Disdetta Vodafone casa, mobile e Tv
Come disdire il contratto senza penali
Vuoi inviare disdetta Vodafone e non sai come fare?
Ecco le modalità per disdettare, gli indirizzi, i numeri utili e i costi di disdetta.
E se l’operatore ti ha applicato la penale illegittima, se la tua disdetta non è andata a buon fine o hai avuto altre difficoltà…
Contattaci subito e ti aiuteremo gratuitamente, risolvendo il tuo problema in tempi brevi!
INDICE
Cos’è la disdetta Vodafone
La disdetta Vodafone è un’azione mediante la quale un cliente di Vodafone comunica all’operatore la sua volontà di terminare il contratto di servizio telefonico o di connessione internet che ha stipulato con l’operatore. In pratica, la disdetta rappresenta la richiesta del cliente di interrompere il rapporto contrattuale con Vodafone.
La disdetta può essere presentata per vari motivi, ad esempio perché il cliente non è soddisfatto del servizio offerto, perché intende cambiare operatore o perché non ha più bisogno del servizio in questione.
La disdetta può essere presentata in modo unilaterale dal cliente e non richiede la collaborazione dell’operatore per essere effettiva, ma deve essere redatta correttamente e inviata nei modi previsti dal contratto.
Attenzione
A prescindere dalla motivazione per cui si scelga di disdire il proprio abbonamento Vodafone casa, adsl o mobile, la legge tutela i consumatori assicurando loro il diritto di farlo. E non soltanto alla scadenza del contratto, ma in qualsiasi momento.
Quando è possibile disdire Vodafone
Quante volte capita di firmare un contratto di telefonia, magari per acquistare uno smartphone a rate con abbonamento, e di voler cambiare operatore poco dopo?
Clienti consumer e business possono scegliere di disdettare un contratto Vodafone per diverse ragioni. Ecco le più comuni.
– Cambio operatore (migrazione linea telefonica)
Succede quando un utente riceve un’offerta più vantaggiosa da parte di un altro operatore di telefonia. Oppure quando è insoddisfatto del servizio ricevuto e vuole cambiare compagnia telefonica.
In questi casi, se il proprio contratto include pure la navigazione con fibra ottica fino a 1 Gb/s, il nostro consiglio è quello di tenere a portata di mano il proprio codice di migrazione e controllare la copertura della propria zona da parte del nuovo operatore.
– Standard di qualità non rispettati
In ogni contratto vengono specificati gli standard di qualità minimi che Vodafone è costretta a rispettare. Se non lo fa, il cliente può inviare reclamo, fare disdetta e – in alcuni casi – chiedere anche rimborso e indennizzo.
Verifica copertura e rispetto standard di qualità
Se vuoi cambiare gestore e non sai se la tua zona è coperta dal nuovo operatore, oppure se la tua connessione a internet o Vodafone Tv sembra lenta e non sai come verificare il rispetto degli standard di qualità da parte di Vodafone…
Noi possiamo fornirti gratuitamente tutte queste informazioni!
– Modifica unilaterale del contratto
Talvolta i gestori di telefonia cambiano unilateralmente il contratto. Vodafone lo ha fatto in più occasioni, giustificandosi per esempio con la decisione di “continuare a investire nella rete”.
Se il cliente è rimasto vittima di una modifica unilaterale del contratto, può inviare disdetta Vodafone senza alcun costo, esercitando il proprio diritto di disdetta, specificando nella causale “modifica condizioni contrattuali”.
Questo entro 60 giorni dalla comunicazione, come previsto dal decreto legislativo 207/2021.
– Disdetta Vodafone per decesso
In caso di decesso dell’intestatario dell’utenza, Vodafone prevede la procedura di subentro gratuita, per consentire il cambio dell’intestatario e il mantenimento dello stesso piano tariffario.
Per usufruirne, basta chiamare il 190 e attendere 3 giorni per il completamento dell’operazione.
Se invece il proprietario della linea è morto e si vuole disdire il contratto Vodafone senza alcun subentro, bisogna comunicare il decesso alla compagnia e anche la propria intenzione di concludere il contratto.
Per farlo bisogna inviare una raccomandata A/R, allegando alla lettera il certificato di morte dell’intestatario e un’autodichiarazione dello scrivente che dichiari di essere l’unico erede del defunto e di voler rinunciare ai diritti d’uso della linea.
In caso di più eredi, la comunicazione deve essere a nome di tutti.
– Ripensamento del consumatore
Può accadere che il cliente, dopo aver accettato le proposte contrattuali dell’operatore, ci ripensi. In questo caso può esercitare il suo “diritto di disdetta e ripensamento”.
Tale facoltà è tutelata dalla legge del 13 giugno del 2014 che, sostanzialmente, recepisce le modifiche apportate alla direttiva europea sui diritti dei consumatori.
La norma salvaguarda il “diritto di disdetta e ripensamento” offrendo all’utente 14 giorni per disdire un contratto a distanza o negoziato fuori dai locali commerciali, senza dover fornire alcuna spiegazione e senza dover pagare alcuna penale.
Lo sapevi che…
Nel caso di disdetta entro i primi 14 giorni dal contratto il venditore è obbligato a rimborsare tutti i pagamenti (compresi quelli relativi alle eventuali spese di consegna ordinarie), entro due settimane dalla rescissione del contratto?
Come inviare disdetta Vodafone
A prescindere che tu sia un privato o un cliente business, se vuoi fare una disdetta Vodafone del contratto puoi:
- inviare una raccomandata A/R al Servizio Clienti Vodafone – Casella postale 109, 14100 – Astiallegando copia del tuo documento di identità e codice fiscale
- inviare una PEC all’indirizzo vodafoneitaly@vodafone.pec.it, allegando copia del documento d’identità e codice fiscale
- compilare il form online sul sito web di Vodafone
- contattare il Servizio Clienti 190
- compilare il modulo disdetta Vodafone in uno dei punti vendita.
