ne chiede il recesso.
La disdetta del contratto Tiscali non dovrebbe costare, per legge, oltre quelli che sono considerati i costi di disattivazione. Ovvero quei costi che l’operatore deve necessariamente sostenere.
Ma molto spesso al cliente viene addebitata una penale Tiscali illegittima.
Attenzione
La cosiddetta “legge Bersani” del 2 aprile del 2007, stabilisce che ogni utente possa scegliere di recedere dal contratto sempre, in qualsiasi momento e per qualunque ragione, e senza pagare nessuna penale.
La maggior parte delle penali Tiscali applicate sono pertanto illegittime.
La maggior parte degli utenti Tiscali che si rivolge a noi lamenta di essere rimasto in attesa di poter parlare con un operatore del call center per diversi minuti, di aver inviato e-mail e raccomandate rimaste inascoltate e di non essere riuscita, alla fine, nemmeno a risolvere il proprio problema.
Noi dell’Unione dei Consumatori conosciamo bene queste dinamiche. Ed è per questo che ogni giorno aiutiamo i consumatori a difendere i loro diritti, a cancellare gli addebiti delle penali Tiscali illegittime e a ottenere il rimborso quando queste sono già state versate.
Cosa possiamo fare per te
Se vuoi fare una disdetta Tiscali a causa di un disservizio o se ti è stata addebitata ingiustamente una penale (a prescindere che tu l’abbia pagata o meno), noi possiamo aiutarti.
Ricevuta la tua segnalazione:
- ti contatteremo, ascolteremo le tue lamentele
- studieremo il tuo caso e ti diremo a cosa hai diritto
- risolveremo gratuitamente il tuo problema con l’aiuto dei nostri avvocati specializzati in materia.
I nostri servizi, fatti da persone in carne e ossa e non segreterie automatiche, saranno per te senza costi! Perché ogni spesa la chiederemo a Tiscali, e non certo a te, consumatore come noi!
Facciamo rispettare i nostri diritti!
Commenti