Fibra lenta: come fare per risolvere il problema
Assistenza gratuita consumatori
Fibra lenta: hai scelto la fibra ottica per godere di una connessione più veloce, ma la realtà è al di sotto delle tue aspettative?
Hai anche provato a chiedere spiegazioni al gestore, ma questo non ti risponde o non sa dirti cosa fare?
Siamo un’Associazione di consumatori e ci occupiamo di questi problemi da oltre 10 anni: nell’articolo ti spieghiamo come ti aiutiamo gratuitamente a risolvere.
Perché la connessione Internet fibra va lenta?
In tanti ci raccontano che la fibra ottica va sempre lenta, oppure lo è solo la sera.
Le ragioni possono essere diverse e dipendere tanto dalla compagnia telefonica, quanto da un problema tecnico relativo ai dispositivi e le loro impostazioni.
Se hai già controllato tutte le apparecchiature, il problema potrebbe essere imputabile ad un guasto, lavori di manutenzione o anche all’erogazione del servizio al di sotto degli standard.
Nel tuo contratto, infatti, c’è scritto la velocità massima che il tipo di connessione scelta può raggiungere, ma anche lo standard di qualità minimo garantito.
I diritti dei consumatori nella fibra lenta
Qualunque sia la causa, la compagnia deve:
- fornirti assistenza e risolvere il problema entro 72 ore dalla tua segnalazione
- corrisponderti un indennizzo economico (che oscilla tra €5 e €7,80 per giorno di disservizio)
- risarcirti l’eventuale danno economico causato alla tua attività.
Queste regole, contenute nella Carta dei Servizi di ogni operatore, spesso non vengono rispettate: ce lo raccontano in tanti ogni giorno!
Per questo noi rappresentiamo l’alternativa concreta ad un sistema che non funziona!
Se ti ritrovi anche tu in questa situazione, continua a leggere…
Come ti aiutiamo a risolvere il problema
Collezioniamo successi da oltre 10 anni, grazie al nostro team organizzato e specializzato nella risoluzione dei problemi riguardanti la Telefonia.
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma da legal@unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà le fatture fronte/retro e le eventuali segnalazioni effettuate (se puoi preparale, così da velocizzare l’iter per la risoluzione del problema)
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
Analizzeremo il tuo caso e obbligheremo quindi il gestore con un procedimento d’urgenza a risolvere il disservizio e a corrisponderti l’indennizzo.
La nostra assistenza è completamente gratuita (e certificata da un documento che riceverai a tuo nome), perché tutti i costi saranno pagati dalla compagnia.
Tutto ciò online, sgravandoti da ogni pensiero.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Risolvi il problema
I contatti degli operatori per segnalare la fibra lenta
– Vodafone
Call center: 190
Pec: vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it
Indirizzo per raccomandata A/R: Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 190 – 10015 IVREA o Casella Postale 109 – 14100 Asti
– Tim
Call center: 119
Pec: telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Indirizzo per raccomandata A/R: Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma)
– WindTre Infostrada
Call center: 159
Pec: windtreitaliaspa@pec.windtre.it
Indirizzo per raccomandata A/R: Wind Tre S.p.A. – CD MILANO RECAPITO BAGGIO, Casella Postale 159, CAP 20152 Milano (MI)
– Tiscali
Call center: 130
Pec: servizioclienti.tiscali@tiscalipec.it
Indirizzo per raccomandata A/R: Tiscali Italia S.p.A. Ufficio Gestione Contratti – Località Sa Illetta Strada Statale 195 km 2.300 – 09123 Cagliari
– Fastweb
Call center: 192193
Pec: fastweb@pec.fastweb.it
Indirizzo per raccomandata A/R: Fastweb Spa, c/o C.P. n. 126, 20092 Cinisello Balsamo (MI)
– OpenFiber
Pec: openfiber@pec.openfiber.it.
Quale deve essere la velocità della fibra?
La velocità di connessione della fibra ottica non è per tutti uguale. E prima di scegliere la propria offerta occorrerebbe valutare:
- la connessione necessaria alle proprie esigenze
- la velocità di download e di upload della linea.
La velocità di download della fibra è indicativa del tempo necessario per scaricare file, caricare siti web e utilizzare i servizi di pay-tv. Se l’utilizzo che se ne deve fare rientra nella media, un valore compreso tra i 10 e i 20 Mbps è più che sufficiente.
La velocità di upload, invece, riguarda per esempio il tempo impiegato a caricare un file su internet, oppure a inviare un’e-mail con allegati di un certo peso. Per un uso normale, il valore consigliato è compreso tra i 3 e i 5 Mbps.
Gli indicatori sono diversi in base alla tecnologia scelta:
- fibra ottica FTTH, fino a 1000 Mbit/s in download e 200 Mbit/s in upload
- connessione mista FFTC, fino a 200 Mbit/s in download e 20 Mbit/s in upload
- ADSL, fino a 20 Mbit/s in download e 1 Mbit/s in upload (con cifre al ribasso nella maggior parte dei casi).
Quando un utente segnala la fibra lentissima al proprio operatore, quasi sempre si sente rispondere che il problema sia dovuto esclusivamente al pc o a qualche interferenza.
Tuttavia sempre più spesso le aziende erogatrici del servizio forniscono una linea più bassa rispetto a quanto promesso, per servire più clienti a parità di infrastruttura e, quindi, per risparmiare. Questo rallentamento voluto si chiama “throttling“.
Lo sapevi che…
Puoi controllare se sei rimasto/a vittima di throttling?
Installa una VPN (virtual private network) per mascherare il tuo indirizzo IP. Se navigando in questa modalità la tua connessione rallenterà, allora tutto è normale. Se invece aumenterà, vuol dire che l’operatore è la causa della tua fibra lenta.
Se questo è ciò che ti è capitato, rivolgiti a noi per ottenere immediatamente un risarcimento per il torto subìto!
Commenti