Per la tua contestazione scritta, scarica il nostro reclamo Vodafone e – seguendo le istruzioni che trovi all’interno – invialo al gestore.
Reclamo Vodafone in Word
Reclamo Vodafone in PDF
Cosa scrivere nella disdetta Vodafone
I moduli forniti da Vodafone per la rescissione del contratto sono confusionari e possono indurre in errore.
Indipendentemente dal metodo di invio scelto (ad esempio, Pec o raccomandata), ci sono alcune informazioni che devono essere fornite, come il nome, il cognome, il codice fiscale, l’indirizzo di residenza e il codice cliente.
È anche necessario indicare il numero (o i numeri) di telefono che si desidera cessare e specificare che si richiede la disdetta del contratto o della linea telefonica.
In caso di migrazione ad un altro operatore, non è necessario presentare la rescissione, in quanto la migrazione comporta automaticamente la chiusura del contratto con Vodafone. È importante però comunicare all’operatore la volontà di migrare per evitare di perdere il numero storico.
È necessario firmare il modulo e allegare una copia del documento d’identità e del codice fiscale per evitare abusi.
Infatti, se qualcuno potesse inviare una raccomandata senza fornire le proprie informazioni di identificazione, sarebbe possibile, anche per motivi futili, terminare la linea telefonica e perdere il proprio numero.
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
Come evitare la penale illegittima
Ogni giorno tantissimi utenti si rivolgono a noi perché vittime dei casi più disparati di disservizio Vodafone. Oppure perché vogliono disdire il contratto Vodafone ma la compagnia ha addebitato loro penali salatissime.
Si tratta di un espediente utilizzato dalla maggior parte degli operatori che, così facendo, tentano di trattenere i loro clienti. Senza comprendere che questo è il primo modo per farli fuggire via. E che la legge tutela i consumatori e i loro diritti di disdetta.
I servizi che ti offriamo saranno per te completamente gratuiti (leggi la liberatoria) . Non perché i nostri legali lavorino gratis, ma perché abbiamo scelto di addebitare ogni costo a Vodafone e non certo a te, consumatore come noi!
Non ci credi? Leggi cosa dicono coloro che si sono già fidati di noi.
Consumatori soddisfatti
Quanto costa disdire un contratto Vodafone
La cosiddetta “legge Bersani” del 2 aprile del 2007, stabilisce che ogni utente può scegliere di recedere dal contratto sempre, in qualsiasi momento, e senza spese non giustificate dai costi dell’operatore. Inoltre, definisce che gli operatori non possono chiedere più di 30 giorni di preavviso dalla disdetta.
Gli utenti, dunque, non devono più pagare alcuna penale per disdire un contratto di telefonia. Sono ammessi soltanto i pagamenti relativi ai “costi di gestione dell’operatore”, ovvero tutte le spese effettive che il gestore affronta per la disattivazione o il trasferimento dell’utenza.
Lo sapevi che…
Se desideri disdire il rinnovo automatico del contratto Vodafone devi inviare la comunicazione di disdetta 30 giorni prima della sua scadenza naturale?
Se hai dimenticato la data precisa, puoi contattare il 190 oppure accedere all’area fai da te del portale Vodafone.
– Costi Disdetta Vodafone casa, Vodafone mobile e Vodafone Tv
Che tu voglia disdire Vodafone casa (linea fissa, Adsl e Fibra), Vodafone mobile o Vodafone Tv, le modalità non cambiano. Ma attenzione: possono variare i costi, soprattutto se non si è attenti a restituire i dispositivi noleggiati.
Per Vodafone casa si possono dover versare fino a 40 € per la disattivazione standard.
Ma se la disdetta viene inoltrata prima del termine contrattuale, si dovrà restituire il modem e l’Internet Key entro 30 giorni dall’invio della richiesta, all’interno della scatola originale sigillata e con gli accessori completi. Altrimenti vengono addebitati ulteriori 129 €.
Quando la disdetta riguarda il piano mobile ricaricabile o in abbonamento con smartphone incluso, occorre pagare le rate del dispositivo. Ma l’operatore richiede spesso anche penali accessorie illegittime.
Per quanto riguarda Vodafone Tv, bisogna ricordare che se si ha usufruito della prova di 30 giorni, si può inviare disdetta entro 90 giorni dall’attivazione dell’offerta. Restituendo il Vodafone Tv Box entro 30 giorni dalla comunicazione di disdetta.
La mancata restituzione del box viene considerata dall’operatore intenzione di acquisto dello stesso e, pertanto, comporta l’addebito di 90 € all’utente.
Ecco i vincoli previsti per le offerte più frequenti, tenendo però in considerazione che possono variare da contratto a contratto.
– Offerte internet Adsl e Fibra
Per la maggior parte delle offerte internet Adsl e Fibra Vodafone, è richiesta una permanenza contrattuale minima di 24 (con rinnovi da 4 settimane).
In caso di chiusura anticipata del contratto non è previsto alcun costo, ma occorre talvolta saldare le eventuali rate non ancora pagate relative ai servizi e ai prodotti acquistati insieme all’offerta.
Il costo di migrazione o di disattivazione del servizio è di 28 €.
– Offerta telefono fisso
La maggioranza delle offerte per telefono fisso Vodafone, richiedono una permanenza contrattuale minima di 24 rinnovi da 4 settimane ciascuno.
In caso di disdetta anticipata, l’utente deve versare le date residue del contributo di attivazione e restituire il telefono Classic.
Il costo di migrazione o di disattivazione del servizio ammonta a 19 €.
Commenti